Rx torace confronto pe controllo dopo terapia a distanza di 3 settimane circa
Padre di 82 anni paz.
ematologico con LLC-B senza aver mai fatto terapia con episodi in anni passati di 2 ricoveri ospedalieri per polmonite trattati con terapia antibiotica specifica.
Primo Rx Torace 25 luglio '23 recitava così:Grossolano addensamento parenchimale in sede sovrabasale destra, di cui è necessario follow-up tra 30 giorni, dopo opportuna terapia.
Concomita obliterazione dello sfondato costo-frenico posteriore omolaterale.
Nulla a sinistra.
Cuore nei limiti di norma.
Aorta ectasica a decorso tortuoso.
Lieve congestione ilare bilaterale.
Poi terapia a base di Rocefin da 1 gr.
intra muscolo più levofloxacina da 1000 mg al dì questo per circa tre settimane.
RX Torace post terapia in data 16 agosto '23 recitava così:L'attuale controllo mostra disomogena opacità sopra basale destra meritevole di confronto con documentazione radiologica precedente e / o ulteriore valutazione previa consulenza anche in ambito specialistico.
Non attuale versamento pleurico, bilateralmente.
Morfovolumetria cardiaca limiti superiori della norma con ili vascolari e dolico-ectasia aortica
Dal punto di vista clinico il paziente a parte all'inizio della diagnosi solo 2/3 giorni di temperatura fino a 38, 5 poi sempre sfebbrato con saturazione da pulsiossimetro tra 95 e 97.
Si chiede s il focolaio/polmonite non si è risolto compltamente?
Cosa si fa di solito?
Grazie
ematologico con LLC-B senza aver mai fatto terapia con episodi in anni passati di 2 ricoveri ospedalieri per polmonite trattati con terapia antibiotica specifica.
Primo Rx Torace 25 luglio '23 recitava così:Grossolano addensamento parenchimale in sede sovrabasale destra, di cui è necessario follow-up tra 30 giorni, dopo opportuna terapia.
Concomita obliterazione dello sfondato costo-frenico posteriore omolaterale.
Nulla a sinistra.
Cuore nei limiti di norma.
Aorta ectasica a decorso tortuoso.
Lieve congestione ilare bilaterale.
Poi terapia a base di Rocefin da 1 gr.
intra muscolo più levofloxacina da 1000 mg al dì questo per circa tre settimane.
RX Torace post terapia in data 16 agosto '23 recitava così:L'attuale controllo mostra disomogena opacità sopra basale destra meritevole di confronto con documentazione radiologica precedente e / o ulteriore valutazione previa consulenza anche in ambito specialistico.
Non attuale versamento pleurico, bilateralmente.
Morfovolumetria cardiaca limiti superiori della norma con ili vascolari e dolico-ectasia aortica
Dal punto di vista clinico il paziente a parte all'inizio della diagnosi solo 2/3 giorni di temperatura fino a 38, 5 poi sempre sfebbrato con saturazione da pulsiossimetro tra 95 e 97.
Si chiede s il focolaio/polmonite non si è risolto compltamente?
Cosa si fa di solito?
Grazie
Direi che sia necessario un esame di secondo livello: una tac del torace se possibile con mezzo di contrasto ma se ci sono problemi con il mezzo di contrasto anche senza
Dr. nicolo perroni

Utente
Riefrisco sito Tac eseguito in data 21/08/23, al momento polmoni auscultati senza "rumori":
TC TORACE (INCLUSO EVENTUALE HRCT)
L'indagine ha dimostrato, in corrispondenza del LM, la presenza di un esteso e disomogeneo addensamento parenchimale, centrato sui bronchi, di verosimile natura flogistica.
Concomitano diffusi aspetti di analogo significato a livello del segmento postero-basale del LID cui si associa sottile versamento pleurico basale, omolaterale.
Appare necessaria correlazione specialistica clinico-laboratoristica per un corretto inquadramento diagnostico- terapeutico.
In corrispondenza del segmento apicale del LSD si apprezzano, inoltre, due micronoduli sub-pleurici, tra loro limitrofi, di cui uno a densità calcica, verosimili espressioni di esiti.
Aspetti di enfisema centrolobulare a livello di entrambi i lobi superiori.
Non segni di scompenso del piccolo circolo.
Calcificazioni lamellari in sede valvolare aortica.
Diffusa ateromasia parietale calcifica dell'aorta toraco-addominale, delle arterie coronarie e dei vasi epiaortici.
Rimango in attesa di un riscontro saluti
TC TORACE (INCLUSO EVENTUALE HRCT)
L'indagine ha dimostrato, in corrispondenza del LM, la presenza di un esteso e disomogeneo addensamento parenchimale, centrato sui bronchi, di verosimile natura flogistica.
Concomitano diffusi aspetti di analogo significato a livello del segmento postero-basale del LID cui si associa sottile versamento pleurico basale, omolaterale.
Appare necessaria correlazione specialistica clinico-laboratoristica per un corretto inquadramento diagnostico- terapeutico.
In corrispondenza del segmento apicale del LSD si apprezzano, inoltre, due micronoduli sub-pleurici, tra loro limitrofi, di cui uno a densità calcica, verosimili espressioni di esiti.
Aspetti di enfisema centrolobulare a livello di entrambi i lobi superiori.
Non segni di scompenso del piccolo circolo.
Calcificazioni lamellari in sede valvolare aortica.
Diffusa ateromasia parietale calcifica dell'aorta toraco-addominale, delle arterie coronarie e dei vasi epiaortici.
Rimango in attesa di un riscontro saluti
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.3k visite dal 18/08/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.