Elontril
GENTILI DOTTORI VORREI UN VOSTRO PARERE ,SONO IN TERAPIA FARMACOLOGICA CON ZOLOFT PER UN DISTURBO OSSESSIVO DA QUATTRO ANNI ADESSO LE OSSESSIONI GARZIE AD'UNA PSICOTERAPIA COGNITIVA COMPORTAMENTALE SONO MIGLIORATE MOLTISSIMO PERò LA MATTINA MI è RIMASTO UN SENSO DI ANSIA LEGGERO E UN Pò DI ANGOSCIA LA SERA ,PARLANDONE CON IL MIO NEUROLOGO MI HA PRESCRITTO ELONTRIL CHE FUNZIONA SU LA DOPAMINA E NORADRENALINA PERò CHE IO SAPPIA CHI HA PROBLEMI DI ANSIA LA NORADRENALINA è IN ECCESSO QUINDI CHIEDO A VOI SE è UN FARMACO BUONO PER IL MIO SINTOMO, PERCHè SE NO NE RIPARLEREI CON IL MIO DOTTORE...GRAZIE IN ANTICIPO
[#1]
Gentile utente,
lascerei perdere i ragionamenti sulla neurochimica che sono si pongono in questi termini.
Non mi risulta che elontril sia un farmaco antiossessivo.
lascerei perdere i ragionamenti sulla neurochimica che sono si pongono in questi termini.
Non mi risulta che elontril sia un farmaco antiossessivo.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#2]
Gentile utente,
lo specialista di riferimento deve essere lo psichiatra.
Non vi e' indicazione per il disturbo ossessivo per il bupropione.
La variazione in atto non ha alcun senso clinico.
lo specialista di riferimento deve essere lo psichiatra.
Non vi e' indicazione per il disturbo ossessivo per il bupropione.
La variazione in atto non ha alcun senso clinico.
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
[#3]
Elontril (bupropione) non ha indicazione nella terapia del disturbo ossessivo-compulsivo. La sua terapia dovrebbe essere gestita da uno psichiatra invece che da un neurologo.
cordiali saluti
cordiali saluti
Dott. Vassilis Martiadis
Psichiatra e Psicoterapeuta
www.psichiatranapoli.it
[#6]
In realtà non dovrebbe chiedere ad altri quale sia il motivo della sua prescrizione.
Il farmaco non e' indicato per la diagnosi che riferisce, potrebbe esserlo per altri motivi per i quali e' invitato a fare domande precise al suo curante.
Il farmaco non e' indicato per la diagnosi che riferisce, potrebbe esserlo per altri motivi per i quali e' invitato a fare domande precise al suo curante.
[#7]
Gentile utente,
confermo le considerazioni dei colleghi.
Aggiungo che tuttavia è possibile che il suo curante abbia valutato aspetti differenti che non quelli da lei citati. A maggior ragione è necessario che sottoponga il quesito a chi le ha prescritto il medicinale.
confermo le considerazioni dei colleghi.
Aggiungo che tuttavia è possibile che il suo curante abbia valutato aspetti differenti che non quelli da lei citati. A maggior ragione è necessario che sottoponga il quesito a chi le ha prescritto il medicinale.
Cordialmente
www.psichiatriasessuologia.com
[#8]
![Attivo dal 2009 al 2011 Attivo dal 2009 al 2011](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
gentili dottori da quello che ho capito la domanda che mi ha fatto il mio dottore è stata se l'umore era sempre quello dell'inizio che ho incominciatoa prendere zoloft e io ho risposto non è come l'inizio questo perchè alcuni giorni l'umore è normale no è ne alto ne basso però sto benissimo di umore forze avrà capito che l'umore è un po basso perchè sulla ricetta miha scritto che mi prescriveva elontril per riparare ulteriormente l'umoreperò sto bene l'unica cosa è un pò di ansia e di angoscia niente di più
[#9]
Gentile utente,
Ha citato il disturbo ossessivo e il disturbo d'ansia generalizzata, adesso parliamo invece di umore, che non è migliorato insieme ai sintomi degli altri due disturbi.
O la diagnosi comprende anche qualcos'altro o non è chiaro, perché concentrarsi sull'umore di un soggetto con disturbo d'ansia, al di là del buon compenso del disturbo d'ansia, aggiungendo un secondo farmaco antidepressivo, mi sembra un percorso terapeutico non chiaro.
Ha citato il disturbo ossessivo e il disturbo d'ansia generalizzata, adesso parliamo invece di umore, che non è migliorato insieme ai sintomi degli altri due disturbi.
O la diagnosi comprende anche qualcos'altro o non è chiaro, perché concentrarsi sull'umore di un soggetto con disturbo d'ansia, al di là del buon compenso del disturbo d'ansia, aggiungendo un secondo farmaco antidepressivo, mi sembra un percorso terapeutico non chiaro.
[#10]
![Attivo dal 2009 al 2011 Attivo dal 2009 al 2011](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
gentili dottor pacini e colleghi le spiego subito un pò la mia storia clinica , quattro anni fa mi trovavo internato in istituto penitenziario per espiazione pena ed essendo tossico dipendente da eroina ero in trattamento metadonico che mi è stato scalato velocemente da quel momento ho incominciato a soffrire di depressione che era dovuta all'astinenza e da li ho incominciato a soffrire di vertigini tensione e avevo paura di andare in mezzo la gente per paura di cadere o di sentirmi male ho incominciato a rimurginare il motivo di cosa soffrivo comunque fatti gli accertamenti per le vertigini risultato tutto ok nel fra tempo esco e mi rivolgo a questo dottore che mi dice che forze il disturbo è dovuto ad una depressione comunque incomincio ad avere ossessioni che dopo anni risolvo un pò grazie al farmaco un pò con la psicoterapia e finalmente sto bene mi rimane un pò di ansia sociale e ansia generalizzata gestibili ,dopo un pò di tempo vado dal mio dottore spiego che incomincio a stare bene e lui mi prescrive un'altro farmaco insieeme allo zoloft
[#11]
![Attivo dal 2009 al 2011 Attivo dal 2009 al 2011](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
e quando leho chiesto quando aveva intenzioe di togliere questi farmaci lui mi ha risposto quando toglierò il metadone che ora mai è di un millilitro ci sedieremo e ne parleremo adesso le chiedo secondo lei ho voglia di vivere di realizzarmi rido scherzo mi piace vestirmi bene secondo lei posso essere depresso una persona da dove si accorge che soffre di depressione?
[#12]
Gentile utente,
Le questioni sono due. La prima è la tossicodipendenza da eroina, la cui cura deve essere protratta nel tempo, senza un termine uguale per tutti. Spero soltanto che la riduzione della sua terapia metadnica non sia stata fatta in tempi rapidi (rapidi significa qualche mese per esempio).
Non ha molto senso che lei dica di avere un umore ottimo e il medico le prescrive un secondo antidepressivo soltanto per migliorare l'umore, detta così.
Non vedo neanche nessun nesso tra attendere di non avere neanche un mg di metadone e rivalutare la sua condizione (che dovrebbe scattare in quel momento ? non si capisce).
La riduzione e sospensione di una terapia per la tossicodipendenza deve essere decisa da un medico esperto nel trattamento di questo problema, non negoziata sulla base delle impressioni del paziente (mi sento meglio, ormai non serve più, è molto che la prendo etc) e valutata anche rispetto ad eventuali malattie psichiatriche coesistenti, sulle quali la terapia metadonica ha comunque un suo effetto benefico, anche se non è per quello che è prescritta.
Le questioni sono due. La prima è la tossicodipendenza da eroina, la cui cura deve essere protratta nel tempo, senza un termine uguale per tutti. Spero soltanto che la riduzione della sua terapia metadnica non sia stata fatta in tempi rapidi (rapidi significa qualche mese per esempio).
Non ha molto senso che lei dica di avere un umore ottimo e il medico le prescrive un secondo antidepressivo soltanto per migliorare l'umore, detta così.
Non vedo neanche nessun nesso tra attendere di non avere neanche un mg di metadone e rivalutare la sua condizione (che dovrebbe scattare in quel momento ? non si capisce).
La riduzione e sospensione di una terapia per la tossicodipendenza deve essere decisa da un medico esperto nel trattamento di questo problema, non negoziata sulla base delle impressioni del paziente (mi sento meglio, ormai non serve più, è molto che la prendo etc) e valutata anche rispetto ad eventuali malattie psichiatriche coesistenti, sulle quali la terapia metadonica ha comunque un suo effetto benefico, anche se non è per quello che è prescritta.
[#13]
![Attivo dal 2009 al 2011 Attivo dal 2009 al 2011](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
grazie dottore per il suo tempo comunue volevo precisare che la terapia meadonica la segue il dottore del sert ,sono quattro anni che sono in terapia a dosaggi bassi e non ho mai avuto ricadute però adesso anche il dottore del sert a ciso che possiamo ancora abbassare fino a toglierlo del tutto ma sempre con calma e quando mi ento pronto io,il fatto che non capisco la scelta del neurologo che mi h prescritto un'altro farmaco antidepressivo quando il mio problema residuo è un pò di ansia generalizzata ,secondo lei il farmaco mi è stato prescritto per un aiuto per quando deciderò di togliere il metadone? questo farmaco per cosa viene prescritto per che tipo di depressione o altra patologia? la ringrazio dottore come sempre dispnibile...
[#14]
"possiamo ancora abbassare fino a toglierlo del tutto ma sempre con calma e quando mi ento pronto io,"
Quando di sente pronto non serve a prevenire le ricadute, serve soltanto a minimizzare i sintomi da sospensione che scalando gradualmente comunque non danno grandi problemi.
Mai utilizzare i farmaci diversi dal metadone come gli antidepressivi cercando un effetto sostitutivo di quello che ha il metadone nella prevenzione delle ricadute nell'eroinismo, perché non funzionano così.
I segni di peggioramento dopo o durante la sospensione della terapia metadonica vanno interpretati correttamente.
Il metadone, come evidenziato anche da studi del nostro gruppo di ricerca, in persone che hanno problemi di eroina agisce però anche sui disturbi psichiatrici associati, di vario tipo.
Quando di sente pronto non serve a prevenire le ricadute, serve soltanto a minimizzare i sintomi da sospensione che scalando gradualmente comunque non danno grandi problemi.
Mai utilizzare i farmaci diversi dal metadone come gli antidepressivi cercando un effetto sostitutivo di quello che ha il metadone nella prevenzione delle ricadute nell'eroinismo, perché non funzionano così.
I segni di peggioramento dopo o durante la sospensione della terapia metadonica vanno interpretati correttamente.
Il metadone, come evidenziato anche da studi del nostro gruppo di ricerca, in persone che hanno problemi di eroina agisce però anche sui disturbi psichiatrici associati, di vario tipo.
[#16]
Non ha alcun senso ragionare sulle carenze di neurotrasmettitori.
Ci sono elementi per la sua diagnosi che prevedono una base biologica il cui trattamento e' di tipo farmacologico.
Non e' ben chiara la prescrizione di bupropione in una diagnosi come quella che lei cita, in quanto non vi e' una indicazione specifica.
Ci sono elementi per la sua diagnosi che prevedono una base biologica il cui trattamento e' di tipo farmacologico.
Non e' ben chiara la prescrizione di bupropione in una diagnosi come quella che lei cita, in quanto non vi e' una indicazione specifica.
Questo consulto ha ricevuto 17 risposte e 9.2k visite dal 13/12/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.