Opinioni cura per pseudovertigini e ansia
Salve, scrivo per ricevere alcuni consigli in merito alla mia attuale situazione che mi ha un po’ stravolto la vita da diversi mesi a questa parte.
La scorsa estate a causa di un infezione importante all’orecchio ho cominciato a sperimentare instabilità e derealizzazione che non sono piu sparite anche dopo essere guarito dalla problematica all’orecchio.
I sintomi si sono convertiti in uno stato ansioso costante (come se da quel momento in poi il mio corpo somatizzasse l’ansia solo ed esclusivamente attraverso queste sensazioni).
Dopo diversi attacchi di panico mi sono quindi rivolto ad uno psichiatra che mi ha prescritto Sertralina e Xanax da assumere solo con un attacco di panico in corso.
La terapia ha peggiorato in realtà il mio stato ansioso poiché ogni volta che sperimentavo uno di questi episodi (seppur mitigato momentaneamente dallo Xanax) innescava nuovamente in me il pensiero ansioso e l’ansia anticipatoria che ne consegue.
Mi sono quindi rivolto (circa 4 mesi fa) ad un Neurologo che mi ha prescritto la seguente terapia che tutt’ora sto seguendo:
Primo mese:
Entact 1die X 3 volte al di
Rivotril 3die x 3 volte al di
Gabapentin 100mg x 3 volte al di
Dal secondo mese:
Entact 2die x 3 volte al di
Rivotril 3die x 3 volte al di
Gabapentin 100mg x 3 volte al di
Dopo altri 2 mesi (terapia attuale) :
Entact 3die x 3 volte al di
Rivotril 4die x 3 volte al di
Gabapentin 100mg x 3 volte al di
Il piano secondo il medico è per Maggio di assumere 1 compressa di entact direttamente la mattina e cominciare a ridurre il rivotril.
La cura ha sicuramente avuto un effetto poiché sono passato da non uscire neanche più di casa a riprendere la vita di tutti i giorni (seppur ancora con qualche episodio sporadico quando sono di cattivo umore o giù di corda) il mio unico dubbio che mi ha portato anche a richiedere un opinione sulla cura, è esclusivamente in merito all’uso del Rivotril per un periodo così prolungato ed in particolare la casistica in cui l’entact una volta raggiunta la sua dose minima efficace (10 gocce?) dovesse non mostrare nessun effetto tangibile.
Rischierei di trovarmi in una situazione in cui sono dipendente dal Rivotril dovendo però ricominciare con un nuovo SSRI?
* aggiungo che il gabapentin in realtà è stato inserito nella terapia poiché soffro anche di tremore essenziale per mitigare un po’ la situazione.
Mi scuso per essermi dilungato tanto
Grazie in anticipo per eventuali pareri.
La scorsa estate a causa di un infezione importante all’orecchio ho cominciato a sperimentare instabilità e derealizzazione che non sono piu sparite anche dopo essere guarito dalla problematica all’orecchio.
I sintomi si sono convertiti in uno stato ansioso costante (come se da quel momento in poi il mio corpo somatizzasse l’ansia solo ed esclusivamente attraverso queste sensazioni).
Dopo diversi attacchi di panico mi sono quindi rivolto ad uno psichiatra che mi ha prescritto Sertralina e Xanax da assumere solo con un attacco di panico in corso.
La terapia ha peggiorato in realtà il mio stato ansioso poiché ogni volta che sperimentavo uno di questi episodi (seppur mitigato momentaneamente dallo Xanax) innescava nuovamente in me il pensiero ansioso e l’ansia anticipatoria che ne consegue.
Mi sono quindi rivolto (circa 4 mesi fa) ad un Neurologo che mi ha prescritto la seguente terapia che tutt’ora sto seguendo:
Primo mese:
Entact 1die X 3 volte al di
Rivotril 3die x 3 volte al di
Gabapentin 100mg x 3 volte al di
Dal secondo mese:
Entact 2die x 3 volte al di
Rivotril 3die x 3 volte al di
Gabapentin 100mg x 3 volte al di
Dopo altri 2 mesi (terapia attuale) :
Entact 3die x 3 volte al di
Rivotril 4die x 3 volte al di
Gabapentin 100mg x 3 volte al di
Il piano secondo il medico è per Maggio di assumere 1 compressa di entact direttamente la mattina e cominciare a ridurre il rivotril.
La cura ha sicuramente avuto un effetto poiché sono passato da non uscire neanche più di casa a riprendere la vita di tutti i giorni (seppur ancora con qualche episodio sporadico quando sono di cattivo umore o giù di corda) il mio unico dubbio che mi ha portato anche a richiedere un opinione sulla cura, è esclusivamente in merito all’uso del Rivotril per un periodo così prolungato ed in particolare la casistica in cui l’entact una volta raggiunta la sua dose minima efficace (10 gocce?) dovesse non mostrare nessun effetto tangibile.
Rischierei di trovarmi in una situazione in cui sono dipendente dal Rivotril dovendo però ricominciare con un nuovo SSRI?
* aggiungo che il gabapentin in realtà è stato inserito nella terapia poiché soffro anche di tremore essenziale per mitigare un po’ la situazione.
Mi scuso per essermi dilungato tanto
Grazie in anticipo per eventuali pareri.
[#1]
Credo che ci sia un errore nella trascrizione può specificare i dosaggi?
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Sì mi perdoni ho scritto da cellulare con il correttore in inglese, non avevo notato gli errori
Riporto i dosaggi corretti:
Primo mese:
Entact 1 goccia X 3 volte al giorno
Rivotril 3 gocce x 3 volte al giorno
Gabapentin 100mg x 3 volte al giorno
Dal secondo mese:
Entact 2 gocce x 3 volte al giorno
Rivotril 3 gocce x 3 volte al giorno
Gabapentin 100mg x 3 volte al giorno
Dopo altri 2 mesi (terapia attuale) :
Entact 3 gocce x 3 volte al giorno
Rivotril 4 gocce x 3 volte al giorno
Gabapentin 100mg x 3 volte al giorno
Riporto i dosaggi corretti:
Primo mese:
Entact 1 goccia X 3 volte al giorno
Rivotril 3 gocce x 3 volte al giorno
Gabapentin 100mg x 3 volte al giorno
Dal secondo mese:
Entact 2 gocce x 3 volte al giorno
Rivotril 3 gocce x 3 volte al giorno
Gabapentin 100mg x 3 volte al giorno
Dopo altri 2 mesi (terapia attuale) :
Entact 3 gocce x 3 volte al giorno
Rivotril 4 gocce x 3 volte al giorno
Gabapentin 100mg x 3 volte al giorno
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 137 visite dal 28/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.