Dipendenza dal fumo ed ssri
Non mi aspettavo di scoprire una cosa del genere riguardo al mio stato di salute, tanto che da quel momento sono entrato in una condizione di ansia crescente, che mi porta palpitazioni, vampate di caldo, tremori, difficoltà a stare steso o seduto, insonnia nonostante l'assunzione di 15 gocce di EN, e stamattina anche febbricola a 37, 3.
Ieri ho provato a smettere o almeno a ridurre il fumo, pericoloso in abbinamento alla mia ipertensione, ma l'agitazione è aumentata; così ho pensato che riprendendo a fumare potessi attenuarla, ma ugualmente senza risultati.
Volevo chiedere se questo stato di allarme in cui mi trovo vada addebitato alla paura per la pressione alta o all'interruzione e poi alla ripresa della sigaretta.
Aggiungo che in passato ho sofferto di doc, che è esploso proprio in concomitanza con i miei tentativi di porre fine alla mia dipendenza da nicotina, e che ho preso per anni sertralina, per poi scalarla gradualmente.
Ho inoltre consultato uno pneumologo che lavora presso un centro che si occupa di cura delle dipendenze, il quale mi ha detto di interrompere il trattamento attualmente a dosi minime di sertralina per passare alla fluoxamina, che a suo parere è più ansiolitica e meno attivante rispetto all'altro farmaco.
Ho paura a fare questo cambiamento e desideravo un parere in merito, grazie
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini


Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Per la seconda volta: non si può.
E comunque sarebbe perfettamente inutile, qualunque fosse la risposta.
Non inutile perché una delle due non va o nessuna, inutile per un altro motivo.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Ci sono due errori concettuali insieme. Intanto, se uno ha una dipendenza il problema non è quello di smettere. In secondo luogo, "con la sua sola volontà" è la negazione del problema, e della sua natura.
Quindi un centro per le dipendenze esisterebbe perché la gente, con la sola volontà, faccia una cosa (smettere) che la dipendenza non impedisce assolutamente di fare....
In ogni caso, a me la questione al momento sembra piuttosto un problema consistente anche in uno stato ansioso. E lo farei inquadrare e trattare.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini



Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini


La diagnosi è nota e il medico le ha già proposto la cura.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini


Perché "però" ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini


Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Vuole parlare delle sue paure e ottenere dei commenti, cosa che non è invece bene fare.
Questa posizione che ha assunto produce un solo risultato: terapie inefficaci e difficoltà nel gestirla, anziché il contrario come pensa probabilmente.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Cosa che fanno tutti i pazienti col suo problema.
" in generale, è vero che è poco opportuno indicare a un medico i trattamenti ricevuti in passato?"
No, deve farlo. Il medico è in genere il primo a volerlo sapere nel dettaglio.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Che il meccanismo con cui produce questi pensieri sia del doc mi pare verosimile, è una cosa che è piuttosto evidente dall'inizio del consulto, che peraltro iniziava apparentemente da un altro problema.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su ipertensione
Consulti su ansia e panico
Altri consulti in psichiatria
- Prendere un ansiolitico tramite puntura è più efficace e rapido rispetto a gocce o pasticche?
- De-realizzazione, ansia, capogiri e carenze, grazie a chiunque leggerà
- Sertralina e disturbo d'ansia generalizzata
- Insorgenza acufene per somministrazione di sertralina 25mg/die, al 7 giorno aumentata a 50mg/die
- Cosa prendere per il mal di testa se assumo sertralina?
- Piccolo dubbio sulla ripresa di un farmaco stabilizzatore dell'umore