Mio figlio di 33 mesi si schiaffeggia da solo
Mio figlio di 33 mesi da circa un'anno e mezzo, se riproverato o se non ottiene quello che vuole si schiaffeggia anche abbastanza forte. Altre volte, nella stessa situazione, tenta di schiaffeggiare i genitori o i nonni. Come mai questo atteggiamento? Come dovrebbero reagire i genitori sia quando schiaffeggia se stesso che quando schiaffeggia loro o altri adulti?
[#1]
Gentile signore
è quasi sicuramente una manifestazione di irritabilità ,manifestazione che il piccolo adopera per attirare l'attenzione e fare capricci.La potremmo considerare una manifestazione simile agli "spasmi affettivi ".La cosa migliore è comportarsi in modo deciso e risoluto,cercando di fargli capire, con pazienza e dolcezza, che non può' fare tutto quello che vuole.Purtroppo i genitori ,presi a volte da forte affettività', dimenticano che rivestono anche il ruolo di educatori.Tutto questo per il bene dei figli.
La saluto cordialmente
è quasi sicuramente una manifestazione di irritabilità ,manifestazione che il piccolo adopera per attirare l'attenzione e fare capricci.La potremmo considerare una manifestazione simile agli "spasmi affettivi ".La cosa migliore è comportarsi in modo deciso e risoluto,cercando di fargli capire, con pazienza e dolcezza, che non può' fare tutto quello che vuole.Purtroppo i genitori ,presi a volte da forte affettività', dimenticano che rivestono anche il ruolo di educatori.Tutto questo per il bene dei figli.
La saluto cordialmente
Dr. Gaetano Pinto
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
La ringrazio per l'utile risposta. Ci abbiamo provato a di fargli capire, in modo calmo, che non può' fare tutto quello che vuole, ma con pochi risultati, forse è un po' troppo piccolo capire. Ma se schiaffeggia se stesso cosa dovremmo fare? Ignorarlo, rimproverarlo, consolarlo o assecondarlo? E se "da le botte" ai genitori va rimproverato?
[#3]
rimproverarlo è una parola grossa; bisogna fargli capire le cose che può' fare e quelle proibite,senza alzare la voce ,con calma e pazienza.Mi rendo conto che influisce anche il carattere,ma questo va modulato in base all'esigenza e al controllo dei genitori.Bisogna comunque essere decisi e tenaci .Il piccolo col tempo capirà' le cose che deve evitare di fare.
saluti
saluti
[#4]
condivido quanto suggerito dal collega ed aggiungerei anche la tattica della distrazione... nei bimbi funziona. Di certo il suo piccolo avrà qualcosa a cui è affezionato e con amorevolezza e "santa pacienz'" come diceva la mia mamma tutto si sistema. Non disperate, tutto si risolve.
Dott.Concetta Battimelli
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 4.2k visite dal 31/03/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.