Post partum

Salve gentili dottori, scrivo qui i miei sintomi.

Ho 30 anni, ho partorito 9 mesi fa la mia fantastica bimba a 35 settimana reduce da una gravidanza di 8 mesi a rischio, parto spontaneo la bimba sempre stata benissimo.
!
Una volta tornata a casa ho trascorso le prima 5 notti completamente sveglia un po’ x i timori credo di tutte le neo-mamme, alla 6 notte il primo episodio di vertigini, da quel momento non mi hanno più lasciata giramenti di testa vertigini testa vuota ecc ecc.
certo ho fstto visite otorino, oculista neurologica! Tutto ok! Ho effettuato delle risonanze del cranio dove alla cervicale risulta il rigonfiamento delle vertebre c4c5c6 ma il neurologo nn trova correlazione con le mie vertigini.
! Dicono ke forse sia lo stress.
! Ma dottori io nn mi sento ne ansiosa ne stressata anzi io mi sento benissimo se non fosse appunto x queste maledette vertigini.
! Da un po’ mi sono subentrati anche qualche problemino cardiaco exstrasistole (che ne soffro da 10 anni) ora sono un po’ più frequenti è un po’ di fiato corto stanchezza estrema e affaticamento.
! La mia domanda dunque è, possibile che le vertigini e quanti scritto sopra possa dipendere dal bon aver dormito affatto e che Tutt ora al massimo faccio se va bene 4 ore di sonno a notte?
Perché io davvero nn so più a chi medico rivolgermi spero in una vostra risposta.
Grazie
[#1]
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 45.9k 1k
Non capisco cosa significhi stress. Un disturbo d'ansia ? Se così fosse, non capisco perché tanta difficoltà a chiamarlo per nome. Non si sente ansiosa, ma quelle crisi le vive con calma e indifferenza ? Non credo ,sarà allarmata presumo.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

[#2]
Utente
Utente
Salve dottore grazie per la risposta innanzitutto , il neurologo non l’ha chiamata ansia ma ha detto potrebbe essere stress queste parole ha usato ! Se si riferisce alle crisi come quabdo vivo le vertigini exstrasistole sinceramente non le vivo con tranquillità, le vertigini le avverto tutto il giorno non vengono in un momento come crisi ma mi sento tutto il giorno stordita affaticata e stanca mentre quando ho episodi di exstrasistole non le sopporto con tranquillità mi agito perché dopo 8 mesi ancora nn capisco la causa di questi miei sintomi. E nn so se realmente possano dipendere dalla grande mancanza di sonno?! Lei cosa ne pensa ?
[#3]
Utente
Utente
Salve dottore grazie per la risposta innanzitutto , il neurologo non l’ha chiamata ansia ma ha detto potrebbe essere stress queste parole ha usato ! Se si riferisce alle crisi come quabdo vivo le vertigini exstrasistole sinceramente non le vivo con tranquillità, le vertigini le avverto tutto il giorno non vengono in un momento come crisi ma mi sento tutto il giorno stordita affaticata e stanca mentre quando ho episodi di exstrasistole non le sopporto con tranquillità mi agito perché dopo 8 mesi ancora nn capisco la causa di questi miei sintomi. E nn so se realmente possano dipendere dalla grande mancanza di sonno?! Lei cosa ne pensa ?
[#4]
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 45.9k 1k
Sono termini vaghi, non corrispondono a nessuna diagnosi. Comunque, se l'ambito è quello dell'ansia, diciamo così, il neurologo quindi che cura ha dato ?
Non colleghi i sintomi l'uno all'altro, i sintomi sono espressioni di uno stato funzionale dell'organo, non è che si causano l'uno all'altro, sono collegati in quanto espressioni di un processo, in fasi successive oppure in contemporanea.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

[#5]
Utente
Utente
Il neurologo nessuna cura con medicinali, mi ha detto che questo stress secondo lui era dovuto alla gravidanza e al post parto e ha preferito farmi fare delle sedute con agopuntura che ho effettuato ma con nessun beneficio quindi non ci sono più andata e avevo pensato di cambiare neurologo.! Però fermandomi a pensare a quanto mi ha detto inerente allo stress , tante persone mi hanno consigliato un percorso di psicoanalisi quindi non so se andare da un neurologo o psicologo ,
[#6]
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 45.9k 1k
Quindi nessuna diagnosi e nessuna cura in sostanza.
Come mai la scelta è tra neurologo (ancora, e per che motivo ?) e psicologo. La figura più ovvia non la considera. C'è un motivo ?

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

[#7]
Utente
Utente
In realtà sono indecisa perchè fondamentale il mio problema principale sono le vertigini , e come lei ha scritto non mi è stata fatta appunto nessuna diagnosi dal neurologo precedente, certo una terapia con uno psicologo può aiutarmi sotto altri aspetti magari a gestire meglio la cosa a combattere se ci fosse L ansia , ma credo che chi curi le vertigini sia il neurologo per questo sono combattuta non riesco a capire cosa possa servire per me per stare bene e guarire finalmente
[#8]
Utente
Utente
Lei cosa ne pensa del mio pensiero ?
[#9]
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 45.9k 1k
Che non vede la diagnosi. Le hanno detto ansia, che seppur vago comunque non fa venire in mente il neurologo (da cui è già stata, quindi non si capisce perché le viene in mente di ripetere la valutazione, che ha dato un esito). E se è ansia, ok lo psicologo, ma manca una figura, il medico che si occupa di cervello e di disturbi d'ansia.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

[#10]
Utente
Utente
L’ansia può provocare le mie vertigini ? Chiedo (perché davvero non so cosa possa fare L ansia dal momento in cui credodi nn averne mai sofferto e Tutt ora non credo di sentirla) il medico che si occupa del cervello chi sarebbe ? Psichiatra ? Lei dice ci vorrebbero dei farmaci ? ( ovviamente dopo una valutazione dal vivo ecc ecc )
[#11]
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 45.9k 1k
"In realtà sono indecisa perchè fondamentale il mio problema principale sono le vertigini "

No.

"Non colleghi i sintomi l'uno all'altro, i sintomi sono espressioni di uno stato funzionale dell'organo, non è che si causano l'uno all'altro, sono collegati in quanto espressioni di un processo, in fasi successive oppure in contemporanea." Mia risposta...
"L’ansia può provocare le mie vertigini ?" ....sua ultima replica

Non so se nota, a conferma, che non è casuale che Lei scriva mettendo le cose in un certo modo.
Rilegga il commento.

Che il medico che si occupa di cervello sia lo Psichiatra è cosa nota. Lei lo esclude perché non vede il cervello come fonte della questione, ma le è stato indicato invece.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

[#12]
Utente
Utente
Gentile dottore ho riletto il mio commento, non capisco cosa vuole dire quando dice che scrivo le cose in un certo modo,io ho scritto quello che penso, però mi piacerebbe sapere cosa significa per lei che non è un modo casuale che io scriva alcune cose ( ovviamente chiedo a lei perché vede cose che io non potrei mai,non avendo studiato la psiche ). In realtà io nn escludo il cervello come possibile causa l’ho preso in considerazione, però io con tutta me stessa mi sono analizzata e credo che ci sia anche qualcosa di fisico per i miei sbandamenti di testa.! il problema è che non riesco a capire come (anche se fosse) il cervello potuto diventarne la causa, io ho 30 anni sono giovane una vita in giro per l’Italia per lavoro, ora sono mamma, forse si può dire che non ho avuto (tempo) di pensare all’ansia e a cosa fosse! Per questo mi risulta difficile! Poi sono sincera pensare a qualche cura psichiatrica mi fa un po’ spavento del momento che devo badare ad una neonata
[#13]
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 45.9k 1k
Ma quel che ho scritto prima l'ha letto o no ? Perché altrimenti ripetiamo all'infinito le cose senza capirci.
Mi pare chiaro, le ho riportato lo scritto suo, la mia risposta e poi di nuovo una sua replica, che praticamente non tiene conto della risposta.

Intendo che chiede se il sintomo A provoca il sintomo B, e infatti lo ha di nuovo chiesto. Io le ho spiegato invece come funziona il discorso.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

[#14]
Utente
Utente
Ho riletto quindi non bisogno associare l ansia alle vertigini alle exstrasistole cioè sintomo non chiama sintomo non sono correlate ! Bene quindi L ansia mi pare capire che è un sintomo , non saprei di cosa quindi stando a quanto detto il neurologo che secondo lui era lo stress ( ansia) a farmi venire la sindrome vertiginosa invece non va associata. Non ci capisco niente sinceramente , meglio che lascio perdere !