Relazione ansia riflesso vagale

Gentilissimi dottori,
ho 27 anni e da 2 anni soffro di DAP.
Da maggio 2010 curo il disturbo con cipralex 10 mg.
Ne ho trovato giovamento, ma tendo soprattutto all'evitamento fobico.
In questi 2 anni ho avuto anche 3 episodi di sincipe vagale, accertati dal medico.
Vorrei farvi 2 domande:
1) anche se la risposta è soggettiva del paziente, un approccio psicoterapeutico è una valida terapia da affiancare?
2) che relazione c'è tra sincope vagale e panico?
Grazie
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.7k 1.1k
Gentile utente

la psicoterapia ha indicazione se il suo psichiatra ne ravvisa la possibilità.


Non vi e' relazione con la sincope vagale.

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

L'evitamento fobico è la componente principale del disturbo di panico, per cui se quello non è risolto il giovamento direi è parziale.

Le crisi come si svolgono: perde conoscenza e quindi cade, riporta lividi, ematomi. In che circostanze accadono ? Sono precedute da sintomi di qualche tipo ?

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Concordo con il giovamento parziale.
A settembre infatti torno in visita per vedere cosa mi dice il mio psichiatra di fiducia.
Personalmente vedo 2 soluzioni: aumentare il farmaco o/e approcciare in modo psicoterapeutico. Lei che ne pensa?

Per quanto riguarda le crisi, mi accorgo che mi sto sentendo male (quindi ho tempo di sdraiarmi) e perdo conoscenza per qualche secondo. L'ultima volta non mi sono sdraiato subito, son caduto e ho sbattuto al fianco che mi ha fatto male per una settimana.
Sintomi: dolori intensi (crampo al polpaccio durante la notte), forti mal di stomaco con stimolo del vomito.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

Le soluzioni le lasci vedere al medico.

Ha eseguito accertamenti o misurazioni di parametri (pressione, frequenza cardiaca) durante queste crisi ? Vengono senza regole o ci sono situazioni particolari che le fanno venire ?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Non ho misurato niente durante le crisi.
Ho fatto accertamenti sul cuore e sulla tiroide, i quali sono regolari.
Sinceramente le uniche regole che ho riscontrato sono, come detto, dolori intensi e stimolo del vomito, antecedenti le sincopi. Per il resto avvengono senza regole, ed infatti vorrei capire meglio.
Lei pensa che una visita neurologica sarebbe opportuna?
Segnala un abuso allo Staff
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria