Stomatite aftosa

Da qualche giorno mia figlia di 2 anni soffre di stomatite aftosa cosi' come diagnosticato dalla pediatra con la seguente terapia: 3 volte al giorno 2,5 ml di ACICLOVIR ; 3-4 vaporizzazioni di VEAORIS Spray, poi integrato con pennellate di CORTIFLUORAL. Il Cortifluoral è stato aggiunto poichè una mattina la bambina si è svegliata con le gengive sanguinanti. La bambina presenta delle afte e le gengive gonfie e rosse. Tale situazione va avanti da circa una settimana e solo il primo giorno ha presentato febbre a 39° poi scomparsa. Mi sono recato al pronto soccorso e mi è stato consigliato di effettuare pennellate con bicarbonato e violetto di genziana. In farmacia, per ques'ultimo farmo mi è statp fornito il METILROSANILINIO CLORATO (Cristalvioletto 1%) ma nelle indicazioni informative vi è scritto di non ingerire che provoca stomatiti. Vi è stato un errore? La terapia è giusta? Dovrebbe prenedere un antibiotico? Quela la terapia piu' adatta? Grazie per il servizio offerto.
Dr. Lorenzo Giacchetti Pediatra, Neonatologo 1.7k 24
Gentile utente,
Se sua figlia ha una stomatite di presumibile origin e virale, e' giusta la terapia indicata dal suo pediatra con acyclovir.
Nel caso non rispondesse alla terapia o avesse difficoltà nel l'alimentazione o introduzione di liquidi e' necessaria una valutazione in ospedale.
Cordiali saluti

Dr. Lorenzo Giacchetti
Specialista in Pediatria - Neonatologia e Patologia Neonatale, Varese.
Capoclinica Pediatria Ospedale di Lugano (Svizzera)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in pediatria