Melatonina e valeriana
Vorrei sapere quali controindicazioni ed effetti collaterali ci sono sui bambini inferiori a 2 anni per queste sostanze, se ci sono eventualmente dei benefici e quali sono le dosi massime che possono assumere
Gentile signora
non ci sono studi clinici sufficienti per dimostrare la possibilita' dell'uso della melatonina nei bambini.Per quanto riguarda la valeriana,è controindicata nei bambini di età inferiore a 6 anni
cordiali saluti
non ci sono studi clinici sufficienti per dimostrare la possibilita' dell'uso della melatonina nei bambini.Per quanto riguarda la valeriana,è controindicata nei bambini di età inferiore a 6 anni
cordiali saluti
Dr. Gaetano Pinto

Utente
Come mai è controindicata? Quali effetti provoca?
Un omeopata me l'ha consigliata, ma vorrei sentire anche qualche parere scientifico
Un omeopata me l'ha consigliata, ma vorrei sentire anche qualche parere scientifico
la valeriana è controindicata nei bambini,secondo alcuni anche al di sotto di 12 anni.Può causare disturbi gastrointestinali,ma anche vertigini
Buongiorno signora,
Al momento non esistono controindicazioni all' utilizzo della melatonina nei bambini.
Esistono numerosi prodotti in commercio e non sono stati dimostrati effetti collaterali. L' efficacia della melatonina si riduce nel tempo e il suo effetto e' maggiore nella fase di addormentamento più che nei disturbi del sonno da risvegli.
Cordiali saluti
Al momento non esistono controindicazioni all' utilizzo della melatonina nei bambini.
Esistono numerosi prodotti in commercio e non sono stati dimostrati effetti collaterali. L' efficacia della melatonina si riduce nel tempo e il suo effetto e' maggiore nella fase di addormentamento più che nei disturbi del sonno da risvegli.
Cordiali saluti
Dr. Lorenzo Giacchetti
Specialista in Pediatria - Neonatologia e Patologia Neonatale, Varese.
Capoclinica Pediatria Ospedale di Lugano (Svizzera)

Utente
Grazie delle informazioni. Oltre che nell'addormantamento, la melatonina può influire anche nelle fasi in cui il bimbo è sveglio (ad es. torpore, minor vivacità, ecc.)? E riguardo ai disturbi gastrointestinali provocati dalla valeriana? Qualcuno me l'ha addirittura consigliata come antispasmico gastrointestinale e come lenitivo per le coliche gassose, in alternativa ai farmaci, per cui vorrei capire se c'è qualcosa di vero. Grazie
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 8.8k visite dal 07/12/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.