Cipralex e rivotril
Scusate prima di tutto per le continue domande.Ho iniziato ad assumere rivotril da un paio di giorni, associato al cipralex(che assumo ormai da un mese,per problemi di ansia depressione e forti somatizzazioni allo stomaco con nausea e completo rifiuto del cibo.Mi capita di sentire a volte la testa in confusione,con sbalzi di pressione,può essere dovuto alla terapia o direttamente ad un inconscio stato di ansia?
Ho cercato la psichiatra ma ancora non risponde,e non so se assumere lo stesso la dose di rivotril della mattina (5 gocce)
Grazie mille.
Ho cercato la psichiatra ma ancora non risponde,e non so se assumere lo stesso la dose di rivotril della mattina (5 gocce)
Grazie mille.
Ha fatto una misurazione della pressione?
https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
Gentile utente,
quale è la diagnosi precisa?
quale è la diagnosi precisa?
Cordialmente
www.psichiatriasessuologia.com

Utente
Ho effettuato una misurazione di pressione che evidenzia degli sbalzi(dal mio normale 110 65 a 130 85 circa) nel momento in cui sento la confusione,ma anche quando si ristabilisce la pressione la sensazione rimane.
Attualmente sono state escluse cause organiche(anche se io ho comunque deciso di sottopormi ad accertamenti medici),e la diagnosi è stata quella di una depressione ansiosa con somatizzazione sullo stomaco e ossessione verso il cibo,cosa che mi porta ad avere continue nausee e enormi difficoltà nel mangiare.
Attualmente sono state escluse cause organiche(anche se io ho comunque deciso di sottopormi ad accertamenti medici),e la diagnosi è stata quella di una depressione ansiosa con somatizzazione sullo stomaco e ossessione verso il cibo,cosa che mi porta ad avere continue nausee e enormi difficoltà nel mangiare.
Se già sono state escluse altre cause allora la causa psicologica e' quella principale ed il trattamento e' attualmente utile per la sua situazione.
E' opportuno far fare delle valutazioni periodiche dallo specialista.
E' opportuno far fare delle valutazioni periodiche dallo specialista.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 5.3k visite dal 28/01/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.