Cura per insonnia

Buongiorno,
purtroppo da più di un anno soffro di acufeni, prima orecchio sn poi bilaterale.

Come da prassi ho sostenuto tutti gli esami inerenti e sono andato anche oltre, fortunatamente tutto nella norma.

Quindi dopo alcuni mesi mi sono rassegnato ed ho iniziato a conviverci abbastanza bene, tra alti e bassi ovviamente, ma non ho mai sofferto di insonnia fino a Novembre.
All'improvviso, e non so per quale motivo seppur i medici dicono che spesso ciò accade, gli acufeni da che li sentivo nelle orecchie sono passati centrali nella testa.
Da quel momento è stato un calvario sia prendere sonno, sia tenerlo per diverse ore di seguito.
Dopo 10 giorni con una media di 3 ore a notte, prendendo vari integratori naturali, mi arrendo e decido di andare da un Neuropsichiatra che mi prescrive 5 gocce di Rivotril e 8 di Trittico da prendere insieme la sera prima di andare a letto.
Devo dire che la cura ha funzionato riuscendo a farmi anche 6 ore di file o 7-8 spezzate da qualche risveglio.
Poi trovandomi bene dopo il primo mese sono passato, sempre su consulto medico, a 4 gocce di Rivotril e 5 di Trittico ed ho continuato a dormire discretamente bene.
Quindi dopo un mese sono sceso a 3 di Rivotril e sempre 5 di Trittico, continuando a dormire.
Quando pensavo che stessi risolvendo la cosa, mi sono sopraggiunti dei dolori alle gambe muscoloscheletrici.
Anche qui ho fatto tutte le indagini, sia con il Neurologo che con il Reumatologo, e fortunatamente tutto nella norma.
In accordo con il Reumatologo decidiamo comunque di fare una cura di Deltacortene 25mg per tre settimane (1 cp x 7gg, 3/4 cp x 5gg, 1/2 cp x 5gg, 1/4 cp x 4gg) il che mi porta a migliorare la sintomatologia alle gambe, ma dall'altro lato mi fa ripiombare nell'insonnia o sonno di scarsa qualità.
Quindi riporto a 5 le gocce di Rivotril e 8 quelle di Trittico, ciò nonostante ho avuto comunque delle difficoltà alternando giorni con 5-6 di sonno spezzate ad altri con 2-3 di sonno.
Dopo il termine del cortisone penso di aver sviluppato anche una leggere dipendenza perché per 4-5gg mi sono sentito molto strano: intontito, rallentato... o forse erano i sintomi dello scarso riposo.
Cmq poi sono ritornato alla dose precedente di 3+5 per alcuni giorni, senza miglioramenti del sonno.
Quindi mi sono rivolto nuovamente al medico chiedendogli la possibilità di togliere il Rivotril (sinceramente non vorrei sviluppare dipendenza da Benzodiazepina) e mi ha cambiato mettendomi Gabapentin100mg la sera con Trittico 75mg a rilascio prolungato e posso togliere subito Rivotril.
Mi chiedevo se questa nuova prescrizione va bene per i disturbi del sonno, se posso sospendere così rapidamente Rivotril e se Gabapentin è un valido sostituto che non crea dipendenza.
Infine, visto il dolore alle gambe di cui parlavo, mi chiedevo se questi medicinali possono creare questi effetti (mialgie o dolori muscoloscheletrici in generale).
Grazie mille
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.3k 1.1k
Attualmente è presente un orientamento verso un disturbo psichiatrico?

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve,
Credo che lo specialista si sia soffermato più sulla parte ansiosa e di rimuginio.
Mi sono rivolto allo specialista perché il non dormire mi stava logorando e avevo bisogno necessariamente di un 'aiuto'. Ho attraversato un anno particolarmente complicato dovuto principalmente agli acufeni che, grazie anche a circa 25 sedute di teoria cognitivo comportamentale, ho superato abbastanza bene. Poi gli acufeni sono passati in testa portandomi appunto a non dormire, poi sono arrivati i dolori alle gambe.. insomma, alcune situazioni mi hanno portato a vivere uno stress mentale e fisico non indifferente. Credo di aver quindi poi maturato una certa ansia inerente la fase del sonno, nel senso 'chissà se stanotte dormo, come dormo.. etc..' e aggiungo un certo scoraggiamento generale perché a volte sembra che non riesco mai a trovare la via della ripresa, che mi arriva subito qualcosa ad ostacolarmi (acufeni in testa, insonnia, dolori alle gambe.. ), ma non credo si tratti di depressione perché nonostante ciò sono sempre molto attivo, sia nel fare sport che in famiglia (seppur a volte qualche pensiero mi tormenta) e anche nei momenti 'no' cerco di andare oltre ed essere 'attivo'.
Grazie
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su insonnia

Altri consulti in psichiatria