E’ possibile che l’ansia mi causa tensione al collo e vertigini?

Buonasera egregi dottori è da tempo che soffro di tensione cronica al corpo... poco tempo fa dopo una risata abbastanza lunga ha iniziato a farmi male il collo più del solito e hanno iniziato il giorno dopo a venirmi vertigini e nausea... sono finito anche in ospedale e hanno dato la causa alla cervicale prescrivendomi del ibuprofene che non ha fatto nessun effetto dopo 10 giorni... volevo sapere se assumendo del magnesio per rilassarmi mi darebbe qualche beneficio perché sono abbastanza preoccupato grazie attendo una vostra risposta gentilmente
Dr.ssa Franca Scapellato Psichiatra, Psicoterapeuta 4.1k 207
Ha disturbi, forse su base psicosomatica, che durano da tempo. Invece di cercare di curarsi da solo con sostanze inutili come il magnesio dovrebbe consultare uno psichiatra, spesso questi stati di tensione sono la risposta fisica a una situazione stressante, per esempio in famiglia o sul posto di lavoro. Bisogna prima capire qual è il problema e poi iniziare una terapia adeguata.

Franca Scapellato

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio tanto per la risposta 4 giorni fa sono stato da uno psichiatra il quale mi ha prescritto il laroxyl 4 gocce da assumere la sera prima di dormire.. volevo sapere perché non è stato molto chiaro se questo mi può servire per dormire meglio e per l ansia..
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Franca Scapellato Psichiatra, Psicoterapeuta 4.1k 207
Dipende dalla diagnosi che è stata fatta. Un dosaggio così basso non ha effetto su eventuale ansia o depressione, sfrutta l'effetto collaterale di sedazione del laroxyl, ma la dose è veramente troppo bassa. Lo stato di tensione è causato da qualcosa, non compare dal niente. Se si capisce la causa è più facile trovare una soluzione, se esiste, oppure accettare la situazione: mica per niente si parla di carico lavorativo, di carico familiare, i carichi si reggono sulle spalle e sul collo... Comunque chiederei un secondo parere, non è finito in ospedale per caso

Franca Scapellato

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Sì buonasera una sera chiudendo la bocca ho sentito uno schiocco è da quel giorno ho iniziato ad accusare forti vertigini nausea e forte mal di collo e mandibola..: sono finito tre volte in ospedale dopo vari esami mi hanno dimesso dicendo che era il collo che mi causava questo disturbo.. poi sono stato a fare l’esame per la mandibola ed è risultato tutto nella norma.. l otorino mi ha prescritto dei farmaci per le vertigini.. ma non mi passa questo forte dolore al collo e mandibola quando mangio.. l unico esame che è positivo è che nella orto panoramica è uscito/inclusi gli ottavi con 38 e 48 che presentano decorso mesializzato con corone che entrano in rapporto con i rispettivi settimi e radici di 48 che si proiettano contro il decorso del canale del nervo mandibolare/ ho fatto un sacco di esami in questo periodo e cure ma non riesco a trovare la pace.. se potete aiutarmi perfavore a trovare una soluzione ve ne sarei immensamente grato sto uscendo fuori di testa
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Franca Scapellato Psichiatra, Psicoterapeuta 4.1k 207
Continua a riportare disturbi fisici, e esami che alla fine sono negativi o poco significativi. Come le ho già risposto, probabilmente le cause sono altre: il lavoro, la vita familiare incidono molto sul benessere fisico. La terapia che assume ora è inefficace.

Franca Scapellato

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria