È abbastanza tutto ciò per trattare il doc?
Dottori,
Io soffro di un doc consistente e ho momenti prolungati di iper eccitazione che non mi spingo a definire mania, ma in effetti la mia vita è stata caratterizzata da momenti di malinconia e forte abbattimento a momenti di eccitazione assurda con perdita di freni inibitori.
Al momento sono bloccato, non ho la forza mentale di fare ed affrontare niente, o meglio il coraggio.
Molte cose ossessive gravi come rituali che mi avevano reso la vita impossibile sono riuscito a superarle quasi completamente da solo, restano però alcune cose che se non faccio o faccio mi fanno sentire male e in maniera sconfortevole (così funziona il mio doc), il mio pensiero resta molto ossessivo e così naturalmente la necessita' di programmare tutto e avere certezze.
Riesco a gestire meglio il tutto con i 5 mg al giorno di Olanzapina prescrittimi dal medico, ma non se dovrei fare di più.
Io ho avuto tantissimi problemi con l'olanzapina, a 20 mg e anche 10 mg mi aveva rimbambito completamente, spento, bloccato il pensiero.
Ho paura che anche a 5 mg milligrammi possa farmi male.
Io ultimamente l'ho preso a 7, 5 per una settimana e due a 10 e ho avuto problemi, quindi non so se la responsabilità sia anche dei 7, 5 che adesso il medico mi ha detto di prendere.
Io, rifiutando gli SSRI al momento per problemi sessuali, avevo avuto l'idea di sostituirlo e provare con la perfenazina ad un dosaggio più consistente.
E anche qui, mi chiedevo se mi aveva fatto così male l'Olanzapina, al punto di rimbambirmi e uccidermi dentro, tutti gli Antipsicotici ad alto dosaggio sono destinati a fare quell'effetto?
Io poi ho esperienza del Mutabon forte, in cui perfenazina e amitriptilia unite si potenziano e mitigano i problemi a vicenda, io prendevo 20 di Olanzapina e una marea di SSRI e comunque gli effetti collaterali dell'olanzapina li sentivo tutti per esempio.
Io ho proposto dunque al mio medico la perfenazina ma mi ha detto che è vecchio e superato, e volevo unirci come Antidepressivo il Buproprione per non incorrere in problemi sessuali, ma mi ha detto che non serve a molto, ma mi ha raddoppiato la mirtazapina a 30 (per molti medici è la mirtazapina a fare poco sull'umore).
Non fatemi il sermone per favore che un paziente non dovrebbe proporre.
Fermo restando che so bene e che è chiaro che a decidere il medico, ma credo che 5 anni di cure di tutti i tipi sulla mia pelle e di informazioni mi possano dare un minimo diritto di dire la mia.
Vorrei la vostra su quest'approccio del medico di trattare la mia impotenza e ossessività con 5/7.5 di Olanzapina e 30 mg di mirtazapina.
E, visto che al momento non posso fare altro che seguirlo, secondo voi sono responsabili anche i 7, 5 di Olanzapina del mio rimbambimento recente avvenuto dopo tre settimane (una a 7, 5 e due a 10)?
Si può prevedere che se ha fatto danni a 20 e a 10, li faccia anche a 5 e a 7, 5 (di meno ovviamente)?
.
Io soffro di un doc consistente e ho momenti prolungati di iper eccitazione che non mi spingo a definire mania, ma in effetti la mia vita è stata caratterizzata da momenti di malinconia e forte abbattimento a momenti di eccitazione assurda con perdita di freni inibitori.
Al momento sono bloccato, non ho la forza mentale di fare ed affrontare niente, o meglio il coraggio.
Molte cose ossessive gravi come rituali che mi avevano reso la vita impossibile sono riuscito a superarle quasi completamente da solo, restano però alcune cose che se non faccio o faccio mi fanno sentire male e in maniera sconfortevole (così funziona il mio doc), il mio pensiero resta molto ossessivo e così naturalmente la necessita' di programmare tutto e avere certezze.
Riesco a gestire meglio il tutto con i 5 mg al giorno di Olanzapina prescrittimi dal medico, ma non se dovrei fare di più.
Io ho avuto tantissimi problemi con l'olanzapina, a 20 mg e anche 10 mg mi aveva rimbambito completamente, spento, bloccato il pensiero.
Ho paura che anche a 5 mg milligrammi possa farmi male.
Io ultimamente l'ho preso a 7, 5 per una settimana e due a 10 e ho avuto problemi, quindi non so se la responsabilità sia anche dei 7, 5 che adesso il medico mi ha detto di prendere.
Io, rifiutando gli SSRI al momento per problemi sessuali, avevo avuto l'idea di sostituirlo e provare con la perfenazina ad un dosaggio più consistente.
E anche qui, mi chiedevo se mi aveva fatto così male l'Olanzapina, al punto di rimbambirmi e uccidermi dentro, tutti gli Antipsicotici ad alto dosaggio sono destinati a fare quell'effetto?
Io poi ho esperienza del Mutabon forte, in cui perfenazina e amitriptilia unite si potenziano e mitigano i problemi a vicenda, io prendevo 20 di Olanzapina e una marea di SSRI e comunque gli effetti collaterali dell'olanzapina li sentivo tutti per esempio.
Io ho proposto dunque al mio medico la perfenazina ma mi ha detto che è vecchio e superato, e volevo unirci come Antidepressivo il Buproprione per non incorrere in problemi sessuali, ma mi ha detto che non serve a molto, ma mi ha raddoppiato la mirtazapina a 30 (per molti medici è la mirtazapina a fare poco sull'umore).
Non fatemi il sermone per favore che un paziente non dovrebbe proporre.
Fermo restando che so bene e che è chiaro che a decidere il medico, ma credo che 5 anni di cure di tutti i tipi sulla mia pelle e di informazioni mi possano dare un minimo diritto di dire la mia.
Vorrei la vostra su quest'approccio del medico di trattare la mia impotenza e ossessività con 5/7.5 di Olanzapina e 30 mg di mirtazapina.
E, visto che al momento non posso fare altro che seguirlo, secondo voi sono responsabili anche i 7, 5 di Olanzapina del mio rimbambimento recente avvenuto dopo tre settimane (una a 7, 5 e due a 10)?
Si può prevedere che se ha fatto danni a 20 e a 10, li faccia anche a 5 e a 7, 5 (di meno ovviamente)?
.
"che non mi spingo a definire mania"
Ma il medico la definisce tale o no ?
Si pone domande da doc: aperte. Oppure, che già ha risolto da solo, soltanto che se le pone al futuro sono inevitabilmente aperte.
"mi possano dare un minimo diritto di dire la mia."
Non è questione di diritto, ma del fatto che quando uno propone perde di vista il problema. Per esempio, ragioniamo su un doc (di cui non c'è terapia, se non una di seconda istanza, di solito riservata a casi in cui concomita un disturbo dell'umore: siccome Lei lo cita, come ipotesi, non è che è così ?).
Non cita altri antipsicotici atipici, ma ne ha provati altri o solo l'olanzapina ?
Ma il medico la definisce tale o no ?
Si pone domande da doc: aperte. Oppure, che già ha risolto da solo, soltanto che se le pone al futuro sono inevitabilmente aperte.
"mi possano dare un minimo diritto di dire la mia."
Non è questione di diritto, ma del fatto che quando uno propone perde di vista il problema. Per esempio, ragioniamo su un doc (di cui non c'è terapia, se non una di seconda istanza, di solito riservata a casi in cui concomita un disturbo dell'umore: siccome Lei lo cita, come ipotesi, non è che è così ?).
Non cita altri antipsicotici atipici, ma ne ha provati altri o solo l'olanzapina ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Utente
No, il medico non la definisce tale. Dice sia una mia reazione esasperata alla depressione, che io non ho, ma comunque credo intendesse al mio malessere psicotico e a problemi dell'umore. Io ho sempre avuto questi lunghe fase in cui parlo senza sosta di cose random e di tuti i tipi, ballo, canto, vedo video, perdo i freni inibitori; ma anche momenti di abbattimento profondo. Perciò avevo osato umilmente di pensare al disturbo bipolare a trazione maniacale, e ho osato chiamarle "ossessioni" ma il medico mi ha detto di no.
Non capisco cosa intenda con aperta. Che può avere più risposte e non certe? Io cercherei comunque una risposta, quel che potete prevedere voi col ragionamento e le vostre esperienze/conoscenze, sempre se sia un po' possibile.
Ah non sapevo questa cosa, quindi i doc puri come vengono trattati?
Io credo che un problema all'umore ci sia. In passato mi è stata data una cura improntata a quella e riuscii a fare un sacco di cose in poche settimane come leggere, vedere film ecc. Anche l'ultimo periodo di Fevarin lo ricordo come attivo e felice.
Ho preso Risperidone,Haldol, aripripazolo, ma mi facevano tremare e non stare fermo un attimo; Quietiapina, buono solo a fare dormire ed ad appiattire; ultimo Olanzapina di cui già avete potuto leggere. Perciò avevo proposto Perfenazina.
Quindi siccome mi accingo a prenderli da prescrizione del medico, secondo lei 5 milligrammi di Olanzapina e 30 di mirtazapina sono abbastanza per sbloccarmi?
Nei disagi post 3 settimane di Olanzapina, c'entra pure la settimana a 7,5 secondo lei e potrei subire qualcosa anche a 5?
Non capisco cosa intenda con aperta. Che può avere più risposte e non certe? Io cercherei comunque una risposta, quel che potete prevedere voi col ragionamento e le vostre esperienze/conoscenze, sempre se sia un po' possibile.
Ah non sapevo questa cosa, quindi i doc puri come vengono trattati?
Io credo che un problema all'umore ci sia. In passato mi è stata data una cura improntata a quella e riuscii a fare un sacco di cose in poche settimane come leggere, vedere film ecc. Anche l'ultimo periodo di Fevarin lo ricordo come attivo e felice.
Ho preso Risperidone,Haldol, aripripazolo, ma mi facevano tremare e non stare fermo un attimo; Quietiapina, buono solo a fare dormire ed ad appiattire; ultimo Olanzapina di cui già avete potuto leggere. Perciò avevo proposto Perfenazina.
Quindi siccome mi accingo a prenderli da prescrizione del medico, secondo lei 5 milligrammi di Olanzapina e 30 di mirtazapina sono abbastanza per sbloccarmi?
Nei disagi post 3 settimane di Olanzapina, c'entra pure la settimana a 7,5 secondo lei e potrei subire qualcosa anche a 5?

Utente
*chiamarle "manie"
Ma quindi la sua diagnosi ufficiale quale sarebbe ? No mania, depressione a cui reagisce (ma Lei dice di non avere una depressione), doc si e poi psicosi ? Allora ha una psicosi con un doc, ma di quale tipo la psicosi, se non siamo nell'ambito del bipolarismo ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Utente
Vorrei saperlo anch'io, il mio curante ha detto semplicemente disturbo ossessivo compulsivo. Non ho depressione al punto di non riuscire ad alzarmi dal letto e non riuscire a pensare, ma ho poca forza e resilienza mentale nell'affrontare la vita e semplici sfide come uscire di casa ecc. In compenso comunque di solito non ho l'umore giù senza un motivo, provo a fare cose semplici, a comunicare con le persone, consumo in alcune attività molte energie mentali. Non so se si possa definire depressione o se questo blocco che lamento dipenda da altro, tipo dal doc.
Io le posso dire che parlo senza sosta di argomenti random e scollegati tra di loro, non riesco a stare fermo, perdo freni inibitori. Mi definisca lei, se può, cos'è. Ah di solito mi succede dopo la masturbazione. A me la mastrubazione di solito provoca tutti i mali del mondo psicologicamente e dopo sto male per giorni e settimane.
Si può trattare questa situazione, quindi doc sicuro, forse bipolare o depressione moderata o lieve, con 5/7.5 di Olanzapina e 30 mg di mirtazapina?
Sono veramente interessato a sapere come vengano trattati i doc puri e se 10 mg di Olanzapina mi hanno fatto, si può prevedere che mi faccia lo stesso (in una delle tre settimane l'ho preso a 7,5)?
Io le posso dire che parlo senza sosta di argomenti random e scollegati tra di loro, non riesco a stare fermo, perdo freni inibitori. Mi definisca lei, se può, cos'è. Ah di solito mi succede dopo la masturbazione. A me la mastrubazione di solito provoca tutti i mali del mondo psicologicamente e dopo sto male per giorni e settimane.
Si può trattare questa situazione, quindi doc sicuro, forse bipolare o depressione moderata o lieve, con 5/7.5 di Olanzapina e 30 mg di mirtazapina?
Sono veramente interessato a sapere come vengano trattati i doc puri e se 10 mg di Olanzapina mi hanno fatto, si può prevedere che mi faccia lo stesso (in una delle tre settimane l'ho preso a 7,5)?
Andrebbe chiarita meglio la diagnosi, mi pare di aver già risposto in passato a questo discorso sulla masturbazione che creava questi lunghi strascichi, e quindi non si capisce neanche quanto spesso ci sia, o se realmente ci sia un nesso, e il fatto della perdita di controllo, che avviene non è chiaro su cosa. Perché sembra quasi che sia un'autoanalisi con modalità ossessiva, ovvero cento diagnosi ipotetiche autodefinite, che magari confondono un po' anche chi ascolta, e invece qualcosa di diverso osservato semplicemente in base ai dati oggettivi.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Utente
Dottore, lei cosa pensa della mirtazapina? Crede che sia un buon antidepressivo? Alcuni dicono che non sia un vero e prio antidepressivo e che faccia poco oltre a far dormire.
Ho letto che 8 mg di perfenazina sono considerate un dosaggio alto equivalente a 15-20 di Olanzapina, giusto? Quindi i 12 che prendevo nel mutabon erano tantissimi?
Ho letto che 8 mg di perfenazina sono considerate un dosaggio alto equivalente a 15-20 di Olanzapina, giusto? Quindi i 12 che prendevo nel mutabon erano tantissimi?
"Ho letto che 8 mg di perfenazina sono considerate un dosaggio alto equivalente a 15-20 di Olanzapina, giusto?"
Quando vedo "ho letto" comincio già a tremare. Se mi mette dove l'ha letto posso vedere che discorso è, o cosa ha capito.
In ogni caso, qui stiamo passando alle domande ossessive, una dietro l'altra in maniera frammentaria, con contenuti in cui non si spiega nulla e si passa subito a dire "questo va bene ?", che è esattamente la cosa che si sa già o si deve sapere.
Quando vedo "ho letto" comincio già a tremare. Se mi mette dove l'ha letto posso vedere che discorso è, o cosa ha capito.
In ogni caso, qui stiamo passando alle domande ossessive, una dietro l'altra in maniera frammentaria, con contenuti in cui non si spiega nulla e si passa subito a dire "questo va bene ?", che è esattamente la cosa che si sa già o si deve sapere.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 588 visite dal 08/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disfunzione erettile

La disfunzione erettile è la difficoltà a mantenere l'erezione. Definita anche impotenza, è dovuta a varie cause. Come fare la diagnosi? Quali sono le cure possibili?
Consulti simili su disfunzione erettile
- Disfunzione erettile
- Salve, sto riscontrado dei problemi con il mio pene, per me sichificativo
- Salve, ho 68 anni, premetto che sono stato fumatore, ho problemi di erezione
- Tadalafil giornaliero in sostituzione di omnic
- Bisogno di aiuto/consiglio su terapeuta
- Quali integratori prendere per erezione duratura?