Passaggio da xanax a lexotan

Dopo c.a. 10 anni di utilizzo di xanax, il mio psichiatra mi ha detto di passare a lexotan. Prima del passaggio assumevo 30 gtt di xanax 3 volte al giorno. Di lexotan oggi ne prendo una compressa da 3mg 3 volte al giorno.
In questi giorni sto però avvertendo dei sintomi tipici di astinenza: mal ti testa, tensione muscolare, ansia.
Volevo chiedere qual'è la corrispondenza tra 30 gtt di xanax e 3mg di lexotan.

Cordiali saluti
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.5k 1.1k
Gentile utente,

non vi e' una proporzione di corrispondenza in quanto i due farmaci sono differenti, pur appartenendo alla stessa classe.

Dovrebbe comunicare la presenza di tali sintomi al suo psichiatra in modo che possa decidere se fare una variazione.

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2011
Ex utente
Dalla sua esperienza, il nuovo dosaggio del lexotan è sottodosato rispetto a quanto prendevo di xanax?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.5k 1.1k
Non e' una proporzione possibile
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

Il problema non è lineare. Nel passaggio da un ansiolitico all'altro conta sia la potenza, sia la rapidità dell'effetto, che la durata dello stesso.
Inoltre, se il disturbo che ha non è stabilizzato, ogni minimo squilibrio sul sistema controllato dall'ansiolitico è amplificato.
Il problema però è un altro: ammettiamo che il cambiamento da xanax a lexotan avvenga in maniera "neutra", cioè non avverta nessun sintomo di astinenza. Anche in questo caso il senso del passaggio quale sarebbe, visto che se non c'è astinenza il nuovo farmaco rimpiazza il vecchio in termini di livello di assuefazione, ma la funzione terapeutica non c'è in nessuno dei due casi, essendovi già assuefazione.
Se la dose è superiore si ricrea un effetto ansiolitico, ma per poco comunque.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in psichiatria