Dilatazione calico pielica

Salve ho appena fatto fare al mio bimbo di 3 mesi un eco anche e reni e il risultato é dilatazione calico pielica del bacinetto di sx di 15 mm possibile reflusso sono molto preoccupata per questa cosa e volevo essere informata se è grave , quanto è grave e che terapie saranno necessarie grazie
Dr. Lorenzo Giacchetti Pediatra, Neonatologo 1.7k 24
Gentile utente e' solo da un lato e bilaterale? Perché e'stata fatta? C era un sospetto in gravidanza?
In questi casi se il bambino sta bene l'ideale e' ricontrollare l'ecografia tra 1 mese e vedere se questa dilatazione si è ridotta.
Alcuni centri consigliano di iniziare una profilassi antibiotica come prevenzione.
Cordiali saluti

Dr. Lorenzo Giacchetti
Specialista in Pediatria - Neonatologia e Patologia Neonatale, Varese.
Capoclinica Pediatria Ospedale di Lugano (Svizzera)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la risposta . L esame è stato fatto perché di routine entrò i 3 mesi dalla nascita e hanno diagnosticato questa dilatazione solo nel lato sx il bimbo sta bene mangia e cresce anche troppo . Volevo sapere se potrebbe regredire da solo e se nel caso nn regredisse che si deve fare .. Ho sentito parlare di diversi livelli di gravità mi può mica spiegare meglio?? Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Un ultima cosa ho notato che da 2 giorni a sta parte il bimbo ha poca urina nel pannolino quando lo cambio .. É un altro dato allarmante ????
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Lorenzo Giacchetti Pediatra, Neonatologo 1.7k 24
No signora.
Però nel caso il piccolo dovesse avere febbre, va fatta subito un esame urine ed urino coltura.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok grazie mille per le risposte
Segnala un abuso allo Staff
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in pediatria