Sangue nel catarro

Buongiorno, sono una ragazza di 22 anni, e da quest'inverno sono soggetta a varie bronchiti , se così possiamo chiamarle, ( raffreddore, con poca febbre o quasi nulla, dolori al petto con conseguenti attacchi di tosse secca che poi diventa grassa) tutti i sintomi duravano circa un 2/3 settimane e sempre curati con antibiotici e sciroppi per sedare la tosse.
Nell'ultimo periodo forse a causa di un colpo di freddo o di allergia ,mi sono ritrovata di nuovo con gli stessi sintomi sempre che durano circa da un settimana, ora il raffreddore è quasi svanito ma la tosse persiste e prepotentemente, tanto che oggi dopo un colpo di tosse ho trovato delle macchie di sangue nel catarro , la cosa però durante la giornata non si è più ripetuta; Facendo ricerche su internet però mi sono molto preoccupata , in quanto le uniche due cause di sangue nel catarro sembrano essere tumore ai polmoni o bronchite cronica (spero di poter escludere la tubercolosi in linea di massima)la cosa mi ha creato uno stato d'ansia e una preoccupazione non da poco. Premetto che sono fumatrice da due anni, non fumo molto 5/6 sigarette al giorno, e sapendo che il fumo ( attivo o passivo che sia) può portare alle due malattie sopracitate, la cosa mi spaventa!

Vi ringrazio in anticipo per le risposte!

Saluti
Dr. Vito Di Cosmo Pneumologo 1.6k 93
la causa più frequente di emoftoe (sangue nell'espettorato) è la bronchite acuta o cronica che sia. Nel tuo caso è del tutto verosimile che si sia trattato di rottura di un piccolissimo vaso sanguigno nella via aerea alta, a seguito dei colpi di tosse ripetuti. La tosse iniziata dopo una rinite (raffreddore) è spessismo secondaria anche a poche secrezioni che tramite il retronasale, arrivano sulle corde vocali, stimolano tosse persistente come per presenza di un corpo estraneo. Tale tosse è molto spesso persistente, con i colpi di tosse che si susseguono così ravvicinati, da dare l'impressione di non poter respirare. Ogni colpo di tosse, per stimolo meccanico stimola la laringe e ne determina la flogosi (infiammazione). La flogosi è causa ancora di tosse e la tosse di flogosi: circolo vizioso che può determinare il persistere della tosse anche dopo la rinite iniziale. Consiglio sempre lavaggi nasali con acqua salina opertonica, un antiflogistico sistemico (Sulidamor o similari X 2 die), antiflogistico topico (aerosol di Clenil a 2 fl per 2die) OKI colluttorio spray e Levotuss 20 - 30 gtt per 2 - 3 volte al giorno, secondo necessità. Il tuitto per una settimana o fino a scomparsa della tosse. E' consigliabile, comunque, un Rx torace (anche per tenerselo e poterlo confrontare, in futuro, con altri esami; se possibile anche un esame spirometrico.
Cordialmente

Dr. Vito Di Cosmo ANDRIA
PNEUMOLOGIA TERRITORIALE Barletta-Andria-Trani
Già Pneumologia e Broncologia Ospedale CSS di S G Rotondo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in pneumologia