Doc vorrei un consiglio
gentili dottori sono una ragazza di 28 anni e all eta di 10 anni ho avuto i primi segnali del doc a 14 la cosa e peggiorata avevo pensieri di aggressivita verso mia madre la paura per oggetti contundenti con rituali la compulsione era l impulso a farlo per liberarmi da questo pensiero ossessivo ke nn mi permetteva di vivere,nn l ho mai fatto da mamma a 18 anni è passata a mia sorella evitavo coltelli forbici lei e mi sembrava di nn volerle bene.l ansia saliva con vomito diarrea pianto.poi avvolte sentivo kome se avessi il demonio dentro il pensiero mi inculcava a gridare kome una posseduta ma nn l ho mai fatto,evitavo la chiesa e di guardare statue sacre.poi con i ragazzi a 14 anni sempre ho avuto il disgusto x la saliva x loro mentre sembravano i miei amori poi si trasformava tutto.oggi sono fidanzata da 9 anni queste crisi vanno e vengono quando nn ci sono sto benissimo ma quando ci sono è un inferno i miei sentimenti come quelli per provavo x mia sorella o mamma si congelano.lo vedo brutto provo disgusto vomito diarrea depressione.inizio a evitare di guardarlo toccarlo mi chiedo se e simpatiko abbastanza da qui il dubbio l amo nn l amo la compulsione e di lasciarlo x nn provare piu tutto cio.poi ho avuto l ossessione di avere qualche tumore con continui controlli che nn mi bastavano mai con ansia vomito diarrea.la prego di rispondermi al piu presto sto molto male.prendo mezza tavor al mattino una zoloft e una tavor a pranzo e alla sera piu il trilafon.sono affetta da epatite c.grazie spero in una breve risposta
Gentile utente,
ma la terapia assunta è in funzione di quale diagnosi? E da chi è stata posta?
ma la terapia assunta è in funzione di quale diagnosi? E da chi è stata posta?
Cordialmente
www.psichiatriasessuologia.com
Gentile utente,
il dosaggio della terapia a quanto sta attualmente?
il dosaggio della terapia a quanto sta attualmente?
https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Utente
la diagnosi che mi hanno fatto è il disturbo ossessivo compulsivo.prendo mezza tavor al mattino una zoloft e una tavor pranzo e cena piu la sera il trilafon

Utente
2 zoloft da 100 2 tavor e 12 trilafon da 2
Gentile utente,
apparentemente la terapia pare congrua.
apparentemente la terapia pare congrua.

Utente
ma il disturbo ossessivo compulsivo è cosi terribile'?anche col mio uomo le sensazioni i pensieri precedenti mi fanno pensare ke nn mi potro mai sposare xke ogni volta ke avro i sintomi vorro lasciarlo ho paura

Utente
come faro ad affrontare un matrimonio sono disperata

Utente
questo disturbo è invalidante per la vita
Gentile utente,
è vero che sono sintomi estremamente fastidiosi.
Considerata la sua giovane età ha ipotizzato con il suo psichiatra l'eventuale sostegno ulteriore a livello psicologico?
è vero che sono sintomi estremamente fastidiosi.
Considerata la sua giovane età ha ipotizzato con il suo psichiatra l'eventuale sostegno ulteriore a livello psicologico?

Utente
faccio la terapia cognitiva comportamentale ma vengono momenti in cui tutto è buio.ma il doc si attacca anche sui rapporti di coppia col partner,con i sintomi precedentemente da me esposti?e poi x cio ke ho scritto la diagnosi ke mi hanno fatto secondo voi è giusta?

Utente
x una crisi kosi profonda nn crede si debba aumentare qualkosina di medicinali.anke se i miei mi dikonop di nn prendere i medicinali x la patologia al fegato.mi sembra di sbattere tra tanti muri
Gentile utente,
la opportunità o meno di rivedere la cura è di stretta competenza del suo psichiatra, il quale ha anche sicuramente valutato l'impatto a livello epatico.
la opportunità o meno di rivedere la cura è di stretta competenza del suo psichiatra, il quale ha anche sicuramente valutato l'impatto a livello epatico.
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 3.6k visite dal 19/01/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diarrea

Cos'è la diarrea? Gastroenterite, tossinfezione alimentare, diarrea da farmaci o emotiva: tutte le cause infettive e non infettive e i possibili rimedi.