Paroxetina e logorrea

Gentili Medici,
Da qualche mese assumo, dietro prescrizione medica, 24 gocce di Serestill (12 mg di paroxetina cloridrato) al giorno, di prima mattina a colazione, per disturbi d’ansia.
I problemi d’ansia si sono risolti, anche grazie all’apporto della psicoterapia.
Tuttavia, ho notato un cambiamento nel mio umore: sono sempre allegro ed ottimista.
Ciò che mi dà fastidio, però, è che quando sono in contesti sociali, divento troppo allegro e parlo più del solito.
Talvolta penso che potrei risultare fastidioso.
Nonostante ciò, ho stretto amicizia con molte persone, ma questa mia tendenza a parlare molto mi crea disagio.
Mi sembra di essere una macchina che non si ferma.
A breve ho prenotato un nuovo consulto col medico specialista per ricalibrare la cura.
Mi chiedevo se la mia eccessiva allegria e il mio spropositato bisogno di parlare potessero essere un effetto della paroxetina o se fosse semplicemente una conseguenza della mia assenza di ansia, e quindi una caratteristica facente parte del mio temperamento.
So che senza conoscermi non potete fornirmi una diagnosi, quindi riassumo in breve la domanda: la paroxetina può generare questo tipo di effetti?

In attesa di risposta, vi ringrazio anticipatamente.
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.4k 1.1k
Considerando anche il dosaggio basso della terapia è piuttosto improbabile

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su terapie e farmaci

Altri consulti in psichiatria