Si può curare un doc invalidante con la sola terapia cognitivo comportamentale?

Salve,
io soffro di un doc che ha molte ricadute sulla mia vita.
La mia testa va spesso per conto suo e ripete in continuazione frasi e canzoni.
È come se fosse una radio che non riesco a fermare ed io spesso ripeto le frasi volontariamente.
Non riesco a concentrarmi e per esempio devo guardare una parte di un film 3-4 volte per capire o leggere/ascoltare più volte con il bruciore di testa che ne consegue.
Ciò porta a problemi di mal di testa e soprattutto insicurezza e tanti altri problemi di autostima e progettazione della mia vita.


Ho letto che per il doc di da' la massima dose tollerata di SSRI per molti mesi, ma che a rispondere alla cura è solo il 50-60% dei pazienti per una riduzione dei sintomi dal 40 al 60%.
La risposta alla terapia cognitivo comportamentale porta ad una riduzione invece tra il 60 e l'80%.


Ora, mi chiedo se curare il doc con la terapia e magari dosi contenute di farmaci sia il modo migliore o se bisogna prendere per forza dosi massime di SSRI.
Oppure se si può curare solo con terapia cognitivo comportamentale.
Grazie

Grazie
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.6k 1.1k
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2023 al 2024
Ex utente
Curare solo con terapia cognitivo comportamentale intende?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.6k 1.1k
Si questa era la sua domanda.

Non può curarsi con la sola psicoterapia che tra l’altro va preventivamente valutata per la applicazione nel suo caso specifico.

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria