Tosse
Ho 47anni e da oltre un mese soffro di tosse che a volte diventa così insistente da vomitare, ho anche un occhio arrossato ed i muscoli dello stomaco che mi fanno male. oltre alla tosse con catarro giallo spesso si otturano le orecchie e soffro di ernia iatale e bocca con sapore di acido. Ieri ho fatto un rx all'apparato respiratorio in tele proiez. il referto parla di "rinforzo della trama bronco-vasale con prevalenza bronchiale. negativo per lesioni pleuriche e parenchimali attive. mediastico e seni pleurici basali liberi. ombra cardio-vascolare volumetricamente normale." mi hanno chiesto se fumo o se qualcuno vicino a me fuma ma ho risposto negativamente.
Potrei avere un parere? grazie e cordiali saluti.
Potrei avere un parere? grazie e cordiali saluti.
Gentile utente
Mi sembra di capire che lei ha problemi di reflusso gastro-esofageo (mi parla di Ernia iatalee sapore acido). In alcuni soggetti potrebbe verificarsi un reflusso di materiale acido nelle vie respiratorie che potrebbe essere la causa della tosse e del rinforzo della trama vascolo-bronchiale polmonare.
La tosse, per caso, si accentua in posizione supina?
A naso, indagherei anche sul versante gastrointestinale.
Mi faccia sapere
Mi sembra di capire che lei ha problemi di reflusso gastro-esofageo (mi parla di Ernia iatalee sapore acido). In alcuni soggetti potrebbe verificarsi un reflusso di materiale acido nelle vie respiratorie che potrebbe essere la causa della tosse e del rinforzo della trama vascolo-bronchiale polmonare.
La tosse, per caso, si accentua in posizione supina?
A naso, indagherei anche sul versante gastrointestinale.
Mi faccia sapere
Dr. Francesco Inzirillo
- Ospedale "Morelli" - Sondalo
- Istituto Clinico Humanitas - Milano

Utente
Si infatti dormo con due cuscini, ma ho anche del catarro inoltre ho la sensazione che qualcuno mi strnge la gola oppure come se avessi la gola sporca.
A questo punto credo sia alta la probabilità che i suoi disturbi siano legati al reflusso gastro-esofageo.
Consiglierei innanzitutto di effettuare una PH-metria per valutare se è realmente presente il reflusso e la sua entità ed in ogni caso, una buona terapia antisecretiva è d'obbligo.
Consideri che io non ho la possibilità di visitarla nè di valutare le indagini clinico-strumentali da lei effettuate quindi faccia riferimento ai propri medici che la seguono.
Consiglierei innanzitutto di effettuare una PH-metria per valutare se è realmente presente il reflusso e la sua entità ed in ogni caso, una buona terapia antisecretiva è d'obbligo.
Consideri che io non ho la possibilità di visitarla nè di valutare le indagini clinico-strumentali da lei effettuate quindi faccia riferimento ai propri medici che la seguono.

Utente
La ringrazio della risposta, intanto oggi un amico otorino mi farà la fibrolaringoscopia per vedere un pò questo catarro e poi mi informerò dove fare la PH-metria e quando avrò l'esito glielo comunicherò.
Grazie ancora e cordiali saluti.
Grazie ancora e cordiali saluti.
La visita ORL è anche utile per verificare la presenza di processi infiammatori a carico di laringe e corde vocali da eventuale reflusso di materiale acido.
Mi faccia sapere.
Mi faccia sapere.

Utente
Ok

Utente
L'otorino ieri dopo avere effettuato la fibrolaringoscopia ha diagnosticato una rinofaringite cronica con assenza di muco e corde vocali normali.
Il fatto che la rinofaringite sia cronica è un ulteriore dettaglio a favore del reflusso (stimolo infiammatorio continuo.
Comunque tengo a precisare che le mie sono considerazioni a carattere generale in quanto non ho la possibilità di poterla visitare direttamente e di veder gli esami effettuati.
Si rivolga ad un gastroenterologo che possa visitarla di persona e valutare il caso clinico direttamente.
Io inizierei una buona terapia antisecretiva e tamponante.
Comunque tengo a precisare che le mie sono considerazioni a carattere generale in quanto non ho la possibilità di poterla visitare direttamente e di veder gli esami effettuati.
Si rivolga ad un gastroenterologo che possa visitarla di persona e valutare il caso clinico direttamente.
Io inizierei una buona terapia antisecretiva e tamponante.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 3.3k visite dal 22/09/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.