Fino a quando il latte addensato?

Buongiorno,
il mio piccolo ha ora quasi nove mesi e dal primo mese di vita ha sofferto di RGE con esofagite,trattato con lansox (fino alla fine dei tre mesi) ha sempre preso il latte addensato con crema di riso o latte AR. ora ovviamente prende le pappe,non presenta più tutti i vari sintomi del reflusso anche se continuiamo a farlo dormire nel lettino inclinato di 30° come ci avevano consigliato. ora il mio dubbio è questo:ma fino a quando deve prendere il latte addensato? ci sono pareri discordanti,io finora nn ho mai provato a dargli un latte liquido di proseguimento e chiedendo al mio pediatra mi dà pareri poco precisi,mi è stato detto di provare qualche volta a darglielo e vedere come va. ora chiedo a voi gentilmente di togliermi questo dubbio:come faccio a capire quando è il momento?in genere fino a che età nei bambini con RGE è consigliabile addensare il latte? mi consigliate di provare direttamente con il latte liquido? o di darglielo gradualmente meno addensato? non so davvero come comportarmi. vi ringrazio per le risposte,saluti e buon lavoro.
Dr. Gaetano Pinto Pediatra, Allergologo 1.5k 39
Gentile signora
il reflusso gastro esofageo ,secondo gli ultimi studi,viene considerato una situazione parafisiologica,che tende a normalizzarsi verso la fine del 1° anno di vita.Le consiglio ,se il bambino non presenta più' episodi di reflusso ,di riportarsi gradatamente a latte normale,diminuendo progressivamente il quantitativo di crema di riso che aggiunge al latte.Nel caso si verificasse una recidiva,aspetti a cambiarlo ancora 1 - 2 mesi
Un cordiale saluto

Dr. Gaetano Pinto

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta più che tempestiva,proverò a diminuire gradualmente la crema di riso nel latte,mentre se continuassi a dargli il latte AR mi consiglia da quello che ho capito di proseguire fino a un anno giusto?speriamo bene! un caro saluto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Gaetano Pinto Pediatra, Allergologo 1.5k 39
Gentile signora
se usa il latte AR può diluirlo con latte normale
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in pediatria