Prooblemi di pensiero

salve egregi dottori sono un ragazzo universitario di 23 anni e da poco soffro di problemi legati alla capacità di pensiero, nel senso che ho difficoltà a ragionare in modo lineare ho vuoti mentali non riesco piu a fare discorsi in modo sereno ..tutto ciò mi ha portato a allontanarmi dalle relazioni sociali...posso dire che poco prima ho avuto una delusione per un rifiuto da parte di una ragazza potrebbe essere stato questo? di cosa si può trattare? grazie dell' attenzione.
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Gentile utente,

aveva già scritto per illustrare la sua situazione. La diagnosi esattamente qual'è stata ? Lei assume un farmaco antidepressivo e uno antipsicotico, i "problemi di pensiero" che lei riferisce dovrebbero quindi essere stati ritenuti di tipo psicotico secondo la scelta del farmaco. Ma il disturbo in sé ha ricevuto un nome ?

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Gentile utente,

aveva già scritto per illustrare la sua situazione. La diagnosi esattamente qual'è stata ? Lei assume un farmaco antidepressivo e uno antipsicotico, i "problemi di pensiero" che lei riferisce dovrebbero quindi essere stati ritenuti di tipo psicotico secondo la scelta del farmaco. Ma il disturbo in sé ha ricevuto un nome ?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
gentile dottore il problema è che i miei medici sono reticenti sulla diagnosi io spesso l ho chiesto ma loro non mi hanno risposto. non so se pensare che non l' abbiano ancora chiara la diagnosi o chissà per quale motivo voi che ne pensate?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Era appunto quel che chiedevo. E va chiarito. Forse i medici pensano che sia poco utile darle il nome di questo disturbo, ma dalla cura non si intuisce in maniera chiara quale possa essere.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
la mia psichiatra oggi mi ha detto che si tratta di una psicosi lieve o depressione atipica e che dovrei cambiare stile di vita e abitudini per contrastarla. MA il fatto che io abbia periodi di brillantezza intervallati da altri periodi negativi possa dipendere solo dalla abitudini ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
"psicosi lieve o depressione atipica"

è un accoppiamento strano,ma la diagnosi rimane ad un livello di sintomi attuali. Periodi di brillantezza alternati ad altri di flessione farebbe pensare ad un disturbo dell'umore del tipo bipolare, il che spiegherebbe anche perché si arriva, sulla base dei sintomi alla combinazione di un antidepressivo e di un neurolettico.

Non vedo francamente che cosa c'entrino le abitudini di vita, almeno che non consistano nell'uso di alcol e droghe.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
scusi dottore forse mi sono espresso male quando dicevo periodi di brillantezza intervallati da periodi negativi intendevo per esempio 6 mesi negativi e 6 mesi positivi spero di esser stato chiaro.grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
appunto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
ma il risperdal quanto tempo ci mette a dare i suoi effetti?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Questa è una domanda diversa. E' un farmaco rapido, ma lei non assume risperdal, assume un'associazione, inoltre gli effetti sono diversi rispetto ai sintomi depressivi o a quelli psicotici. A seconda del tipo di psicosi gli effetti possono essere immediati o graduali nel corso dei giorni.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
la ringrazio per i chiarimenti, molto gentile.
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
salve dottore ma l' ansia e l' angoscia possono far aumentare i sintomi psicotici?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
I sintomi non fanno aumentare altri sintomi. I sintomi sono espressione di attività cerebrali. Quindi la frase non ha senso compiuto. Se intende se possono aumentare parallelamente i due sintomi, sì, ma non vedo a che cosa miri la domanda. I sintomi psicotici peraltro non si riconoscono bene su di sé.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
allora le cambio domanda intendevo chiedere i problemi di pensiero che le ho illustrato inizialmente possono derivare da mie preoccupazioni eccessive o dal fatto per esempio che non frequento piu amici..e mi sono rinchiuso su me stesso?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Stessa domanda: i problemi che derivano dalle preoccupazioni, un sintomi che deriva da un altro, è lo stesso identico discorso che concettualmente non ha senso.
Preoccupazioni e pensieri psicotici sono prodotti del cervello, non cose che tra di loro si influenzano.

In genere ci si isola per effetto delle proprie malattie psichiche.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
grazie tante comincio ad avere molte cose piu chiare ma lei pensa che nel mio caso di psicosi lieve basta fare delle attività continuative insieme ad altri per superarlo? perchè questo mi ha fatto capire la mia psichiatra
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Attività continuative insieme ad altri per superare la psicosi ? E che significa ?
Lei sta prendendo un antipsicotico, più che altro.
Non vedo il nesso con le attività.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
scusi ancora perchè non mi faccio capire comunque la mia dottoressa voleva dire che dovrei fare qualche attività che mi impegni durante il giorno tipo servizio civile per superare questa mia fragilità.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
E' quello che le ho risposto, si fa capire benissimo. Ma stiamo parlando di "fragilità", di "psicosi" o di cosa ? Cerchi di non usare le parole così a caso, un granello e una montagna non sono la stessa cosa.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
salve dottore scusi se risp tardi comunque ho parlato di recente con la mia psichiatra e mi ha detto che lei non crede tanto che sia psicosi ma l ha scritto solo perchè è obbligata a metterlo nel certificato che le avevo richiesto. poi mi ha detto che devo abbandonare lo studio universitario perchè lo vivo con sofferenza e fare il servizio civile. ma il fatto che in 2 anni abbia avuto 2 ricadute e che ne sia uscito solo dopo 6 mesi senza che la dottoressa provasse a fare un cambio di terapia. ora dopo 3 mesi che sto male mi ha aumentato l efexor da 75 a 150 su mia richiesta. Che ne pensa?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Gentile utente,

lei assume un farmaco indicato per le psicosi in generale.

Non capisco proprio come funziona: lei indica alla dottoressa cosa usare e se aumentare le dosi ? Mi sembra inconcepibile.

Mi sembra manchino elementi di base per capire di che problema si tratta, non li ha chiari Lei, la diagnosi non è comprensibile rispetto alla cura che lei riferisce.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
ho pensieri continui tutto il giorno sulla mia condizione quasi tutto quello che penso fa riferimento al mio stato di salute mentale e disagio mi pongo delle domande del tipo ma è depressione ? è curabile? e cose del genere poi sono abbastanza indifferente alle cose che prima mi piaceva fare ho difficoltà a pensare e a immaginare a seguire dei discorsi..spesso non mi vengono le parole..
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
mi sento la mente bloccata come se non avessi piu le capacità intellettive di prima e mi rattristo
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in psichiatria