Polmonite e tosse stizzosa persistente

Buongiorno Dottore,
2 settimane fa mi é stata diagnosticata un inizio di polmonite.
Qualche giorno prima della diagnosi lamentavo sintomi influenzali (febbre non troppo alta, brividi di freddo, sudorazione improvvisa e dolori articolari in particolare alla nuca). Dopo circa 3 giorni, a causa dell'insorgere di una tosse stizzosa e persistente ho effettuato i RX al torace (nonostante l'esame oggettivo fosse assolutamente normale).
I RX evidenziano un inizio di polmonite (delle infiltrazioni) al lobo inferiore destro.
La prima terapia antibiotica (amoxicillina) ed anche la seconda (Augmentin retard, amoxicillina + acido clavulanic) ognuna effettuata per 48 ore, non danno risultati positivi, i rx al torace non evidenziano miglioramenti e la mia tosse aumenta, accuso anche affanno e stanchezza e sudorazione improvvisa. La terza terapia datami dal pneumologo é avelox 400 per 10 gg (sono al 7 giorno e credo di migliorare in termini generali, ma la tosse stizzosa é insistente). Premetto che non abito in italia e quindi i nomi dei med sono forse diversi. L'avelox 400 é moxifloxacine.

Ho anche eseguito delle analisi del sangue (prima di intraprendere la prima terapia antibiotica) che evidenziano un
- CRP 1 (il limite nel mio laboratorio é -0.8),
- nella formula leucocitaria, linfociti leggermente piu' bassi, neutrofili leggermente piu' alti
- toxoplasmosi, CMV, influenza A e B, adenovirus, monocnucleosi : negativi
- mycoplasma IGg positivo! mycoplasma IGm negativo.

E adesso vengo alla mie domande:
- dalle analisi del sangue, dall'insuccesso delle prime due terapie antibiotiche intrapese e dalle carattestiche dei RX (interessamento lobare)e discrepanza con l'esame oggettivo (l'auscultazione) é possibile pensare ad una polmonite da micoplasma (nonostante il valore IGm sia negativo)? o potremmo pensare a qualche altro VIRUS o batterio responsabile della polmonite.
- la tosse é normale???? il mio grande problema dall'inizio delle terapie é la TOSSE STIZZOSA E PERSISTENTE, gli sciroppi li ho usati tutti, ne ho utilizzati 3 tutti con principi attivi diversi. Thé, tisane, miele e quant'altro non danno neanche sollievo. Sottolineo la mia tosse é prevalentemente secca (raremente grassa e poco produttiva), ed inizio ad avere dolori intercostali forti a causa (credo) dell'insistenza della tosse.
- La persistenza della tosse potrebbe far pensare ad un interessamento della laringe o faringe o un altro organo vicino? Premetto che circa 1 mese fa, ho avuto tosse secca e stizzosa ma non persistente ed anche una lieve difficoltà a parlare, (come se la voce non uscisse). In quell'occasione ho effettuato dei controlli alla tiroide (ecografia e esami del sangue nella norma). Dopo una settimana, il disturbo é svanito.
Domani effetuero' i RX al torace e controllo dal medico generale.
La ringrazio anticipatamente per la sua cortese attentione.


Dr. Cristiano Cesaro Pneumologo, Allergologo 728 45
Gentilissima utente.......
e' chiaro che il mio e' solo un parere relativo a cio' che ho letto e non puo' mai essere sostitutivo della visita e relativa prescrizione medica.....

Tuttavia una polmonite.....o un qualsiasi processo infettivo tale da creare una processo o velatura parenchimale associata a sintomatologia specifica, quale quella da lei elencata e' a mio avviso suscettibile di terapia antibiotica iniettiva, specialmente se un primo approccio con antibiotici per os non abbia determinato i risultati sperati.......

Ritengo pero' che se il collega pneumologo abbia ritenuto opportuno non procedere in tal senso, probabilmente aveva le sue buone ragioni dettate dal buon senso e dalla sua professionalita'........

La invito, se il problema persiste a farsi rivisitare dallo Pneumologo .......il quale certamente individuera' la strategia terapeutica adeguata ai suoi sintomi ed alla sua obiettività toracica.....

La saluto e ci contatti tranquillamente per altre informazioni o domande.....

Dr. Cristiano Cesaro
Specialista in Malattie Respiratorie e Tisiologia
Pneumologia Interventistica
Azienda Ospedaliera dei Colli Monaldi Napoli

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in pneumologia