Saturazione a 92 e difficoltà a respirare
Salvo
Scrivo perché sono molto preoccupata
E da un po di tempo che ho difficoltà a respirare a l'improvviso ieri misurandomi la saturazione
O visto che era a 92 ma rimisurando e salita a 99 (io la porto sempre a 99 di solito)
Lo rimisurata poco dopo ed era di nuovo a 92
Per poi tornare a 98
Sono terrorizzata essendo un soggetto ansioso
Sono andata nel panico d sono andata alla guardia medica lì misurandola oscilla da 96 a 99 e monitorandola e rimasta 99 così mi hanno mandato a casa. (e normale che oscilli cosi)
Dicendomi che puo essere la macchina che va in tilt.
Scusami
se scrivo così agitata ma non so che fare ho molto paura.
Un mese fa ho fatto la spirometria e il pneumologo mi ha detto che è tutto a posto allora mi chiedo perché ho sempre questa difficoltà a respirare come se dovessi chiamarmi il respiro e fare respiri più profondi ma sento che i polmoni non si riempiono mi sento soffocare e cominciai a formicolarmi la faccia?.
Spero che qualche gentile dottore mi risponda e possa spiegarmi cosa fare e se è il caso di preoccuparsi e fare altri controlli.
In attesa della vostra risposta vi ringrazio!
Scrivo perché sono molto preoccupata
E da un po di tempo che ho difficoltà a respirare a l'improvviso ieri misurandomi la saturazione
O visto che era a 92 ma rimisurando e salita a 99 (io la porto sempre a 99 di solito)
Lo rimisurata poco dopo ed era di nuovo a 92
Per poi tornare a 98
Sono terrorizzata essendo un soggetto ansioso
Sono andata nel panico d sono andata alla guardia medica lì misurandola oscilla da 96 a 99 e monitorandola e rimasta 99 così mi hanno mandato a casa. (e normale che oscilli cosi)
Dicendomi che puo essere la macchina che va in tilt.
Scusami
se scrivo così agitata ma non so che fare ho molto paura.
Un mese fa ho fatto la spirometria e il pneumologo mi ha detto che è tutto a posto allora mi chiedo perché ho sempre questa difficoltà a respirare come se dovessi chiamarmi il respiro e fare respiri più profondi ma sento che i polmoni non si riempiono mi sento soffocare e cominciai a formicolarmi la faccia?.
Spero che qualche gentile dottore mi risponda e possa spiegarmi cosa fare e se è il caso di preoccuparsi e fare altri controlli.
In attesa della vostra risposta vi ringrazio!
Gentile utente, deve stare assolutamente tranquilla!! È del tutto evidente che la sua sia solo una forma di tensione nervosa che le provoca la brutta sensazione di mancanza di respiro: quando siamo in tensione nervosa, tutti i muscoli del corpo vanno in pensione compresi i muscoli inspiratori. Quando questi muscoli non si rilassano a fine inspirazione, il torace rimane allargato ed i polmoni rimangono pieni di aria, tanto che il respiro successivo rimane inevitabilmente più corto perché inizia a polmoni semi pieni. La sensazione di respiro corto e inevitabile e sgradevolissima tanto da portare spesso ad una situazione di panico. In realtà in quei momenti si sta respirando molto più di quanto serva Perché i polmoni sono tutti dilatati e ci fanno respirare molto meglio che di norma ma, se l'ossigeno oltre il 100% non può andare, anche 99% e più alto della norma Pergola l'anidride carbonica viene consumata più della norma e l'acidità del sangue si riduce perché si sa ventilando più della norma: è come quando si gonfiano tanti palloncini come ad una festa di compleanno che ci procura vertigini. In quel caso ci rendiamo subito conto del motivo e smettiamo di soffiare per gonfiare, nell'altro quando si respira a polmoni più piedi del dovuto e bisogna dilatarli completamente per respirare quando abbiamo vertigini pensiamo sia dovuto ad un difetto di respirazione e cerchiamo di respirare ancora più profondamente e velocemente peggiorando tale gradevole sensazione. Da ora in poi, se sono riuscito ad essere chiaro, sa che quando ha questa sensazione di fiato corto è solo perché i polmoni sono già in buona parte pieni. Non deve preoccuparsi ha fatto, deve solo, senza prendere fiato, il svuotarsi di aria fino al massimo soffiando a labbra socchiuse. Quando sarà riuscita a svuotarsi di aria, i respiri successivi saranno estremamente facili, appaganti e rilassanti. Lei starà benissimo, considerando che anche con la spirometria non si sono evidenziati problemi respiratori. Altra cosa molto facile da chiarire e la variazione della percentuale di saturazione Che, come diceva, Può variare da 92 a 100%: quando ci agitiamo la frequenza cardiaca varia e, con il variare della frequenza cardiaca, varia anche la percentuale di ossigeno misurata col saturimetro. Davvero NON si tratta di alcuna patologia !!! Ambra il piacere ed anche il dovere, di stare tranquilla e felice: lo dobbiamo Noi stessi e soprattutto ai nostri cari...
CORDIALMENTE E...FELICE anno nuovo.
CORDIALMENTE E...FELICE anno nuovo.
Dr. Vito Di Cosmo ANDRIA
PNEUMOLOGIA TERRITORIALE Barletta-Andria-Trani
Già Pneumologia e Broncologia Ospedale CSS di S G Rotondo

Utente
Grazie per la spiegazione davvero gentilissimo. La ringrazio veramente tantissimo dottore!

Utente
Dottore oggi sono andata in panico
Perché la saturazione era a 87 e 92
Poi risaliva a 98 ma scendeva di nuovo
Sono andata al pronto soccorso e mi hai detto che non ho nulla E i polmoni sono buoni, che anche se scende non fa nulla perché non ho problemi
Ma è vero!? Ho molta paura
Mi dispiace disturbarla di nuovo
Spero in una suo risposta..
Buona giornata
Perché la saturazione era a 87 e 92
Poi risaliva a 98 ma scendeva di nuovo
Sono andata al pronto soccorso e mi hai detto che non ho nulla E i polmoni sono buoni, che anche se scende non fa nulla perché non ho problemi
Ma è vero!? Ho molta paura
Mi dispiace disturbarla di nuovo
Spero in una suo risposta..
Buona giornata
Spero che accetti la risposta Un po' tardiva. Volevo tornare a precisare che lei non è andata in panico perché la saturazione oscillava così tanto. La pressione oscillava così tanto proprio perché evidentemente era andata in panico ed aveva iperventilato: respiro corto polmoni piedi di aria e scambi maggiorati nonostante la sensazione molto sgradevole di non riuscire a respirare. In realtà Saba iperventilando e quando iperventiniamo l'anidride carbonica si riduce così tanto che l'organismo ha bisogno di precuperarla riducendo la ventilazione stessa(È sempre il centro del respiro che la detta, del tutto inconsciamente). Quando la saturazione si riduce, sia del tutto tranquilla che, nel momento in cui il centro del respiro lo avverte, ricomincia a ventilare magari accentuando da profondità ed il numero di atti respiratori. Inoltre ricordi sempre che un saturimetro non può mai sbagliare Daddo un valore superiore alla reale ma sbaglia, e di tanto, quando la microcircolazione sub uguale non è adeguata, come quando abbiamo tachicardia, spesso evidenzia valori molto più bassi dell'ossigeno che circola effettivamente nell'organismo. Quando il valore saturimetrico è normale misurato dal vivo, nell'organismo può essere tale o ancora più elevato di tanto, MAI INFERIORE a ciò che misura. Molto spesso misura meno del reale in caso di tachicardia mano fredda eccetera come per ridotta microcircolazione sub ungueale. A noi Però interessa ciò che circola realmente nell'organismo.
Tra un valore basso ed uno alto, bisogna considerare solo quello alto.
Le ricordo ancora una volta che quando sente il respiro corto e solo perché i polmoni sono pieni di aria. In quel caso deve soffiare al massimo a labbra socchiuse e aspettare due tre secondi per inspirare possibilmente attraverso le narici al massimo trattenendo l'aria cinque dieci secondi. Una volta compiuta la respirazione massimale il centro del respiro si rilassa rilassa i muscoli inspiratori i polmoni Finalmente si svuotano e potrà tostare a respirare tranquilla.
CORDIALMENTE
Tra un valore basso ed uno alto, bisogna considerare solo quello alto.
Le ricordo ancora una volta che quando sente il respiro corto e solo perché i polmoni sono pieni di aria. In quel caso deve soffiare al massimo a labbra socchiuse e aspettare due tre secondi per inspirare possibilmente attraverso le narici al massimo trattenendo l'aria cinque dieci secondi. Una volta compiuta la respirazione massimale il centro del respiro si rilassa rilassa i muscoli inspiratori i polmoni Finalmente si svuotano e potrà tostare a respirare tranquilla.
CORDIALMENTE
Dr. Vito Di Cosmo ANDRIA
PNEUMOLOGIA TERRITORIALE Barletta-Andria-Trani
Già Pneumologia e Broncologia Ospedale CSS di S G Rotondo

Utente
La ringrazio dottore veramente
Non si preoccupi per la risposta tardiva
Capisco. La volevo ringraziare anche per rispondere alle mie domande così nel dettaglio non e da tutti.
Io in questo tempo ho fatto le prove allergiche e sono risultata positiva a
Gli accari, nichel e lattosio
Ho ripetuto la spirometria semprice e i valori sono buoni come i primi.
Ma ho ancora molte domande a cui l'allergoloco non ha risposto e mi ha causato molta ansia
Come Lei sa ormai a capito che sono un soggetto molto ansio la mia ansia in questi giorni e andata alle stelle
Ho paura di avere l'asma
Ma nella spirometria non si vede
Perche mi hanno detto che un attacco di asma si vede solo mentre è in atto però
C'è il sospetto sia asma da allergia
Ora io volevo fare la spirometria con metacolina però per il momento sono impossibilitata a farla essendo che si fa solo in centro ospedaliero.
Sono preoccupata perché non capisco
Se ho l'asma bronchiale e non si vede con la spirometria semplice
Nel caso queste crisi respiratorie fossero asma da allergia cosa dovrei fare e pericolosa!?
Devo fare per forza il test di metacolina altrimenti non mi daranno una cura?
Sono molto molto confusa
Mi scusa ancora per disturbarla ma forse mi potrà chiarire alcune cose in modo che io affronti tutto con più tranquillità.
Un altra cosa che le volevo dire
E che il mio medico curate durante una delle crisi mi ha ascoltato i polmoni ha detto che era tutto apposto solo che il polmoni rilasciavano meno aria
A fatto un esempio
"Invece di 2 litri ne butta 1 di litro" Non ho ancora capito che significa e se è un sintomo del asma.
La ringrazio per la sua pazienza e cortesia.
Non si preoccupi per la risposta tardiva
Capisco. La volevo ringraziare anche per rispondere alle mie domande così nel dettaglio non e da tutti.
Io in questo tempo ho fatto le prove allergiche e sono risultata positiva a
Gli accari, nichel e lattosio
Ho ripetuto la spirometria semprice e i valori sono buoni come i primi.
Ma ho ancora molte domande a cui l'allergoloco non ha risposto e mi ha causato molta ansia
Come Lei sa ormai a capito che sono un soggetto molto ansio la mia ansia in questi giorni e andata alle stelle
Ho paura di avere l'asma
Ma nella spirometria non si vede
Perche mi hanno detto che un attacco di asma si vede solo mentre è in atto però
C'è il sospetto sia asma da allergia
Ora io volevo fare la spirometria con metacolina però per il momento sono impossibilitata a farla essendo che si fa solo in centro ospedaliero.
Sono preoccupata perché non capisco
Se ho l'asma bronchiale e non si vede con la spirometria semplice
Nel caso queste crisi respiratorie fossero asma da allergia cosa dovrei fare e pericolosa!?
Devo fare per forza il test di metacolina altrimenti non mi daranno una cura?
Sono molto molto confusa
Mi scusa ancora per disturbarla ma forse mi potrà chiarire alcune cose in modo che io affronti tutto con più tranquillità.
Un altra cosa che le volevo dire
E che il mio medico curate durante una delle crisi mi ha ascoltato i polmoni ha detto che era tutto apposto solo che il polmoni rilasciavano meno aria
A fatto un esempio
"Invece di 2 litri ne butta 1 di litro" Non ho ancora capito che significa e se è un sintomo del asma.
La ringrazio per la sua pazienza e cortesia.
1)lasci proprio perdere ciò che vi siete detti col metodo curante
2)essere allergica NON significa affatto che sia asmatica
3)lasci perdere il test alla metacolina perché lei NON è asmatica: le spirometrie semplici lav avrebbero evidenziato abbondantemente
4) l'asma per definizione è una condizione reversibile, NON pericolosa.
5) Non è asmatica ma e ansiosa.
Si faccia seguire da uno psicologo per risalire alla causa della sua ansia. Sembra che il suo subconscio la spinga a consultare pneumologi ed allergologia per nasconderle la causa dell'ansia. Quando l'avrà appurata starà davvero meglio
2)essere allergica NON significa affatto che sia asmatica
3)lasci perdere il test alla metacolina perché lei NON è asmatica: le spirometrie semplici lav avrebbero evidenziato abbondantemente
4) l'asma per definizione è una condizione reversibile, NON pericolosa.
5) Non è asmatica ma e ansiosa.
Si faccia seguire da uno psicologo per risalire alla causa della sua ansia. Sembra che il suo subconscio la spinga a consultare pneumologi ed allergologia per nasconderle la causa dell'ansia. Quando l'avrà appurata starà davvero meglio
Dr. Vito Di Cosmo ANDRIA
PNEUMOLOGIA TERRITORIALE Barletta-Andria-Trani
Già Pneumologia e Broncologia Ospedale CSS di S G Rotondo
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 1.6k visite dal 01/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.