Il disturbo d'ansia generalizzato è una
Salve, buonasera.
La mia domanda da porvi è molto semplice: soffro di disturbo d'ansia generalizzato ormai da 3 anni e vorrei sapere se questo disturbo tecnicamente sia inteso come malattia oppure no.
Perché è veramente deabilitativa.
È una malattia o sono solo io che non ce la faccio?
La mia domanda da porvi è molto semplice: soffro di disturbo d'ansia generalizzato ormai da 3 anni e vorrei sapere se questo disturbo tecnicamente sia inteso come malattia oppure no.
Perché è veramente deabilitativa.
È una malattia o sono solo io che non ce la faccio?
Che vuol dire se è inteso come malattia ?
"io che non ce la faccio" cosa sarebbe invece, come categoria ?
"io che non ce la faccio" cosa sarebbe invece, come categoria ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Utente
Salve dottore. Per malattia intemdo proprio se questo disturbo può essere classificato come malattia, dato che ho visto che questo disturbo può avere anche cause biologiche. Perché per me, dato che sono 3 anni che ci combatto e non l'ho ancora sconfitto, è una malattia.
Quindi chiede una cosa che ha già definito.
Non ho ben capito la differenza che mette tra disturbo e malattia.
Cause biologiche per forza, esistono cose non biologiche nella biologia umana ?
Non ho ben capito la differenza che mette tra disturbo e malattia.
Cause biologiche per forza, esistono cose non biologiche nella biologia umana ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Utente
Salve dottore. Si, l'ho definita malattia ma io non sono nessuno per definire una cosa del genere, non sono un dottore. Forse allora non ho capito la differenza tra disturbo mentale e malattia. O forse sono la stessa cosa? Mi può spiegare per favore? La ringrazio in anticipo della risposta.
Dunque, disturbo è un termine generico che equivale a dire "malessere", "condizione di malessere", "disagio" etc. Poi, nella definizione del disturbo a volte si delinea una condizione con alcuni elementi come la causa, il meccanismo con cui si realizza il sintomo, il tipo di decorso e l'esito, oltre a possibili accoppiamenti con cure. E quest'insieme di elementi definisce quel che chiamiamo malattia. Poi, nello scrivere possono essere usati come sinonimi: ad esempi dire disturbo depressivo o malattia depressiva possono essere sinonimi. Se uno li confronta, disturbo dovrebbe voler dire lo star male con i sintomi di tipo depressivo, la malattia depressiva è una condizione specifica con alcuni sintomi fondamentali, con un decorso etc
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.2k visite dal 13/03/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.