Esito spirometria-deficit ostruttivo
Buongiorno,
Sono una ragazza di 31 anni.
5 anni fa, a seguito di repentini episodi di mancanza d’aria, ho eseguito una tac del torace che ha evidenziato la presenza di bolle enfisematose multiple.
Da questa diagnosi ho iniziato ad eseguire controlli annuali tramite spirometria che è sempre risultata nella norma.
La settimana scorsa però ho eseguito un nuovo esame spirometrico, che ha evidenziato un deficit ostruttivo di grado lieve.
Premetto che non fumo, quindi non riesco a capire a cosa sia dovuto questo peggioramento.
Soffro di reflusso gastroesofageo.
Potreste dirmi se è qualcosa di cui preoccuparsi?
Posso fare qualcosa per recuperare i precedenti valori?
Di seguito i valori:
FVC 3, 52 105%
FEV1 2, 66 92%
PEF 6, 60 98%
FEV1/FVC% 75, 6 91%
FEV 1/VC 70, 9 85%
FEF 25-75% 2. 18 56%
MEF 75% 5, 01 84%
MEF 50% 2, 75 64%
MEF 25% 0. 86 43%
FRC 2, 60 100%
RV 1, 56 113%
TLC 5, 32 113%
RV/TLC 29, 3 99%
FRC/TLC 48, 8 98 %
VC 3, 76 113%
Grazie mille
Sono una ragazza di 31 anni.
5 anni fa, a seguito di repentini episodi di mancanza d’aria, ho eseguito una tac del torace che ha evidenziato la presenza di bolle enfisematose multiple.
Da questa diagnosi ho iniziato ad eseguire controlli annuali tramite spirometria che è sempre risultata nella norma.
La settimana scorsa però ho eseguito un nuovo esame spirometrico, che ha evidenziato un deficit ostruttivo di grado lieve.
Premetto che non fumo, quindi non riesco a capire a cosa sia dovuto questo peggioramento.
Soffro di reflusso gastroesofageo.
Potreste dirmi se è qualcosa di cui preoccuparsi?
Posso fare qualcosa per recuperare i precedenti valori?
Di seguito i valori:
FVC 3, 52 105%
FEV1 2, 66 92%
PEF 6, 60 98%
FEV1/FVC% 75, 6 91%
FEV 1/VC 70, 9 85%
FEF 25-75% 2. 18 56%
MEF 75% 5, 01 84%
MEF 50% 2, 75 64%
MEF 25% 0. 86 43%
FRC 2, 60 100%
RV 1, 56 113%
TLC 5, 32 113%
RV/TLC 29, 3 99%
FRC/TLC 48, 8 98 %
VC 3, 76 113%
Grazie mille
La spirometria non evidenzia particolari anomalie.
In un determinato contesto clinico, se il sospetto è di asma brionchiale, dovrebbe procedere con un test di provocazione bronchiale alla metacolina
In un determinato contesto clinico, se il sospetto è di asma brionchiale, dovrebbe procedere con un test di provocazione bronchiale alla metacolina
Dr. Claudio Micheletto
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3.7k visite dal 14/10/2019.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.