Ipersonnia grave
Gentili dottori, da 10 anni sono in cura per un disturbo di panico e depressione ma da 5 anni ho iniziato a soffrire di sonnolenza diurna, la mattina mi sveglio come se non avessi dormito e ho tanto sonno, mi sento intontito e mi danno fastidio le luci, ho cambiato tutti gli antidepressivi possibili, ssri, snri e anafranil,
Da 3 anni sono in cura con cipralex20 mg ma la sonnolenza peggiora col passare dei mesi, il dottore ha detto che di solito la depressione causa insonnia e che l’ipersonnia potrebbe essere causato da una depressione atipica e vorrebbe tentare con i farmaci MAO, sono preoccupato perché la mia sonnolenza non migliora col riposo e aumenta sempre di più, avete mai avuto casi come il mio?
Da 3 anni sono in cura con cipralex20 mg ma la sonnolenza peggiora col passare dei mesi, il dottore ha detto che di solito la depressione causa insonnia e che l’ipersonnia potrebbe essere causato da una depressione atipica e vorrebbe tentare con i farmaci MAO, sono preoccupato perché la mia sonnolenza non migliora col riposo e aumenta sempre di più, avete mai avuto casi come il mio?
[#1]
Ha verificato altre cause possibili di sonnolenza diurna ? Problemi di ventilazione notturna, disturbi metabolici
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#3]
Le apnee notturne sono state misurate, ha una misurazione della sua saturazione d'ossigeno. Sta seguendo una cura per le apnee ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#6]
Si
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#8]
Come le ha suggerito il collega prima di me, le consiglio di approfondire possibili cause organiche, come il suo problema di apnee notturne, prima di pensare che si tratti di un problema psichico, legato alla depressione.
Le apnee notturne sono fortemente correlate all'ipersonnia diurna.
Si rivolga al medico curante per approfondirne le caratteristiche e iniziare terapia, se non la sta praticando (anche in attesa dell'intervento a cui fa riferimento)
Le apnee notturne sono fortemente correlate all'ipersonnia diurna.
Si rivolga al medico curante per approfondirne le caratteristiche e iniziare terapia, se non la sta praticando (anche in attesa dell'intervento a cui fa riferimento)
Dr.ssa V. Giulia Luppino
Psichiatra e Psicoterapeuta
[#9]
Intendo che può trattarsi dell'apnea
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#11]
Non capisco la questione. Se si pone una questione per forza, ovviamente i conti non tornano.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#13]
No, più che logica è che pone Lei un problema che secondo Lei dovrebbe tornare in un modo diverso, e poi trova che ci sia una incongruenza.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Questo consulto ha ricevuto 13 risposte e 1.4k visite dal 04/01/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.