Samyr e insonnia
Salve a tutti, nel mese di giugno di quest anno a seguito di un periodo di stanchezza e umore basso che perdurava da tempo su indicazione di uno psichiatra mi è stato somministrato samyr intramuscolo che aveva durata di circa 20 gg...da quel momento ho avuto nei primi giorni un esordio di ansia molto forte che poi è andato a scemare nel tempo e un insonnia con frequenti risvegli notturni che ad oggi a distanza di sei mesi perdura...volevo chiedervi se potrebbero esserci danni permanenti che inficiano il sonno e o quali strade percorrere per poter risolvere il problema poiché prima dell assunzione dormivo regolarmente e ad oggi la sintomatologia è diventata invalidante e incide pesantemente sulla qualità della mia vita grazie
Danni permanenti per quale motivo ? Un pensiero che sembra un sintomo di una condizione ansiosa, più che altro.
Ma è stata fatta una diagnosi, in tutto questo tempo una puntura di samyr ? Mi sembra incredibile
Ma è stata fatta una diagnosi, in tutto questo tempo una puntura di samyr ? Mi sembra incredibile
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Utente
No intendevo danni che riguardano il sonno poiché dopo L assunzione di samyr ho difficoltà a dormire con frequenti risvegli notturni e la condizione continua ad oggi dopo 6 mesi quindi volvevo capire se potesse avere indotto in insonnia e come poter ovviare al problema..problemi con il sonno che prima dell assunzione non avevo ..grazie

Utente
Potrebbe essersi instaurato un meccanismo di sregolazione del sistema nervoso dopo quell’assunzione?
Non vedo attinenza col samyr. Vedo una situazione che non è trattata, qualunque cosa sia.
Lei non è chiaro perché si disinteressa di questo e si concentra su una domanda singolare.
Avendo avuto qui risposta che non c'entra, il suo cervello rilancerà insistendo con la stessa ipotesi, anziché orientarla verso una richiesta di trattamento. Se può invece chieda un parere diagnostico e terapeutico ad uno specialista.
Lei non è chiaro perché si disinteressa di questo e si concentra su una domanda singolare.
Avendo avuto qui risposta che non c'entra, il suo cervello rilancerà insistendo con la stessa ipotesi, anziché orientarla verso una richiesta di trattamento. Se può invece chieda un parere diagnostico e terapeutico ad uno specialista.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 857 visite dal 21/12/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi del sonno

Esistono vari tipi di disturbi del sonno, non solo l'insonnia: vediamo quali sono, perché non sottovalutare i segnali, quali sono le terapie e i rimedi naturali.