Emogas arterioso

Salve vi scrivo in merito ad un emogas arterioso eseguito da mio nonno ( età 82
Malattie di grosso rilievo epatite C ,silicosi,mancanza di milza ,reni policistici , problemi cardiaci di cui non ricordo di preciso e una demenza non classificata in quanto impossibile sottoporlo a risonanza ).
Vorrei avere qualche delucidazione
Vi riporto i valori con i rispettivi parametri di riferimento:
PH 7,522 ( 7,35 - 7,45 )
PCO2 mmHg 21,10 (35 - 45 )
TCO2 mmol/L 18 ( 23 - 27 )
PO2 mmHg 79 (80 - 105 )
HCO3 mmol/L 17,30 (22 - 26 )
BEecf mmol/L -6 (-2) - (+3 )
SO2 % 97 (95 - 98 )
Grazie in anticipo per la vostra disponibilità
Un augurio di un sereno Natale.
Prof. Angelo Guido Corsico Pneumologo 13 1
il nonno ha una alcalosi respiratoria, cioè fa respiri frequenti e iperventila. Non dovrebbe essere un fatto acuto perchè c'è un parziale compenso renale che necessita di tempo per essere attuato. Le cause possono essere diverse (cardiovascolari, neurologiche ecc.) . Chi ha prescritto l'esame, conoscendo la storia clinica, avrà già dei sospetti sulla possibile causa e saprà quali approfondimenti chiedere.

Prof. Angelo Guido Corsico

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la sua celere risposta. Purtroppo mio nonno ha una serie di problemi ...a suggerire l'esame è stato un neurologo in quanto voleva capire di che natura potesse essere la sua demenza ,mio nonno presenta un corpo edematoso (è tutto pieno di liquidi malgrado i diuretici) ha difficoltà a stare a letto e spesso si soffoca .come le ho accennato sopra mio nonno ha il fegato in cirrosi ,un insufficienza renale,problemi cardiaci e silicosi...lei pensa che tutto ciò possa incidere con l'alcalosi da lei menzionata ?
In più secondo lei l'alcalosi può incidere sulla degenerazione delle cellule cerebrali?
L'alcalosi può portare apnea notturna?
Scusi tutte queste domande, ma non è facile vedere una persona cara ,anche se in età matura, avere un declino progressivo velocissimo .
La ringrazio nuovamente per la sua attenzione.
Cordialmente Silvia
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Angelo Guido Corsico Pneumologo 13 1
L'alcalosi può essere la conseguenza - piuttosto che la causa - delle molteplici problematiche del nonno.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr.ssa Ida Ciamarra Pneumologo 16 1
gentile signore , l'emogasanalisi di suo nonno evidenzia una condizione di alcalosi respiratoria che è il meccanismo di compenso dei nostri sistemi tampone ad una condizione di acidosi del sangue (acidosi metabolica ) : Infatti i bicarbonati del sangue di suo nonno sono bassi . Può verosimilmente trattarsi di un problema renale considerato che il nonno ha reni policistici! Sicuramente prenderà diuretici e questo puo favorire la perdita di bicarbonati . Il polmone in questo caso cerca di tamponare questa perdita attuando l'iperventilazione e quindi compensando almeno nelle prime fasi l'acidosi . le consiglio di consultare un nefrologo
Cordiali saluti

Dr. ida ciamarra

Ida Ciamarra

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore lei è stata molto professionale ed esauriente nella sua risposta .stamani ho provveduto a prenotare visita cardiologica e nefrologica ...in più farò fare a mio nonno una polisonnografia per capire i suoi disturbi del sonno.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in pneumologia