Elevata piressia in neonato
Buonasera, la mia bimba Martina di 8 mesi e mezzo ( 7,4 kg ) lamenta da 3 gg un forte stato febbrile con punte di temperatura fino a 39,5 accompagnate da raffredamento ,naso chiuso. La pediatra, che ha visitato la bimba all'insorgenza della sintomatologia, ha definito tale condizione un semplice raffreddore, escludendo complicazioni alla gola o ai bronchi.
Tale diagnosi è stata fatta però come detto nelle prime ore della patologia, quando la bimba aveva poco più che un'alterazione. A distanza di 72 ore, il combinato disposto di Tachipirina 125 mg ( supposte ) unito al Nurofen Sciroppo ( 2,5 ml ) in alternanza tra di loro a distanza di 4 h non ha sortito alcun effetto significativo, se non un abbassamento della temperatura per qualche ora e mai comunque al di sotto dei 37,8. Sono corretti i dosaggi e le ore di alternanza? E' opportuno disporre di ulteriori accertamenti? Come regolarsi con le pappe e con la sostanziale inappetenza della bimba? Si può somministrare una soluzione detta Idravita per idratare la bimba? Sono utili degli impacchi di acqua fresca magari sulla fronte o si può già applicare del ghiaccio? Grazie.
Tale diagnosi è stata fatta però come detto nelle prime ore della patologia, quando la bimba aveva poco più che un'alterazione. A distanza di 72 ore, il combinato disposto di Tachipirina 125 mg ( supposte ) unito al Nurofen Sciroppo ( 2,5 ml ) in alternanza tra di loro a distanza di 4 h non ha sortito alcun effetto significativo, se non un abbassamento della temperatura per qualche ora e mai comunque al di sotto dei 37,8. Sono corretti i dosaggi e le ore di alternanza? E' opportuno disporre di ulteriori accertamenti? Come regolarsi con le pappe e con la sostanziale inappetenza della bimba? Si può somministrare una soluzione detta Idravita per idratare la bimba? Sono utili degli impacchi di acqua fresca magari sulla fronte o si può già applicare del ghiaccio? Grazie.
Gentile signore
le consiglio quanto prima un controllo pediatrico della bambina con eventuale esecuzione di qualche esame diagnostico: emocromo, PCR , esame urine ed eventuale osservazione in Ospedale.Per la terapia della febbre, se possibile evitare di usare alternativamente i farmaci su esposti.A tal fine la invito a leggere l'articolo sulla febbre nella mia pagina
cordiali saluti
le consiglio quanto prima un controllo pediatrico della bambina con eventuale esecuzione di qualche esame diagnostico: emocromo, PCR , esame urine ed eventuale osservazione in Ospedale.Per la terapia della febbre, se possibile evitare di usare alternativamente i farmaci su esposti.A tal fine la invito a leggere l'articolo sulla febbre nella mia pagina
cordiali saluti
Dr. Gaetano Pinto

Utente
Grazie. In realtà la bimba sembra stia rispondendo in modo efficace alla terapia come prescritta dal ns curante e che ho scoperto essere di frequente applicazione in casi analoghi di iperpiressia.
Terrò comunque presente la sua cortese risposta.
Terrò comunque presente la sua cortese risposta.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.7k visite dal 05/06/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.