Arresto crescita ponderale
Egregio Dott.,
Ho ritirato oggi l'esame delle feci di mia figlia di 28 mesi che da circa 4 mesi non prende peso:
forma: poltacea
ph: acido
aspetto: pastoso
residui alimentari solidi: alcuni
fibre muscolari carnee: numerose ed alcune indigerite
fibre vegetali: numerose
granuli di amido: numerosi
acidi grassi: numerosi
grassi neutri: discreto numero
saponi:alcuni
In aggiunta ha lemoglobulina e la sideremia inferiore al minimo ed i leucociti sopra alla norma.
L'esame della celiachia è negativo. Non so cosa pensare, da quello che mi sembra di capire c'è un problema di malassorbimento, ma di che natura?
Grazie
Ho ritirato oggi l'esame delle feci di mia figlia di 28 mesi che da circa 4 mesi non prende peso:
forma: poltacea
ph: acido
aspetto: pastoso
residui alimentari solidi: alcuni
fibre muscolari carnee: numerose ed alcune indigerite
fibre vegetali: numerose
granuli di amido: numerosi
acidi grassi: numerosi
grassi neutri: discreto numero
saponi:alcuni
In aggiunta ha lemoglobulina e la sideremia inferiore al minimo ed i leucociti sopra alla norma.
L'esame della celiachia è negativo. Non so cosa pensare, da quello che mi sembra di capire c'è un problema di malassorbimento, ma di che natura?
Grazie
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Egregio Dott.,
Grazie per la Sua risposta. In realtà la bambina fu già sottoposta al test del sudore in occasione di un ricovero al bambin gesù sempre per un problema di ascarso accrescimento risolto con l'accertamento alla di una allergia alle proteine del latte e della Soya. Ritiene di dover ripetere il test? O di ripetere l'eame delle feci.
Grazie
Grazie per la Sua risposta. In realtà la bambina fu già sottoposta al test del sudore in occasione di un ricovero al bambin gesù sempre per un problema di ascarso accrescimento risolto con l'accertamento alla di una allergia alle proteine del latte e della Soya. Ritiene di dover ripetere il test? O di ripetere l'eame delle feci.
Grazie
[#6]
![Pediatra attivo dal 2007 al 2010 Pediatra attivo dal 2007 al 2010](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Pediatra
E' raro ma possibile una falsa negatività del Test neonatale per la Fibrosi Cistica; un esame che si esegue su una goccia di sangue del neonato per il dosaggio della TRIPSINA. Nelle età successive si esegue invece il TEST DEL SUDORE. E nei casi dubbi si ricorre anche al TEST GENETICO. Tutto questo per informazione.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 3.8k visite dal 20/04/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.