Ili congesti
Gentili medici,
Sono uno studente di medicina ( in ritardo ahimè con gli studi, in quanto si tratta della mia 2 laurea!!), ma arrivo al sodo...
febbraio 2017 eco cardio fatto dopo riscontro di tas a 340 nella norma salvo un piccolo scollamento pericardico, FE 55%
Da circa un mese tossetta stizzosa che mi prende ogni tanto, ma per il resto praticamente nulla!
Settimana scorsa a causa di un dolore epigastrico/ ipocondrio dx con irradiazione prosteriore fino fin sotto la scapola dx ( dolore che sembrava una recidiva di ulcera duodenale, che ho avuto nel 2013, e che poi ha risposto al duspatal, quindi sembrando per lo più di pertinenza colica) faccio un Rx torace, e i risultati parlano di: assenza di lesioni parenchimali in atto, accentuazione della trama broncio vascolare. Modica congestione degli ili. Seni costo frenici liberi. Ombra cardiaca parzialmente orizzontalizzata da ritenere ai limiti della norma con modica estasia dell'arco aortico .
Ho richiamato il cardiologo che mi fece l'eco dicendogli i risultati e lui sostiene che nn siano di pertinenza cardiaca!
Ora la mia domanda è cosa potrebbe essere che determina la congestione degli ili ?
Sono uno studente di medicina ( in ritardo ahimè con gli studi, in quanto si tratta della mia 2 laurea!!), ma arrivo al sodo...
febbraio 2017 eco cardio fatto dopo riscontro di tas a 340 nella norma salvo un piccolo scollamento pericardico, FE 55%
Da circa un mese tossetta stizzosa che mi prende ogni tanto, ma per il resto praticamente nulla!
Settimana scorsa a causa di un dolore epigastrico/ ipocondrio dx con irradiazione prosteriore fino fin sotto la scapola dx ( dolore che sembrava una recidiva di ulcera duodenale, che ho avuto nel 2013, e che poi ha risposto al duspatal, quindi sembrando per lo più di pertinenza colica) faccio un Rx torace, e i risultati parlano di: assenza di lesioni parenchimali in atto, accentuazione della trama broncio vascolare. Modica congestione degli ili. Seni costo frenici liberi. Ombra cardiaca parzialmente orizzontalizzata da ritenere ai limiti della norma con modica estasia dell'arco aortico .
Ho richiamato il cardiologo che mi fece l'eco dicendogli i risultati e lui sostiene che nn siano di pertinenza cardiaca!
Ora la mia domanda è cosa potrebbe essere che determina la congestione degli ili ?
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Ah boh lo sa solo il radiologo quello che ha visto !! Qualcuno mi ha detto che può essere l'esito di un processo infettivo tipo bronchitico o simile!!io francamente non sapevo che una bronchite desse congestione ilare!! Nel mio piccolo avevo pensato solo a cause vascolari!!
Comunque pensavo di rifare la lastra in un altro centro...crede sia saggio?
Comunque pensavo di rifare la lastra in un altro centro...crede sia saggio?
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 25.5k visite dal 30/06/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.