Difficoltà ad evacuare - neonato di 6 settimane
Buon giorno.
Mio figlio ha 6 settimane e prende unicamente latte materno fin dal primo giorno.
Ha sempre avuto tanta aria nella pancia e nelle ultime 3 settimane riesce ad andare di corpo solo ogni 2 giorni e spesso dobbiamo aiutarlo con un sondino (le feci sono verdastre).
A volte riesce ad evacuare da solo, ma abbastanza raramente.
Più spesso lo sentiamo spingere e sforzarsi sia di giorno che di notte e questo gli crea nervosismo e difficoltà ad addormentarsi (se non in braccio e coccolato) e a dormire (si sveglia di soprassalto facendo delle smorfie e si irrigidisce con le gambe a l'addome scoppiando a piangere).
Quando riesce ad andare di corpo è felice ed anche quando riesce ad espellere l'aria in eccesso, ma non sempre ci riesce e non sempre quando vorrebbe.
Abbiamo provato con i probiotici (reuflor) e con il mylicon, ma con risultati dubbi.
Mia moglia sta provando ad eliminare i latticini, ma anche questo non sembra avere una grande influenza su questo fenomeno.
Domande:
- da cosa può dipendere questa difficoltà ad andare di corpo ? La pediatra ha detto che forse non sa spingere e chiude le natiche invece che allargare lo sfintere. A noi sembra che lui spinga bene, ma che abbia come dei tappi d'aria che gli impediscono di espellere le feci.
- Può essere tutto causato dall'aria che ingurgita o ci sono connessioni con l'alimentazione di mia moglie ?
- Il mylicon è efficace ? Può essere somministrato anche con un probiotico come il reuflor ? Per quanto tempo si può somministrare il mylicon ? Noi gliene diamo 10 gocce dopo ogni poppata, per un max di 80 gocce al giorno.
Premetto che il bimbo è nato il 27 agosto, pesava 3.514, alle dimissioni il 29/8 pesava 3.350 ed il 2/10, alla prima visita pediatrica pesava 4.300 (oggi intonro ai 4,5 kg). Cresce sano, ha un bel colorito, è vispo e non mostra segni di sofferenza se non le pseudo coliche improvvise e queste spinte che non danno risultati.
Di notte dorme più che di giorno e se non avesse questo problema sarebbe un bimbo sicuramente più tranquillo e riposato.
Grazie per la risposte.
Saluti.
Mio figlio ha 6 settimane e prende unicamente latte materno fin dal primo giorno.
Ha sempre avuto tanta aria nella pancia e nelle ultime 3 settimane riesce ad andare di corpo solo ogni 2 giorni e spesso dobbiamo aiutarlo con un sondino (le feci sono verdastre).
A volte riesce ad evacuare da solo, ma abbastanza raramente.
Più spesso lo sentiamo spingere e sforzarsi sia di giorno che di notte e questo gli crea nervosismo e difficoltà ad addormentarsi (se non in braccio e coccolato) e a dormire (si sveglia di soprassalto facendo delle smorfie e si irrigidisce con le gambe a l'addome scoppiando a piangere).
Quando riesce ad andare di corpo è felice ed anche quando riesce ad espellere l'aria in eccesso, ma non sempre ci riesce e non sempre quando vorrebbe.
Abbiamo provato con i probiotici (reuflor) e con il mylicon, ma con risultati dubbi.
Mia moglia sta provando ad eliminare i latticini, ma anche questo non sembra avere una grande influenza su questo fenomeno.
Domande:
- da cosa può dipendere questa difficoltà ad andare di corpo ? La pediatra ha detto che forse non sa spingere e chiude le natiche invece che allargare lo sfintere. A noi sembra che lui spinga bene, ma che abbia come dei tappi d'aria che gli impediscono di espellere le feci.
- Può essere tutto causato dall'aria che ingurgita o ci sono connessioni con l'alimentazione di mia moglie ?
- Il mylicon è efficace ? Può essere somministrato anche con un probiotico come il reuflor ? Per quanto tempo si può somministrare il mylicon ? Noi gliene diamo 10 gocce dopo ogni poppata, per un max di 80 gocce al giorno.
Premetto che il bimbo è nato il 27 agosto, pesava 3.514, alle dimissioni il 29/8 pesava 3.350 ed il 2/10, alla prima visita pediatrica pesava 4.300 (oggi intonro ai 4,5 kg). Cresce sano, ha un bel colorito, è vispo e non mostra segni di sofferenza se non le pseudo coliche improvvise e queste spinte che non danno risultati.
Di notte dorme più che di giorno e se non avesse questo problema sarebbe un bimbo sicuramente più tranquillo e riposato.
Grazie per la risposte.
Saluti.
provo a risponderle.
l'alvo tendenzialmente stitico è frequente nei neonati, di più in quelli allattai artifialmente.
in genere non sono consigliati alcun tipo di farmaco a questa età e con l acrescita spesso si regolarizza.
L'alimentazione della mamma che allatta in genere conta poco, ma comunque può aiutare un buon introito di fibre
si può usare il mylicon ma non è la panacea come anche i fermenti lattici.
Qualche volta stimolare la zona perinanale può avere effetti positivi.
cordiali saluti
l'alvo tendenzialmente stitico è frequente nei neonati, di più in quelli allattai artifialmente.
in genere non sono consigliati alcun tipo di farmaco a questa età e con l acrescita spesso si regolarizza.
L'alimentazione della mamma che allatta in genere conta poco, ma comunque può aiutare un buon introito di fibre
si può usare il mylicon ma non è la panacea come anche i fermenti lattici.
Qualche volta stimolare la zona perinanale può avere effetti positivi.
cordiali saluti
Dr. Lorenzo Giacchetti
Specialista in Pediatria - Neonatologia e Patologia Neonatale, Varese.
Capoclinica Pediatria Ospedale di Lugano (Svizzera)

Utente
La ringrazio per la risposta.
Un approfondimento: ma il mylicon per quanto tempo può essere sommninistrato ? Si dice non abbia effetti collaterali e non venga assornito dal'organismo, ma credo che comunque non possa essere usato per mesi ...
Un ulteriore perplessità: noi fin dall'inizio, così come consigliato, teniamo la cullina inclinata di circa 30 gradi tanto che il bimbo a volte si sveglia "accartocciato" ai piedi della stessa dopo qualche ora di sonno.
Può questa posizione avere influenza sulle sue coliche ?
Inoltre, quando sta a pancia in su è sempre abbastanza sofferente e quindi, a volte, lo mettiamo a dormire di lato, così i dolori sembrano cessare e si addormenta.
A tal proposito ci chiedevamo se questo può provocare probemi alla schiena, non vorremmo, per alleviare le sofferenze delle coliche, craere problemi di natura ortopedica.
Grazie.
Un approfondimento: ma il mylicon per quanto tempo può essere sommninistrato ? Si dice non abbia effetti collaterali e non venga assornito dal'organismo, ma credo che comunque non possa essere usato per mesi ...
Un ulteriore perplessità: noi fin dall'inizio, così come consigliato, teniamo la cullina inclinata di circa 30 gradi tanto che il bimbo a volte si sveglia "accartocciato" ai piedi della stessa dopo qualche ora di sonno.
Può questa posizione avere influenza sulle sue coliche ?
Inoltre, quando sta a pancia in su è sempre abbastanza sofferente e quindi, a volte, lo mettiamo a dormire di lato, così i dolori sembrano cessare e si addormenta.
A tal proposito ci chiedevamo se questo può provocare probemi alla schiena, non vorremmo, per alleviare le sofferenze delle coliche, craere problemi di natura ortopedica.
Grazie.
il mylicon lo può utilizzare tranquillamente per diverse settimane

Utente
Grazie, e rispetto alla posizione nella culla ?
L'inclinazione può avere influenza sulle coliche ?
E la postura ? Dato che a pancia in alto soffre di più, metterlo di lato è cosnigliabile (lui ne ha giovamento) ? Ci sarebbero problemi per la sua schiena ?
Grazie ancora
L'inclinazione può avere influenza sulle coliche ?
E la postura ? Dato che a pancia in alto soffre di più, metterlo di lato è cosnigliabile (lui ne ha giovamento) ? Ci sarebbero problemi per la sua schiena ?
Grazie ancora
non credo che l'inclinazione abbia interferenza sulle coliche
saluti
saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 21.2k visite dal 12/10/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.