Ansia da sport


Buonasera,
ho due figli di 13 e 10 anni, che praticano sport sin da piccoli (pentathlon il più grande e pallavolo la più piccola). Oltre ad una normale ansia al momento delle gare, riscontro che da parte loro non c'è una grande passione nel frequentare gli allenamenti e spesso dobbiamo insistere, rassicurarli e convincerli.

Nel tempo hanno variato tipo di sport, ma ho il dubbio che insistere possa essere nocivo, in sostanza non vorrei che vivessero lo sport come un impegno gravoso, che unito a quello della scuola, li facesse vivere "preoccupati".

Che consiglio potete darmi per gestire al meglio questa situazione?

Grazie
Dr. Lorenzo Giacchetti Pediatra, Neonatologo 1.7k 24
gentile mamma,
giustissimo da parte sua avviare i sui bambini allo sport, che è un normale completamente allo studio naturalmente.
Se esiste una ansia da gara, non è mica obbligatorio faredello sport a livello agonistico! tuttavia è necessario e non sostituibile con altri hobby come il computer o altro.
Quindi che scelgano lor il tipo di sport purchè lo facciano
cordiali saluti

Dr. Lorenzo Giacchetti
Specialista in Pediatria - Neonatologia e Patologia Neonatale, Varese.
Capoclinica Pediatria Ospedale di Lugano (Svizzera)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Gaetano Pinto Pediatra, Allergologo 1.5k 39
Gentile signora
lo sport deve essere vissuto dal bambino non come una costrizione,ma semplicemente come un momento distensivo e socializzante.E' opportuno fare un opportuno allenamento associato a stretching leggero che possa favorire la elastizzazione e l'ossigenazione dei muscoli,per evitare fastidiosi dolori e contratture.Lo sport non a livello agonistico è importante non solo per il corpo ma anche per la mente.Favorisce la crescita staturale e la mineralizzazione ossea.Porta il bambino a confrontarsi con quelli della sua età rafforzando il carattere e determinando un senso di benessere psico fisico.Mens sana in corpore sano,come ammonivano gli antichi romani
cordiali saluti

Dr. Gaetano Pinto

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Lorenzo Giacchetti Pediatra, Neonatologo 1.7k 24
Anche lo sport agonistico può essere importante, purchè cia sia la volontà del ragazzo!
in caso contrario lo sport non agonistico ma costante è fondamentale e non sostituibile con 1-2 ore tracorse al PC
un saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Gaetano Pinto Pediatra, Allergologo 1.5k 39
Dimenticavo di dirle che l'allenamento e lo stretching è importante anche per evitare la malattia di Osgood Schlatter,caratterizzata da una tumefazione dolente a livello della rotula per microlacerazione del tendine rotuleo.Il meccanismo fondamentale di questa patologia è dovuta a mancanza di elasticità dei muscoli.Lo stretching del quadricipite femorale,ne allunga il muscolo,evitando la trazione traumatica del tendine rotuleo sulla tibia
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente


Vi ringrazio per le puntuali risposte.

Buona giornata a tutti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Lorenzo Giacchetti Pediatra, Neonatologo 1.7k 24
Un saluto a lei
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Altri consulti in pediatria