Diafania parenchimale

Buonasera,
il mio compagno, 28 anni, 12 anni fa ha avuto un linfoma di hodgkin, trattato con cicli di chemioterapia e radioterapia.
Di recente, ha fatto come ogni anno gli esami del sangue e rx torace di controllo.
I risultati dell'emocromo fuori dal range sono i seguenti: concentrazione cellulare media 31,7 g/dl, azotemia 22mg/dl, creatinina 1,29mg/dl e come al solito valore medio piastrinico 6,5 microm e peso specifico 1,030gr/ml. Inoltre il valore del tsh è sempre stato sopra 8mlu/l (ft3 e ft4 nella norma) e da circa 6 mesi sta prendendo eutirox 25mg. Nonostante l'assunzione del farmaco, negli ultimi referti dell'emocromo il valore del tsh è comunque di 8,19mlu/l.
Tutte gli altri valori ( emocrono completo ed urinocoltura) sono nella norma.
Inoltre il referto della rx torace evidenzia, rispetto all'anno scorso, una " accentuata diafania parenchimale alle basi polmonari e in retrosternale senza addensamenti parenchimali o versamenti pleurici in atto.Cuore,ili e mediastino nei limiti di norma."
Può gentilmente spiegarmi, in parole più semplici, il significato di questo referto e da cosa può essere dipeso?
I valori fuori range dell'emocromo ed il referto rx torace possono essere legati tra loro da qualche fattore comune?
La ringrazio anticipatamente,
Cordiali saluti
Prof. Claudio Andreetti Chirurgo toracico 793 31
Questo termine indica un aumentata trasparenza del tessuto polmonare. Di per se non indica nulla di grave...certo la radiografia va vista e magari confrontate con le precedenti!!!
Saluti

Prof.  Claudio Andreetti
Divisione di Chirurgia Toracica
Ospedale Sant'Andrea Roma

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Alberto Emiliano Baccarini Chirurgo toracico 179 5
Salve i valori degli esami ematici e il referto dell'Rx torace non sono collegati. La diafania dei campi polmonari retrosternali è da collegarsi con la radioterapia effettuata: infatti la RT colpèisce i linfonodi ma anche il tessuto polmonare circostante danneggiando gli alveoli, che risultano meno densi e quindi più radiotrasparenti all'Rx. Niente di preoccupante comunque. Saluti.

Dott.Alberto Emiliano Baccarini
Specialista in Chirurgia Toracica
U.O.Chirurgia Toracica-A.O.Sant'Andrea-Roma
Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Roma

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in pneumologia