Dolore torace sx e liquido nei polmoni
Salve, ho 33 anni e da circa 10 gg accuso dolore al torace sx e da due anche alla schiena.
Ieri mi sottopongo a visita cardiologica, ecg ed eco norma ma il cardiologo sospetta liquido nel polmone.
Eseguo rx che non evidenzia niente ma solo "note di enfisema".
Secondo voi dovrei approfondire?
Ho letto che con rx non è detto che si evidenzino piccoli versamenti.
Non ho avuto raffreddori o influenze negli ultimi due anni quindi non capisco questo eventuale liquido da cosa dipenda.
Ves e pcr nella norma.
Grazie
Ieri mi sottopongo a visita cardiologica, ecg ed eco norma ma il cardiologo sospetta liquido nel polmone.
Eseguo rx che non evidenzia niente ma solo "note di enfisema".
Secondo voi dovrei approfondire?
Ho letto che con rx non è detto che si evidenzino piccoli versamenti.
Non ho avuto raffreddori o influenze negli ultimi due anni quindi non capisco questo eventuale liquido da cosa dipenda.
Ves e pcr nella norma.
Grazie
non è ben chiaro cosa intenda il collega cardiologo con liquido nel polmone.
Se l'rx semplice è negativo e il dolore persistesse utile sarà una TAC Torace per studiare al meglio la pleura e i polmone che per infiammazioni lievi spesso non danno segni particolari alla radiografia semplice.
ma non c'è fretta direi: aspetti 10/15 giorni e se il dolore non cessasse o aumentasse allora farei l'esame.
buona serata
Se l'rx semplice è negativo e il dolore persistesse utile sarà una TAC Torace per studiare al meglio la pleura e i polmone che per infiammazioni lievi spesso non danno segni particolari alla radiografia semplice.
ma non c'è fretta direi: aspetti 10/15 giorni e se il dolore non cessasse o aumentasse allora farei l'esame.
buona serata
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
Gentile Dottore, la ringrazio per la risposta. Il collega cardiologo mentre effettuava Ecocardiogramma ha detto che gli sembrava di vedere del liquido nel polmone. Sinceramente non so di preciso cosa voglia dire ma mi ha spedito a fare una rx torace come le ho indicato.
Oggi il dolore da sinistra si è spostato al centro e a destra, se fosse il polmone non dovrebbe restare nella stessa sede? Potrebbe anche trattarsi di reflusso? Sento bruciore nel petto corredato da fitte e sensazione di oppressione.
Aggiungo che sto attraversando un periodo di stress e mi sento molto ansiosa.
La ringrazio ancora
Oggi il dolore da sinistra si è spostato al centro e a destra, se fosse il polmone non dovrebbe restare nella stessa sede? Potrebbe anche trattarsi di reflusso? Sento bruciore nel petto corredato da fitte e sensazione di oppressione.
Aggiungo che sto attraversando un periodo di stress e mi sento molto ansiosa.
La ringrazio ancora
buongiorno
è stata vista dal cardiologo mentre aveva già il dolore dunque escluderei cause cardiache.
il reflusso non da dolori di questo tipo ma il bruciore si, dunque provi per 7 giorni un farmaco antireflusso come Pantoprazolo 40 mg 1 ore 18 e la risposta dovrebbe essere dirimente.
per il resto sembrano dolori della gabbia toracica, cioè ossei o muscolari normalmente innocui.
Piuttosto non si tenga nè ansia nè stress: fanno male e fanno star male ma si curano benissimo!
buona giornata
è stata vista dal cardiologo mentre aveva già il dolore dunque escluderei cause cardiache.
il reflusso non da dolori di questo tipo ma il bruciore si, dunque provi per 7 giorni un farmaco antireflusso come Pantoprazolo 40 mg 1 ore 18 e la risposta dovrebbe essere dirimente.
per il resto sembrano dolori della gabbia toracica, cioè ossei o muscolari normalmente innocui.
Piuttosto non si tenga nè ansia nè stress: fanno male e fanno star male ma si curano benissimo!
buona giornata
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
Gentile Dottore, la ringrazio ancora per la disponibilità. È stato molto gentile. Ne approfitto per un'ultima domanda: come può il cardiologo aver intravisto liquido nei polmoni se poi i raggi lo escludono? Adesso mi ha messo in testa questa cosa e ho paura che ci sia poco liquido che magari i raggi non hanno evidenziato.
Come le ho detto se vi sono minime quantità l'esame radiologico può non essere così sensibile da vederlo: ma in tal caso la quantità è, appunto, minima e non preoccupa.
Un po' di liquido le pleure lo producono sempre e serve per lubrificare la pleura che riveste la parete del torace con quella che riveste il polmone. E' minima ma c'è ed è probabile che il cardiologo abbia visto quella.
Direi di stare del tutto tranquilla ma se non ci riuscisse si faccia aiutare.
L'ansia è una pessima compagnia!
buona giornata
Un po' di liquido le pleure lo producono sempre e serve per lubrificare la pleura che riveste la parete del torace con quella che riveste il polmone. E' minima ma c'è ed è probabile che il cardiologo abbia visto quella.
Direi di stare del tutto tranquilla ma se non ci riuscisse si faccia aiutare.
L'ansia è una pessima compagnia!
buona giornata
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
Gentile Dottore, lei è, per l'appunto, gentilissimo. La ringrazio di cuore. Un caro saluto

Utente
Gentile Dottore, torno a scriverle dopo aver effettuato visita pneumologica a seguito del persistere dei dolori di cui le parlavo. Il medico ha escluso problemi alle vie respiratorie e ha ipotizzata si tratti di reflusso. Tuttavia, da ieri sento sapore ferroso in bocca e stasera sentendo un po' di muco retronasale, dopo averlo espettorato, ho trovato del sangue. Non avevo tossito per cui non avevo irritato le vie aeree. A cosa è dovuto questo muco? Come faccio ad escludere una causa respiratoria?
La ringrazio e la saluto Cordialmente
La ringrazio e la saluto Cordialmente
il sangue nel catarro espettorato può provenire dalle vie nasali, da quelle bronchiali anche se non ha tossito o dall'esofago/stomaco in caso di intensa esofagite che, però, dovrebbe dare dolori retrosternale a volte irradiato alla schiena e dolore alla deglutizione.
Il reflusso potrebbe far sospettare questo ma, in tal caso, l'unico esame utile è la gastroscopia.
Potrebbe anche, nel frattempo, fare un breve ciclo con farmaci Inibitori di Pompa Protonica (Pantoprazolo, Omeprazolo e simili) a dosaggio pieno e valutare l'eventuale risposta.
Al che sarà possibile stabilire meglio cosa le possa essere utile
buona giornata
Il reflusso potrebbe far sospettare questo ma, in tal caso, l'unico esame utile è la gastroscopia.
Potrebbe anche, nel frattempo, fare un breve ciclo con farmaci Inibitori di Pompa Protonica (Pantoprazolo, Omeprazolo e simili) a dosaggio pieno e valutare l'eventuale risposta.
Al che sarà possibile stabilire meglio cosa le possa essere utile
buona giornata
Dr. Anton Maria Mussini
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 263 visite dal 08/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.