Psichiatria

Salve dottori, ho avuto per mio marito una diagnosi di disturbo dello spettro autistico.
Ho consultato io uno psichiatra dopo il peggioramento di alcuni sintomi (reiterazione, tic, isolamento sociale, incapacità a individuare le emozioni proprie e altrui) dato che ormai influiscono anche sulla vita di coppia.
Ultimamente è diventato complicato per lui completare una frase a meno che non si tratti di argomenti di suo interesse (sport e niente altro).
Non riesce più ad argomentare, e la memoria riguarda esclusivamente eventi sportivi, memoria enciclopedica da questo punto di vista...ma niente altro.
L aggravamento si è evidenziato dopo il raggiungimento dell età pensionabile, prima i ritmi lavorativi e i rapporti con i colleghi di lavoro avevano in qualche modo ammorbidito gli aspetti più spigolosi del problema.
Ora non frequenta più nessuno, ha difficoltà ad interagire con l esterno e grossi problemi di relazione anche con gli amici.
Gli ho consigliato di andare personalmente dallo psichiatra per individuare una possibile via d'uscita visto che il suo problema sta condizionando anche la mia vita.
Lui nega il problema e si rifugia nella sua zona di comfort obbligando anche me all isolamento.
Ora chiedo: esistono figure che possono aiutarmi a risolvere la situazione o l unica soluzione è che mi faccia aiutare io ad affrontarla?
Grazie infinite
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.7k 1k
Mi scusi, ma...un disturbo dello spettro autistico diagnosticato su sintomi evidenti dopo la pensione ?...
Pur possibile, ma abbastanza atipica come situazione diagnostica.
Lei ha consultato uno psichiatra che però ha visitato anche lui presumo, o no ?

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2018 al 2025
Ex utente
Grazie...certo, i sintomi erano presenti anche in precedenza ma non così evidenti e mio marito ha sempre negato il problema. Ora che le cose sono peggiorate ha accettato la visita su mia insistenza, ma rifiuta di accettare la diagnosi e probabilmente non riconosce le sue difficoltà. Non so più che fare
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.7k 1k
Che un disturbo dello spettro autistico si aggravi con l'età dopo essere stato compensato fino ad ora mi suona un po' strano. Tra l'altro, a parte il non accettare la diagnosi, ma che cura è stata data ?

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Accursio Raia Psichiatra 127 4
"Ultimamente è diventato complicato per lui completare una frase a meno che non si tratti di argomenti di suo interesse (sport e niente altro).
Non riesce più ad argomentare, e la memoria riguarda esclusivamente eventi sportivi, memoria enciclopedica da questo punto di vista...ma niente altro."

Gentile utente, cosa intende esattamente con quello che ha detto? che genere di difficoltà ha a completare le frasi? in che senso non riesce più ad argomentare?

Sono stati esclusi disturbi dell'umore e/o disturbi neurocognitivi in fase di esordio, insorti in concomitanza con il pensionamento?

Mi sembra una situazione improbabile che se perde l'allenamento ("con i ritmi lavorativi ed i rapporti con i colleghi la situazione andava meglio") l'autismo sopito viene a galla al punto da tale da perdere la capacità di comunicare sufficientemente. Dopo tutti questi anni, qual'ora avesse un disturbo dello spettro autistico, le capacità di compenso apprese dovrebbero anzi essersi consolidate. Più che altro andrebbero escluse, tra le altre, le due condizioni che ho menzionato.

Non ho capito nemmeno io se è stato visitato di persona dallo psichiatra.

Dr Accursio Raia, Medico Specialista in Psichiatria (Università degli Studi di Pisa)📍Riceve a Massa e Carraraℹ📧 email: dott.raia.sm@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2018 al 2025
Ex utente
Mi piacerebbe tanto saperlo, ha stracciato le ricette. Comunque ho il sospetto che lei pensi ad un errore nella diagnosi quindi, a parte il fatto che sicuramente una seconda visita psichiatrica di mio marito è del tutto improbabile, sulla base della mia descrizione lei a cosa pensa?
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2018 al 2025
Ex utente
Salve dottore, si è stato visitato dallo psichiatra su mia insistenza e dopo che mi ero recata personalmente dal medico per esasperazione.Ha problemi ad agganciare le parole, le frasi restano spesso a metà e si perde nell' elaborazione del discorso. Il problema non esiste se parla di calcio o sport in generale, lo stesso si dica per la memoria, prodigiosa in materia sportiva, quasi nulla per il resto. Fischietta in continuazione , non esce di casa ed ha interrotto ogni relazione amicale. Quando riesco a farlo uscire è assolutamente incapace di relazionarsi al prossimo, evita gli sguardi e sembra proiettato in un'altra dimensione . Non ha voluto che presenziassi alla visita, una volta uscito mi ha comunicato la diagnosi e stracciato le ricette. Questo è quanto. Grazie se vorrà rispondermi.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 44.8k 1.1k
Quindi lei sarebbe andata da sola dallo psichiatra raccontando la situazione e poi ha convinto suo marito ad andare?

Avrà anche rifiutato che lei potesse partecipare alla visita, ma lo psichiatra considerato lo stato di suo marito non ha pensato che fosse necessaria la sua presenza anche successivamente, verso la fine della visita?

Un disturbo dello spettro autistico alla età di suo marito è improbabile.

Con l’invecchiamento insorgono diverse patologie che riguardano la sfera psichica che non sembrano essere state prese in considerazione.

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2018 al 2025
Ex utente
Grazie dottore, la sua risposta conferma il mio sospetto di aver trovato un professionista non adeguato . Vedrò come procedere, spero di riuscire a risolvere o a tamponare il problema. Grazie mille.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in psichiatria