Tosse persistente e difficolta a respirare in un adolescente
da circa 2 settimane mio figlio di 16 anni ha una tosse secca piuttosta persistente:e` stato visitato dal medico di famiglia che non ha diagnosticato nulla di particolare.il momento di difficolta maggiore e` verso le 6.00-7.00 di mattina quando dopo una notte non proprio tranquilla il ragazzo si sveglia, inizia ad ansimare e sino a quando non ha espettorato del catarro sembra quasi andare in apnea nel senso che ansima ed ha difficolta a respirare.il tutto dura qualche minuto.
dopo una settimana iniziale con levotuss gocce stra prendendo un mucolitico in pastiglia ( biosolvon) ma la situazione non e`migliorata.
mi rendo conto che senza una visita un giudizio non e `facile ma gradirei se possibile un opinione.
p.s:mio figlio venerdi `partira per un breve viaggio di 3 giorni e viaggera`in aereo:ci possono essere complicazioni con il volo aereo ( non ha nel mal d'orecchio ne raffreddore)
dopo una settimana iniziale con levotuss gocce stra prendendo un mucolitico in pastiglia ( biosolvon) ma la situazione non e`migliorata.
mi rendo conto che senza una visita un giudizio non e `facile ma gradirei se possibile un opinione.
p.s:mio figlio venerdi `partira per un breve viaggio di 3 giorni e viaggera`in aereo:ci possono essere complicazioni con il volo aereo ( non ha nel mal d'orecchio ne raffreddore)

Anestesista, Infettivologo
Il volo non compromette in alcun modo la respirazione nel caso citato.
Da ciò che espone sembrerebbe che il giovane abbia una affezzione infiammatoria delle prime vie aeree. Porti il ragazzo da uno specialista Pneumologo di fiducia.
Marcello Masala MD
Da ciò che espone sembrerebbe che il giovane abbia una affezzione infiammatoria delle prime vie aeree. Porti il ragazzo da uno specialista Pneumologo di fiducia.
Marcello Masala MD

Utente
grazie per la velocita`della risposta:volevo aggiungere se puo`servire che in queste"crisi"il ragazzo digerisce molto come se avesse una grande quantita`dária nello stomaco..puo` essere una conseguenza di queste apnee?
grazie ancora
luigi
grazie ancora
luigi

Anestesista, Infettivologo
L'eruttazione può essere associata ad un disturbo esofageo, come ad esempio un reflusso, questo spegherebbe tutti i disturbi respiratori. Faccia presente al collega Pneumologo i disturbi digestivi, è molto importante per la diagnosi.
Marcello Masala MD
Marcello Masala MD

Utente
potrebbe esserereflusso gastroesofageo anche in assenza dei sintomi classici:bruciore di stomaco,rigurgito frequente,disfagia...prima di questo episodio mio figlio non ha mai avuto problemi di questo tipo.
grazi eancora
luigi a.
grazi eancora
luigi a.

Utente
scusi per l ínsistenza ma un disturbo esofageo quale il reflusso si potrebbe manifestare in maniera cosi violenta senza sintomi quali bruciore,rigurgito,acidita ecc.ecc...?? tengo a ribadire che prima di questi episodi ormai quotidiani mio figlio non aveva mai accusato nessun disturbo.
grazie
luigi a.
grazie
luigi a.

Anestesista, Infettivologo
Il reflusso gastroesofageo può avere come unico sintomo la tosse mattutina. Non è una cosa grave, peraltro è un'ipotesi.
Marcello Masala MD
Marcello Masala MD
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 5.2k visite dal 27/08/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.