Ho bisogno di farmaci ansiolitici allo stomaco?
Da quando sono malato non vivo più sono all'incirca 4 anni, dai 21 ai 25 anni che ho questi problemi primo acuti e poi col tempo diventati veramente cronici, che li avvertivo nell'arco dell'intera giornata.
Soprattutto dopo l'inizio della digestione, con frequenti eruttazioni.
Invece di stare bene con tanti farmaci presi: pantoprazolo, levopraid, maalox reflusso non ho avuto beneficio.
L'inizio è stato proprio quando se n'è andata mia madre di casa in seguito alla separazione, nel 2018.
Da allora dopo qualche anno dopo che sono stato sempre dai medici per il colon irritabile, ho iniziato a patire lo stomaco.
Intere giornate mangiavo tardi, mi alzavo tardi e non mangiavo, ero diventato davvero molto depresso.
Poi volevo sempre fumare perchè stavo veramente triste.
Intanto che mi è successo questo sono andato dagli specialisti come dicevo, per problemi di stomaco acuti.
Ed ero appena guarito da una infezione di tifo che mi causò la pancreatite.
Adesso sono meno depresso di prima, fumo sporadicamente e quando fumo il problema adesso è che mi sale ancora di più il reflusso, e non posso mangiare neanche più niente.
Adesso la mia domanda è questa: ho sentito dei fitoterapici che dicono che attraverso delle onde che ti passano dove provi dolore, e delle sedute tipo psicologiche dicono che si sta bene, ma non ne sono sicuro.
Credete che io abbia una gastrite nervosa quindi devo andare da uno psicologo?
Ho solo 25 anni e non vorrei andarci e non vorrei prendere tutti gli ansiolitici che fanno male al cervello giusto?
Ditemi qualcosa in più perchè non sono mai andato da uno psicologo o psichiatra.
Soffriva già prima di colon irritabile: presumo che anche questo sia stato poi verificato (cioè che non fosse in realtà la gastrite biliare non diagnosticata).
Se è così, visita psichiatrica e eventuale terapia.
Non saprei né che c'entri la fitoterapia con "onde", né di che onde parla, né le onde e le sedute "di tipo" psicologico cosa siano...ma soprattutto perché non farsi indicare dal medico se mai il percorso.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Poi rispondendo alla sua seconda affermazione; il colon irritabile non so perchè ho avuto sempre questo disturbo fin da piccolo , quando dovevo andare a scuola ad esempio ho sempre avuto problemi ad approcciarmi con le altre persone , molto probabilmente per la mia insicurezza. Questo mi ha sempre tolto bei momenti a livello sociale e tutt'ora con tutti questi disturbi funzionali non riesco a stare tranquillo e sereno. Faccio un attività teatrale che almeno mi fa stare più contento e in pace con me stesso. Non so più dove altro andare!!


Quindi colon irritabile non è stata una diagnosi ?
Comunque, in presenza di sintomi psichici, si fanno valutare.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Sentirò il mio specialista gastroenterologo e gli dirò come mai questo mal di schiena arriva a causa del reflusso o se si è infiammato qualche nervo...
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Lui mi ha diagnosticato come una persona ansiosa nevrotica e Forse mi vede anche molto magro ... lui pensa che io debba prendere degli antidepressivi, il lactalyn poche gocce 6 la sera e 3 la mattina, ma ho deciso di non prenderle perchè voglio prima vedere se con i rimedi naturale funzionano. Mi ha dato una medicina si chiama Sedivitax e ora sto provando ad uscirne da questo inferno. Lei pensa che la cura definitiva possa essere questa? Non ce la faccio manco a iscrivermi in palestra, perchè sono molto giù con il morale . A me quello che veramente non mi va giù è che col dolore addominale e allo stomaco ci sto facendo l'abitudine , sta diventando una cosa all'ordine del giorno, quindi sto in ansia per questo, ma non perchè ho malattie mentali, sono sempre una persona calma e pacata è la mia indole. Non ho litigato mai con le persone , non capisco perchè i dottori mi attribuiscono queste specifiche malattie nervose.
Questo sulla base di nessuna indicazione però, e soprattutto su concetti direi indefinibili tipo "rimedio naturale". In medicina non significa niente.
In sintesi, le hanno detto che ha un problema d'ansia, pur non definendolo in maniera precisa. Al di là del resto. E Le hanno consigliato di curarlo. Lactalyn non mi risulta, forse Lactalins (ma è un complesso vitaminico).
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.