Ciproxin 1000 per bronchite
Buonasera,
una domanda molto semplice. La settimana scorsa mi è venuta una tosse che è peggiorata molto velocemente, unita a catarro (lo sentivo ma non espettoravo quasi per nulla, ne tiravo fuori molto di più dal naso). Il 4 aprile, ossia quasi contemporaneamente ai primi sintomi della tosse, mi è venuta anche un'influenza intestinale: febbre a 38,7 (poi ho preso Tachipirina 500), brividi di freddo, mal di pancia blando, conati di vomito ma non ho né vomitato né sono andato in diarrea.
Il giorno dopo, 5 aprile, ero già quasi completamente guarito e sono andato dal medico principalmente per la tosse, perché iniziavo a fare dei rumori piuttosto forti quando respiravo. Il dottore mi ha auscultato e mi ha prescritto: Forbest 1mg/1ml per aerosol, Broncovaleas 5mg/ml per aerosol, e infine Ciproxin 1000 compresse a rilascio modificato.
Qui sorge la mia domanda: sul foglietto illustrativo c'è scritto che Ciproxin 1000 è indicato per le infezioni a reni e vie urinarie. Quando l'ho letto, sono andato a controllare su Internet e ho notato che invece, sui foglietti illustrativi di tutti gli altri formati di Ciproxin (250, 500, 750) non a rilascio modificato, c'è espressamente scritto che sono indicati anche per altre cose, tra cui le patologie polmonari. Quando l'ho fatto notale al mio medico, lui s'è arrabbiato e mi ha risposto che "non è matto" e che non mi avrebbe per nessuna ragione segnato la ricetta per un altro antibiotico. Io ho chiesto conferma dell'efficacia del Ciproxin 1000 anche a due infermiere di due farmacie diverse ed entrambe mi hanno confermato che può anche essere utilizzato per bronchiti e cose simili ma purtroppo continuo a non fidarmi, dato che ho trovato anche il link di una pagina della Gazzetta Ufficiale dello Stato che ne deliberava la messa in commercio per il trattamento "esclusivamente dei reni e delle vie urinarie". In generale, comunque, l'ho trovato associato esclusivamente a problemi delle vie urinarie e dei reni.
Purtroppo avrei voluto porre questa domanda prima di assumerlo ma il sito non me la faceva inserire a causa del sovraccarico di richieste, quindi ormai me lo sono preso. Devo dire che c'è stato un leggero miglioramento ma, nonostante lo prenda già da 5 giorni, ho ancora la tosse e i rumori durante i respiri profondi, soprattutto appena sveglio e soprattutto durante l'espirazione.
Potete confermarmi se il Ciproxin 1000 può essere effettivamente utilizzato anche per le patologie polmonari?
Vi ringrazio anticipatamente.
una domanda molto semplice. La settimana scorsa mi è venuta una tosse che è peggiorata molto velocemente, unita a catarro (lo sentivo ma non espettoravo quasi per nulla, ne tiravo fuori molto di più dal naso). Il 4 aprile, ossia quasi contemporaneamente ai primi sintomi della tosse, mi è venuta anche un'influenza intestinale: febbre a 38,7 (poi ho preso Tachipirina 500), brividi di freddo, mal di pancia blando, conati di vomito ma non ho né vomitato né sono andato in diarrea.
Il giorno dopo, 5 aprile, ero già quasi completamente guarito e sono andato dal medico principalmente per la tosse, perché iniziavo a fare dei rumori piuttosto forti quando respiravo. Il dottore mi ha auscultato e mi ha prescritto: Forbest 1mg/1ml per aerosol, Broncovaleas 5mg/ml per aerosol, e infine Ciproxin 1000 compresse a rilascio modificato.
Qui sorge la mia domanda: sul foglietto illustrativo c'è scritto che Ciproxin 1000 è indicato per le infezioni a reni e vie urinarie. Quando l'ho letto, sono andato a controllare su Internet e ho notato che invece, sui foglietti illustrativi di tutti gli altri formati di Ciproxin (250, 500, 750) non a rilascio modificato, c'è espressamente scritto che sono indicati anche per altre cose, tra cui le patologie polmonari. Quando l'ho fatto notale al mio medico, lui s'è arrabbiato e mi ha risposto che "non è matto" e che non mi avrebbe per nessuna ragione segnato la ricetta per un altro antibiotico. Io ho chiesto conferma dell'efficacia del Ciproxin 1000 anche a due infermiere di due farmacie diverse ed entrambe mi hanno confermato che può anche essere utilizzato per bronchiti e cose simili ma purtroppo continuo a non fidarmi, dato che ho trovato anche il link di una pagina della Gazzetta Ufficiale dello Stato che ne deliberava la messa in commercio per il trattamento "esclusivamente dei reni e delle vie urinarie". In generale, comunque, l'ho trovato associato esclusivamente a problemi delle vie urinarie e dei reni.
Purtroppo avrei voluto porre questa domanda prima di assumerlo ma il sito non me la faceva inserire a causa del sovraccarico di richieste, quindi ormai me lo sono preso. Devo dire che c'è stato un leggero miglioramento ma, nonostante lo prenda già da 5 giorni, ho ancora la tosse e i rumori durante i respiri profondi, soprattutto appena sveglio e soprattutto durante l'espirazione.
Potete confermarmi se il Ciproxin 1000 può essere effettivamente utilizzato anche per le patologie polmonari?
Vi ringrazio anticipatamente.
Il Ciproxin come tutti kinolonici vengono eliminati attivi tramite le vie urinarie e pr questo sono particolarmente indicati per le affezioni urinarie. Vanno ovviamente benissimo anche per le affezioni respiratorie ma il mio dubio è a monte. Era un'affezione BATTERICA? Le secrezioni erano dense e verdognole? Se non sono batteriche QUALSIASI antibiotico sarebbe perfettamente INUTILE!!!
Dr. Vito Di Cosmo ANDRIA
PNEUMOLOGIA TERRITORIALE Barletta-Andria-Trani
Già Pneumologia e Broncologia Ospedale CSS di S G Rotondo
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 22.5k visite dal 11/03/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.