Scambio una parola per un contrario, freddo dico caldo , lungo dico corto
Buongiorno,
vorrei capire come mai a volte, ultimamente più spesso mentre parlo penso una parola ma ne dico un'altra, ad esempio dico il suo contrario, lungo dico corto oppure freddo dico caldo o viceversa.
Non succede sempre ma ultimamente un po' più spesso.
Non mi accade mentre scrivo ma inizio a preoccuparmi perchè sta iniziando a capitare più frequentemente...
Non fumo, non bevo, non prendo farmaci che possano dare effetti collaterali, non è confusione perchè sono lucida, semplicemente esce una parola diversa da quella che ho pensato... ma come può succedere questo?
vorrei capire come mai a volte, ultimamente più spesso mentre parlo penso una parola ma ne dico un'altra, ad esempio dico il suo contrario, lungo dico corto oppure freddo dico caldo o viceversa.
Non succede sempre ma ultimamente un po' più spesso.
Non mi accade mentre scrivo ma inizio a preoccuparmi perchè sta iniziando a capitare più frequentemente...
Non fumo, non bevo, non prendo farmaci che possano dare effetti collaterali, non è confusione perchè sono lucida, semplicemente esce una parola diversa da quella che ho pensato... ma come può succedere questo?
Gentile utente,
Il fenomeno che descrive, noto come lapsus verbale, può avere diverse cause. Tra queste, stress, affaticamento mentale, o distrazione possono influire sulla capacità di selezionare le parole corrette durante la conversazione. Anche se non assume farmaci e non presenta altri fattori di rischio evidenti, è possibile che la frequenza di questi episodi sia legata a un aumento dello stress o della stanchezza.
È importante monitorare la situazione e, se i sintomi persistono o peggiorano, consultare un neurologo o uno specialista per una valutazione più approfondita. Potrebbe essere utile anche tenere un diario dei sintomi per identificare eventuali pattern o trigger specifici.
Cordiali saluti.
Il fenomeno che descrive, noto come lapsus verbale, può avere diverse cause. Tra queste, stress, affaticamento mentale, o distrazione possono influire sulla capacità di selezionare le parole corrette durante la conversazione. Anche se non assume farmaci e non presenta altri fattori di rischio evidenti, è possibile che la frequenza di questi episodi sia legata a un aumento dello stress o della stanchezza.
È importante monitorare la situazione e, se i sintomi persistono o peggiorano, consultare un neurologo o uno specialista per una valutazione più approfondita. Potrebbe essere utile anche tenere un diario dei sintomi per identificare eventuali pattern o trigger specifici.
Cordiali saluti.
Dott. Simone Fossella
Dirigente Medico Psichiatra
ASL Roma 5
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 429 visite dal 04/09/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.