Disturbo d'ansia con somatizzazioni
gentile dottore,sono una ragazza di 21 anni.da quattro anni la mia vita è un inferno.ho un dolore toracico che presenta tutte le caratteristiche di quello anginoso per questo ho eseguito per tutti questi anni dei controlli cardiologici tutti con esito negativo.una settimana fa ho eseguito una consulenza psichiatrica e la diagnosi è stata disturbo d'ansia con somatizzazioni.allora le chiedo se sia possibile che i dolori si presentino dopo uno sforzo,se è normale che la pressione si possa alzare fino 160/120, e che si presentino i sintomi di un attacco anginoso soprattutto quando nn ci penso.io sto cercando di convincermi che il mio cuore sia sano ma non è facile convivere con tutto qusto adesso sono stanca ho paura anche di fare un minimo sforzo perchè ogni volta si presentano i sintomi tipici dell'angina.ho appena iniziato una terapia con ansiolin e laroxyl.non sono un soggetto ansioso,ho affrontato situazioni pesanti da sempre,ero solare ma adesso ho paura di morire.la ringrazio previamente
cordiali saluti
cordiali saluti
Gentile utente,
se è stato escluso qualsiasi coinvolgimento cardiovascolare o comunque organico l'orientamento dignostico si sposta necessariamente verso un disturbo d'ansia. La terapia prescritta dovrebbe fare effetto nell'arco di 3-4 settimane. Non le resta che attendere questi giorni. A che dosaggi sono stati prescritti i farmaci?
Cordiali saluti
se è stato escluso qualsiasi coinvolgimento cardiovascolare o comunque organico l'orientamento dignostico si sposta necessariamente verso un disturbo d'ansia. La terapia prescritta dovrebbe fare effetto nell'arco di 3-4 settimane. Non le resta che attendere questi giorni. A che dosaggi sono stati prescritti i farmaci?
Cordiali saluti
Dott. Vassilis Martiadis
Psichiatra e Psicoterapeuta
www.psichiatranapoli.it

Utente
allora per quanto riguarda l'ansiolin prendo 10 gocce la mattina e dieci la sera.il laroxyl 3 gocce la sera.
la ringrazio dottore.
la ringrazio dottore.
Il dosaggio e' piuttosto basso, se non e' previsto un aumento sostanziale non avra' benefici a lungo termine, ad eccezione dei benefici a breve termine della benzodiazepina che portera' pero' ad una assuefazione rendendo la dose attuale insufficiente, nel lungo termine.
https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Utente
secondo lei sarebbe opportuno aumentare il dosaggio ? le posso chiedere sè è normale ,anche con questo dosaggio, che si presenti un pò di tachicardia e che la pressione sia molto bassa.
la ringrazio ancora
la ringrazio ancora
Le variazioni di dosaggio devono essere decise dal curante. Il dosaggio attuale non risolve il problema.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.6k visite dal 25/07/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.