Dopo quanto tempo fa effetto l' abilify?
Salve dottori, per psicosi paranoide mi curo con due neurolettici, il solian che prendo da una decina di anni.
Poi il mio psichiatra ha pensato di aggiungere l'abilify.
Sinceramente ho avuto un po' di miglioramenti, ma non soddisfacenti ancora.
Sono in attesa di capire dopo 2 settimane che prendo l'abilify, quando sentirò i benefici per stare bene al 100%?
Grazie...
Poi il mio psichiatra ha pensato di aggiungere l'abilify.
Sinceramente ho avuto un po' di miglioramenti, ma non soddisfacenti ancora.
Sono in attesa di capire dopo 2 settimane che prendo l'abilify, quando sentirò i benefici per stare bene al 100%?
Grazie...
[#1]
Dubito che possa stabilirlo direttamente. Se soffre di paranoia, non ne è consapevole. Avrà dei suoi parametri per stabilire se sta meglio o peggio, ma non può essere consapevole del delirio quando c'è.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#3]
Si può definire un caso di paranoia, probabilmente in cui Lei crede di esserne pienamente cosciente, ma come accade praticamente sempre è cosciente di una parte. Dire che la paranoia non c'è è possibile, ma che ce n'è ancora un po' non è cosa che abbia senso se la quantificazione proviene dal malato. Questo per la definizione stessa di paranoia.
Dicono di non essere paranoici: i paranoici al 100%, i non paranoici, i paranoici al al 20% etc. In gran parte, quando la persona riconosce di aver avuto un disturbo caratterizzato da paranoia, non è detto che perda il nucleo del pensiero paranoide, e diviene consapevole solo degli "eccessi" di un pensiero che però non ritiene fondamentalmente paranoico.
Dicono di non essere paranoici: i paranoici al 100%, i non paranoici, i paranoici al al 20% etc. In gran parte, quando la persona riconosce di aver avuto un disturbo caratterizzato da paranoia, non è detto che perda il nucleo del pensiero paranoide, e diviene consapevole solo degli "eccessi" di un pensiero che però non ritiene fondamentalmente paranoico.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 732 visite dal 21/05/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi di personalità
![Disturbi di personalità](https://static.medicitalia.it/public/img/384x216/disturbi-personalita.webp)
I disturbi di personalità si verificano in caso di alterazioni di pensiero e di comportamento nei tratti della persona: classificazione e caratteristiche dei vari disturbi.