Mutabon mite è migliore del laroxyl per la depressione?
Salve! Sono una ragazza di 24 anni e da circa quattro anni sono sprofondata in una depressione per me allucinante per via un evento fortemente traumatico.
Premetto di essere sempre stata profondamente triste fin da adolescente per cui possiamo dire che per me tale evento è stata solamente la goccia che ha fatto traboccare il vaso tanto che ancora adesso, dopo quattro anni, vivo in una continua angoscia e disperazione poiché il mio cervello mi ripropone come un disco rotto sempre gli stessi eventi spiacevoli dai quali non riesco a liberarmi con la sola psicoterapia (sono seguita da due anni).
Ho diversi problemi di salute, tra questi emicrania cronica perciò fino a poco fa ho assunto 15 gocce di Laroxyl la sera prima di andare a dormire che, seppur non abbiano influito in alcun modo sul mio umore, mi hanno aiutata per lo meno a tenere a bada di attacchi di emicrania e a dormire meglio.
Mi sono convinta di poter stare bene e non fare la fatica che faccio in ogni cosa, uscire, fare la spesa, frequentare miei coetanei (da tre anni circa mi sono chiusa in casa e non vedo più nessuno né tanto meno riesco a dare esami all'università) e così ho chiesto aiuto ad uno psichiatra che mi ha prescritto Mutabon Mite da assumere una compressa la sera per una settimana e poi due compresse al giorno mattina e sera.
Attualmente ho terminato la prima settimana con una sola compressa, ma purtroppo sento di stare male.
Non ho dormito per nulla in questi giorni, faccio incubi orribili e quando mi sveglio sono presa da un'angoscia che non riesco a tenere a bada e inoltre ho già avuto due attacchi di emicrania in soli sette giorni.
Vorrei sapere se Il Mutabon Mite sia più efficace dell'Laroxyl per la depressione.
Mi è stato spiegato che entrambi contengono amitriptilina e ok, mi è chiaro che vada bene per l'emicrania.
Ma il dosaggio di due compresse di Mutabon e quindi 20 mg di amitriptilina associato a 4 mg di perfenazina possono competere con le 15 gocce di Laroxyl e quindi con 30 mg di amitriptilina?
Non sarebbe stato meglio aumentare il Laroxyl per provarne un reale beneficio antidepressivo?
Io non penso proprio di avere una depressione lieve.
Sinceramente sento di aver fatto una cavolata a cambiare farmaco, nonostante siano in parte equivalenti! Sono terribilmente irritata e disperata, sento la testa esplodere perché non riesco a smettere di pensare, mi pare che nulla mi dia conforto.
Premetto di essere sempre stata profondamente triste fin da adolescente per cui possiamo dire che per me tale evento è stata solamente la goccia che ha fatto traboccare il vaso tanto che ancora adesso, dopo quattro anni, vivo in una continua angoscia e disperazione poiché il mio cervello mi ripropone come un disco rotto sempre gli stessi eventi spiacevoli dai quali non riesco a liberarmi con la sola psicoterapia (sono seguita da due anni).
Ho diversi problemi di salute, tra questi emicrania cronica perciò fino a poco fa ho assunto 15 gocce di Laroxyl la sera prima di andare a dormire che, seppur non abbiano influito in alcun modo sul mio umore, mi hanno aiutata per lo meno a tenere a bada di attacchi di emicrania e a dormire meglio.
Mi sono convinta di poter stare bene e non fare la fatica che faccio in ogni cosa, uscire, fare la spesa, frequentare miei coetanei (da tre anni circa mi sono chiusa in casa e non vedo più nessuno né tanto meno riesco a dare esami all'università) e così ho chiesto aiuto ad uno psichiatra che mi ha prescritto Mutabon Mite da assumere una compressa la sera per una settimana e poi due compresse al giorno mattina e sera.
Attualmente ho terminato la prima settimana con una sola compressa, ma purtroppo sento di stare male.
Non ho dormito per nulla in questi giorni, faccio incubi orribili e quando mi sveglio sono presa da un'angoscia che non riesco a tenere a bada e inoltre ho già avuto due attacchi di emicrania in soli sette giorni.
Vorrei sapere se Il Mutabon Mite sia più efficace dell'Laroxyl per la depressione.
Mi è stato spiegato che entrambi contengono amitriptilina e ok, mi è chiaro che vada bene per l'emicrania.
Ma il dosaggio di due compresse di Mutabon e quindi 20 mg di amitriptilina associato a 4 mg di perfenazina possono competere con le 15 gocce di Laroxyl e quindi con 30 mg di amitriptilina?
Non sarebbe stato meglio aumentare il Laroxyl per provarne un reale beneficio antidepressivo?
Io non penso proprio di avere una depressione lieve.
Sinceramente sento di aver fatto una cavolata a cambiare farmaco, nonostante siano in parte equivalenti! Sono terribilmente irritata e disperata, sento la testa esplodere perché non riesco a smettere di pensare, mi pare che nulla mi dia conforto.
Gentilissima,
Come può immaginare, in genere non esiste un farmaco migliore rispetto ad un altro in senso assoluto, ma esiste il farmaco più adatto nella specifica situazione.
Veniamo adesso all'Amitriptilina, è un farmaco che nella depressione è di seconda linea, perché meno efficace rispetto ad altri tipi di farmaci.
È però molto efficace nell'emicrania. Ne sconsiglierei tuttavia aumentare troppo il dosaggio (come lei ipotizzava), perché a dosaggi più elevati in genere aumentano gli effetti collaterali, ma l'efficacia nel trattamento della depressione resta generalmente modesta.
Per quanto riguarda il Mutabon Mite, la Perfenazina necessita di almeno circa 4 settimane per poter manifestare i primi effetti terapeutici.
È quindi opportuno attendere questa durata di tempo per fare prime considerazioni di efficacia.
Ad ogni modo, se continui ad avere attacchi di emicrania o dovessi sentirti in difficoltà parlane apertamente con il tuo specialista di fiducia, esprimendo i tuoi dubbi.
Lo specialista che ti visita direttamente ha sicuramente più di ogni altro medico chiara la visione d'insieme della situazione clinica.
Resto a disposizione per eventuali necessità, saluti
Come può immaginare, in genere non esiste un farmaco migliore rispetto ad un altro in senso assoluto, ma esiste il farmaco più adatto nella specifica situazione.
Veniamo adesso all'Amitriptilina, è un farmaco che nella depressione è di seconda linea, perché meno efficace rispetto ad altri tipi di farmaci.
È però molto efficace nell'emicrania. Ne sconsiglierei tuttavia aumentare troppo il dosaggio (come lei ipotizzava), perché a dosaggi più elevati in genere aumentano gli effetti collaterali, ma l'efficacia nel trattamento della depressione resta generalmente modesta.
Per quanto riguarda il Mutabon Mite, la Perfenazina necessita di almeno circa 4 settimane per poter manifestare i primi effetti terapeutici.
È quindi opportuno attendere questa durata di tempo per fare prime considerazioni di efficacia.
Ad ogni modo, se continui ad avere attacchi di emicrania o dovessi sentirti in difficoltà parlane apertamente con il tuo specialista di fiducia, esprimendo i tuoi dubbi.
Lo specialista che ti visita direttamente ha sicuramente più di ogni altro medico chiara la visione d'insieme della situazione clinica.
Resto a disposizione per eventuali necessità, saluti
dott. Tortorelli Fabio M.P.
Psichiatra e Psicoterapeuta | Roma Policlinico |
WhatsApp 3406693506
https://www.instagram.com/docfabiotortorelli?
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 261 visite dal 28/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Emicrania

L'emicrania è una delle forme più diffuse di cefalea primaria, può essere con aura o senz'aura. Sintomi, cause e caratteristiche delle emicranie.