Trattamento asma bronchiale cronica
Salve,
Ho 29 anni e a seguito di prove allergiche circa 20 anni fa ho scoperto di soffrire di asma.
Mi ricordo che da bambino venni trattato con Valeas spray associato a Flixotide sempre spray, da fare nei periodi allergici.
Siccome non vado da uno pneumologo e allergologo da allora, e attualmente sono in attesa di una prenotazione che per ora è a luglio, vorrei sapere come comportarmi nel mentre.
Veniamo al problema: da qualche anno l'asma è diventata cronica, in quanto sento la necessità più spesso di ricorrere al broncodilatatore ea associare persino al bentelan al bisogno.
Sono arrivato persino a dover ricorrere allo spray anche 4/5 volte al giorno.
Da ottobre ad ora i sintomi sembrano ripresentarsi anche dopo la terapia di Bentelan prescrittami dal mio medico curante, in attesa della visita dello specialista.
Ad esempio, all'inizio dopo 5 giorni di trattamento con 1 compressa al giorno, i sintomi diminuivano e sparivano per circa 3/4 settimane, ma ad oggi ho già effettuato altri 2 trattamenti da 5 giorni 1 compressa al giorno, e siccome l'ultima volta non ha funzionato molto, il medico mi ha consigliato 1 compressa per 7 giorni di trattamento.
Fin qui tutto ok, sotto cortisone l'asma era sparita, ma già dopo 5 giorni si è ripresentata, sebbene in forma lieve, e ad oggi non so se continuare col Bentelan in attesa della visita o recarmi in un pronto soccorso, in quanto la lista di attesa è di mesi.
Gentili Dottori, come dovrei comportarmi in questo caso?
In quanto trattato con Valeas e Flixotide da piccolo, sarebbe una terapia provvisoria in attesa della visita?
Se sì, sapreste indicarmi le dosi consigliate, in quanto ora in età adulta credo quelle non vadano più bene.
Grazie!
Ho 29 anni e a seguito di prove allergiche circa 20 anni fa ho scoperto di soffrire di asma.
Mi ricordo che da bambino venni trattato con Valeas spray associato a Flixotide sempre spray, da fare nei periodi allergici.
Siccome non vado da uno pneumologo e allergologo da allora, e attualmente sono in attesa di una prenotazione che per ora è a luglio, vorrei sapere come comportarmi nel mentre.
Veniamo al problema: da qualche anno l'asma è diventata cronica, in quanto sento la necessità più spesso di ricorrere al broncodilatatore ea associare persino al bentelan al bisogno.
Sono arrivato persino a dover ricorrere allo spray anche 4/5 volte al giorno.
Da ottobre ad ora i sintomi sembrano ripresentarsi anche dopo la terapia di Bentelan prescrittami dal mio medico curante, in attesa della visita dello specialista.
Ad esempio, all'inizio dopo 5 giorni di trattamento con 1 compressa al giorno, i sintomi diminuivano e sparivano per circa 3/4 settimane, ma ad oggi ho già effettuato altri 2 trattamenti da 5 giorni 1 compressa al giorno, e siccome l'ultima volta non ha funzionato molto, il medico mi ha consigliato 1 compressa per 7 giorni di trattamento.
Fin qui tutto ok, sotto cortisone l'asma era sparita, ma già dopo 5 giorni si è ripresentata, sebbene in forma lieve, e ad oggi non so se continuare col Bentelan in attesa della visita o recarmi in un pronto soccorso, in quanto la lista di attesa è di mesi.
Gentili Dottori, come dovrei comportarmi in questo caso?
In quanto trattato con Valeas e Flixotide da piccolo, sarebbe una terapia provvisoria in attesa della visita?
Se sì, sapreste indicarmi le dosi consigliate, in quanto ora in età adulta credo quelle non vadano più bene.
Grazie!
buongiorno
se non ho capito male lei non sta facendo una terapia inalatoria continua con Flixotide.
in presenza di asma attivo il trattamento standard è basato su un broncodilatatore (ce ne sono tanti ma il riferimento è il formoterolo) associato a un cortisonico inalatorio (anche qui, tanti, beclometasone, budesonide, fluticasone) in terapia continuativa, una o due volte al giorno a seconda delle molecole usate.
in caso di insufficiente azione si aggiunge cortisone per bocca ma. direi, a dosaggi maggiori e per periodi più protratti fino a completo controllo dell'asma che deve essere totale.
l'uso di salbutamolo spray segnala un mancato controllo dell'asma e tenga conto che 4-5 volte al giorno può corrispondere a un'asma grave.
il salbutamolo (oggi meglio formoterolo) al bisogno segnala se l'asma è sotto controllo o meno.
credo che lei abbia bisogno di una valutazione pneumologica urgente e potrebbe richiedere una visita urgente.
Ma se le crisi fossero continue allora, intanto che fa il salbutamolo, diventa ragionevole rivolgersi al pronto soccorso.
a disposizione
se non ho capito male lei non sta facendo una terapia inalatoria continua con Flixotide.
in presenza di asma attivo il trattamento standard è basato su un broncodilatatore (ce ne sono tanti ma il riferimento è il formoterolo) associato a un cortisonico inalatorio (anche qui, tanti, beclometasone, budesonide, fluticasone) in terapia continuativa, una o due volte al giorno a seconda delle molecole usate.
in caso di insufficiente azione si aggiunge cortisone per bocca ma. direi, a dosaggi maggiori e per periodi più protratti fino a completo controllo dell'asma che deve essere totale.
l'uso di salbutamolo spray segnala un mancato controllo dell'asma e tenga conto che 4-5 volte al giorno può corrispondere a un'asma grave.
il salbutamolo (oggi meglio formoterolo) al bisogno segnala se l'asma è sotto controllo o meno.
credo che lei abbia bisogno di una valutazione pneumologica urgente e potrebbe richiedere una visita urgente.
Ma se le crisi fossero continue allora, intanto che fa il salbutamolo, diventa ragionevole rivolgersi al pronto soccorso.
a disposizione
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
Buongiorno dottore,
Innanzitutto ci tengo a ringraziarLa per la celere risposta.
Ieri ho sentito di nuovo il mio medico curante e mi ha prescritto il Flixotide da 125mcg, ma non ha saputo spiegarmi le dosi consigliate in quanto ora dopo la terapia breve col Bentelan uso il Valeas al massimo la mattina al risveglio o la sera prima di coricarmi. Diciamo che a parte una leggera tosse secca, i sintomi sono migliorati.
Tornando al Flixotide, in attesa della visita pneumologica, lei quante dosi mi consiglia di prendere? Ho appena ritirato in farmacia il farmaco e non l'ho ancora usato.
Inoltre proverò a vedere se si libera un posto prima tramite SSN o seguirò il Suo consiglio e chiederò al mio medico di prescrivermi una visita urgente anziché standard.
Grazie ancora Dottore, le auguro una buona giornata!
Innanzitutto ci tengo a ringraziarLa per la celere risposta.
Ieri ho sentito di nuovo il mio medico curante e mi ha prescritto il Flixotide da 125mcg, ma non ha saputo spiegarmi le dosi consigliate in quanto ora dopo la terapia breve col Bentelan uso il Valeas al massimo la mattina al risveglio o la sera prima di coricarmi. Diciamo che a parte una leggera tosse secca, i sintomi sono migliorati.
Tornando al Flixotide, in attesa della visita pneumologica, lei quante dosi mi consiglia di prendere? Ho appena ritirato in farmacia il farmaco e non l'ho ancora usato.
Inoltre proverò a vedere se si libera un posto prima tramite SSN o seguirò il Suo consiglio e chiederò al mio medico di prescrivermi una visita urgente anziché standard.
Grazie ancora Dottore, le auguro una buona giornata!
flixotide due volte al giorno, mattina e sera sciacquando la bocca dopo l'aspirazione.
ma manca un farmaco broncodilatatore a lunga durata come formoterolo o vilanterolo che vanno assunti regolarmente mentre il salbutamolo solo al bisogno perchè è rapido ma dura poco e va riservato solo alle crisi
ma manca un farmaco broncodilatatore a lunga durata come formoterolo o vilanterolo che vanno assunti regolarmente mentre il salbutamolo solo al bisogno perchè è rapido ma dura poco e va riservato solo alle crisi
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
Quindi in pratica un puff mattina e sera per un totale di 250mcg al giorno?
E per quanto riguarda la durata, per quanto tempo mi consiglia di assumere tali dosi, o al massimo diminuirle dopo tot giorni?
Ovviamente al più presto seguirò la terapia di uno pneumologo di zona dopo la visita, ma in attesa mi affido ai Suoi consigli.
Grazie ancora Dottore
E per quanto riguarda la durata, per quanto tempo mi consiglia di assumere tali dosi, o al massimo diminuirle dopo tot giorni?
Ovviamente al più presto seguirò la terapia di uno pneumologo di zona dopo la visita, ma in attesa mi affido ai Suoi consigli.
Grazie ancora Dottore
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 336 visite dal 21/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Asma

Cos'è l'asma? Quali esami fare per riconoscerla? Diffusione tra adulti e bambini, cause e correlazione con allergia e rinite, possibili cure e prevenzione.
Consulti simili su asma
- Uretrite nella donna dopo infezione da mycoplasma e ureaplasma curata con antibiotici
- Possibile diagnosi di asma bronchiale allergica, come agire?
- Soffro di asma e sono incinta, utilizzo il foster spray. posso utilizzarlo durante la gravidanza?
- Solletico in gola
- Trattasi di asma o bpco?
- Sinusite + bronchite