Mio padre nel 2009 è stao operato al polmoe per carcinoma squamocellulare con linfonodi indenni pleu
mio padre nel 2009 è stao operato al polmone dx di carcinoma squamocellulare connni ora linfonodi indenni pleura e margini di resezione chirurgica indenni ora sono 3 mesi che ha febbre con piccchi alti da poco dopo una nuova tac si sospetta una fistola tra un bronco e polmone indicano nuova broncoscopia (gia fatta un se e mezzo fa, chiedo non era il caso di fare chemioterapia e l'eventuale terapia ora sta prendendo antibiotici, è dimagrito 10kg in questi 3 4 mesi
[#1]
Buongiorno,
dai lavori scientifici attualmente disponibili non vi è indicazione a chemioterapia postoperatoria in pazienti operati di tumore del polmone con linfonodi indenni.
Nel caso di suo padre,inoltre, si sospetta una complicanza di guarigione del moncone bronchiale (fistola), in genere non associata a recidiva bronchiale, ma che provoca tosse, febbre, stato di spossatezza, e che giustamente va confermata previa esecuzione di un esame endoscopico (broncoscopia).
Mi tenga informato sull'esito di tale esame.
Cordiali saluti,
dai lavori scientifici attualmente disponibili non vi è indicazione a chemioterapia postoperatoria in pazienti operati di tumore del polmone con linfonodi indenni.
Nel caso di suo padre,inoltre, si sospetta una complicanza di guarigione del moncone bronchiale (fistola), in genere non associata a recidiva bronchiale, ma che provoca tosse, febbre, stato di spossatezza, e che giustamente va confermata previa esecuzione di un esame endoscopico (broncoscopia).
Mi tenga informato sull'esito di tale esame.
Cordiali saluti,
Dr. Paolo Scanagatta
Direttore UOC Chir.Toracica SONDALO
http://sites.google.com/site/dottpaoloscanagatta/Home
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile Prof.Scanagatta la broncoscopia del 22.06.2010
dice a sx dal principale ai rami più periferici esplorabili con lo strumento (EB1979K) nessuna evidenza endoscopica di lesione infiltrante o vegetante. neppure a destea si rilevano lesioni vegetanti o infiltranti. In particolare il moncone dell'inferiore destro appare indenne e lo sperone che lo separa dal lombare è affilato e senza irregolarità mucose. in prossimità del moncone, laddove la mucosa appare modestamente ipertrofica, si eseguono alcune prese bioptiche. risultati: refeto e diagnosi citologica - muco,granulociti, cellule pavimentose delle alte vie, macrofagi alveolari e cellule cilindriche ciliate. negtiva la ricerca di cellule tumorali maligne.ESAME ISTOLOGICO - mucosa bronchiale n3 biopsie in parte disepitelizzato con fibrosi del corion
dice a sx dal principale ai rami più periferici esplorabili con lo strumento (EB1979K) nessuna evidenza endoscopica di lesione infiltrante o vegetante. neppure a destea si rilevano lesioni vegetanti o infiltranti. In particolare il moncone dell'inferiore destro appare indenne e lo sperone che lo separa dal lombare è affilato e senza irregolarità mucose. in prossimità del moncone, laddove la mucosa appare modestamente ipertrofica, si eseguono alcune prese bioptiche. risultati: refeto e diagnosi citologica - muco,granulociti, cellule pavimentose delle alte vie, macrofagi alveolari e cellule cilindriche ciliate. negtiva la ricerca di cellule tumorali maligne.ESAME ISTOLOGICO - mucosa bronchiale n3 biopsie in parte disepitelizzato con fibrosi del corion
[#4]
Buongiorno,
la broncoscopia esclude che ci siano fistole o problemi di recidiva locale, pertanto le cause della febbre vanno (fortunatamente!) ricercate altrove.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti,
Cordiali saluti.
la broncoscopia esclude che ci siano fistole o problemi di recidiva locale, pertanto le cause della febbre vanno (fortunatamente!) ricercate altrove.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti,
Cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.9k visite dal 11/08/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.