Ingresso in comunità psichiatrica

Salve, scrivo perché vorrei avere più informazioni per quanto riguarda un percorso psicoterapeutico in comunità... non avendo una famiglia che mi aiuta e avendo una visuale del mio futuro pessima o meglio dire, inesistente a soli 27 anni, inizio a pensare che forse un percorso in struttura potrebbe essere la mia unica via di salvezza per non finire la mia vita in modo tragico.

Ho una diagnosi di disturbo bipolare misto grave con comportamenti psicotici fattami in un ricovero nel 2021 ed una depressione nel 2015 senza ricovero...cure iniziate ma mai proseguite.

Ho fatto presente al mio psichiatra del csm questa mia volontà ma non è d'accordo e non so come muovermi.

Potreste darmi una mano indirizzandomi?

Grazie mille, sono stanca!
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 44.3k 1.1k
Il progetto per una comunità terapeutica è stilato dallo specialista che la segue, quindi se non è concorde non può andarci a carico del ssn

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr.ssa Nicole Romeo Psichiatra, Medico estetico, Psicoterapeuta 336 28
Deve rivolgersi al centro di salute mentale di residenza per essere presa in carico dal Servizio dove sono presenti psichiatri psicologi assistenti sociali ecc.
Verrà valutata dal punto di vista diagnostico, terapeutico, socioeconomico.
E sarà il Servizio a scegliere il percorso più adatto.... ambulatoriale o residenziale.
E da quanto scrive è già seguita.


Buona serata

Dr.ssa Nicole Romeo
Medico Chirurgo
Specializzata in Psichiatria
Specialista Psicoterapeuta
Medicina Estetica
(Iscritta Registro Med.Estet)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta.
Quindi una persona con problematiche famigliari a livello non solo economico ma anche mentale, a 27 anni a chi dovrebbe chiedere aiuto per non finire per strada o imbottita di psicofarmaci senza che nulla attorno cambi? So che anche l'ambiente fa molto in questi casi, per questo optavo per un percorso in comunità.
Ho subito violenze sessuali nell'infanzia, cose alle quali mia madre non ha mai creduto né tantomeno ha avuto il coraggio di affrontare l'essere (suo zio).
Ho proprio bisogno di allontanarmi da casa, mia madre è depressa e incapace di ragionare, il compagno alcolizzato e cocainomane, ho lasciata anche la mia compagna perché problematica anche lei, ero riuscita questa estate a ripartire da sola, avevo trovato casa ed un lavoro che mi piaceva molto ma tutto è cambiato quando sotto consiglio mi sono recata dallo psichiatra.
I miei pensieri erano diventati cupi, pensavo che i miei colleghi ce l'avessero con me essendo nuova e capace di fare il proprio lavoro senza troppe lamentele, ancora oggi ho poca voglia di esprimermi per paura di non essere creduta, fantastico spesso sulla morte e non so come uscire da questa situazione se tutti quelli che mi circondano sono egoisti.
Bella la razza umana.
Potrei essere schizofrenica?
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Nicole Romeo Psichiatra, Medico estetico, Psicoterapeuta 336 28
"Quindi una persona con problematiche famigliari a livello non solo economico ma anche mentale, a 27 anni a chi dovrebbe chiedere aiuto per non finire per strada o imbottita di psicofarmaci senza che nulla attorno cambi? So che anche l'ambiente fa molto in questi casi, per questo optavo per un percorso in comunità....."
Le ho risposto già....forse non sono stata abbastanza chiara.
I Centri di Salute Mentale delle ASL sono i Servizi Pubblici che si occupano della salute mentale e presentano al loro interno gli assistenti sociali, psicologi , psichiatri.
Se una persona con problemi si rivolge al centro di salute mentale della Asl di residenza ( CSM)... viene presa in cura e sarà il servizio a stabilire il percorso del paziente: ambulatorio? ricovero in SRTR int? inserimento in SRTR est ( comunità) ? inserimento in SRSR H24 ( comunità psicosociale)?....
Sono servizi offerti nel pubblico che stabilisce il CSM ,( Psichiatra e equipe che lavora nel pubblico).
Quindi si rechi presso il centro di salute mentale della sua zona di residenza e vedrà che riceverà tutte le cure del caso.
Buona serata

Dr.ssa Nicole Romeo
Medico Chirurgo
Specializzata in Psichiatria
Specialista Psicoterapeuta
Medicina Estetica
(Iscritta Registro Med.Estet)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 44.3k 1.1k
Come già chiarito la decisione ultima e del suo specialista di riferimento che può anche stabilire che possa ricevere trattamenti al di fuori delle strutture.

È stano che non le sia stato chiarito in questi termini.

Ed é anche poco usuale che insista su una condizione che appare decisa già dalla sua domanda.

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è una patologia che si manifesta in più fasi: depressiva, maniacale o mista. Scopriamo i sintomi, la diagnosi e le possibili terapie.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbo bipolare

Consulti su disturbi dell'umore

Altri consulti in psichiatria