Ansia per le malattie del bambino

Buonasera, siamo i genitori di un bimbo di 30 mesi che la prossima settimana iniziera' l'inserimento al nido.
Siamo un po dubbiosi pero' perche' la pediatra ci ha sconsigliato fortemente di mandare il piccolo al nido in quanto si ammalerebbe di continuo, sopratutto di gastroenterite.
Probabilmente dice cosi perche' l'anno scorso il bimbo ha avuto una forte gastroenterite da rotavirus con ricovero in ospedale per 10 giorni.
Al tempo non frequentava il nido e si e' comunque ammalato.
La dottoressa ci dice che il bimbo e' predisposto a questi tipo di virus gastrointestinali e quindi meglio evitare.
Ci ha detto di iniziare una cura con lantigen b, ma sappiamo che questa serve per aumentare le difese immunitarie per le alte viee aeree non per lo stomaco?!
Ci ha anche consigliato di fare il vaccino antinfluenzale .
Vorremmo un vostro parere medico.
Davvero mandando il bimbo al nido mettiamo cosi a rischio gastroenterite nostro figlio?E il vaccino antinfluenzale puo dare effetti collaterali ad un bimbo cosi piccolo?
Sarebbe meglio tenere il piccolo a casa?
D'altra parte dovra' iniziare a frequentare anche la scuola materna successivamente, non possimo vivere pensando solo al virus in agguato!
Speriamo vivamente che ci possiate dare dei consigli preziosi.
Grazie
[#1]
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta 16.3k 372
Gentile signora, forse la domanda andrebbe posta ai colleghi pediatri. Se vuole posso girarla direttamente a loro. Oppure, se ha una domanda più specificamente a carattere psicologico dica pure, la ascoltiamo.

Cordiali saluti

Dr. G. Santonocito, Psicologo | Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
Consulti online e in presenza
www.giuseppesantonocito.com

[#2]
Attivo dal 2007 al 2013
Ex utente
Caro dottore, la ringrazio per la sua tempestiva risposta.In data 19 ottobre avevo gia posto il quesito ai suoi colleghi pediatri,ma nessuno mi ha risposto.
Le sarei molto grata se girasse di nuovo la mail, sperando che questa volta qualcuno mi risponda e sia gentile quanto lo e' stato lei.
Grazie.
[#3]
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta 16.3k 372
Prego, senz'altro.

Buona giornata
[#4]
Attivo dal 2007 al 2013
Ex utente
Io proprio non capisco cari dottori pediatri come mai non rispondete alla mia richiesta.
Il dottor Santonocito e' stato gentilissimo, ma purtroppo non e' il suo campo, almeno ha avuto la correttezza di informarmi!
[#5]
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta 16.3k 372
M'informo con i colleghi, vediamo se riesco a sollecitare. Ogni professionista risponde autonomamente, qui in Medicitalia, e l'area di Pediatria, a quanto mi risulta, non dispone purtroppo di molti medici.

Cordiali saluti
[#6]
Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
Signora, non sono pediatra, però le dico che sono totalmente favorevole all'inserimento dei bambini al nido. E' vero che possono prendersi varie forme virali però il nido e lo stare insieme agli altri bambini oltre a rappresentare un momento di socializzazione rappresenta un fondamentale momento di maturazione del sistema immunitario del bimbo che viene messo a contatto con tanti antigene producendo tanti anticorpi e potenziando enormemente le difese del bimbo

Un saluto

A. Baraldi

[#7]
Dr. Alfonso Collana Pediatra 46 2
Anch'io la penso come il Collega Baraldi.
Se è un bambino senza particolari patologie può tranquillamente frequentare il nido.
Per quanto riguarda il Lantigen è un lisato batterico dei germi più comuni. I lisati altro non sono che le frazioni delle capsule batteriche, senza quindi potere infettante, che stimolano le nostre immunoglobuline di primo intervento cioè le IgA secretorie.
Le IgA secretorie si localizzano a livello delle mucose di naso, gola, orecchio.... così che quando il bambino incontra un potenziale batterio spesso lo blocca prima che provochi infezione. Non hanno potere sui virus.
Vi invito a leggere a proposito due miei interventi:
Immunostimolatori del 21/10/2010 8.58.40
e
Prevenzione con immunotrofina del 20/09/2010 9.59.57

Saluti

Dr. Alfonso Collana

[#8]
Attivo dal 2007 al 2013
Ex utente
Ringrazio molto il dottor Baraldi e il dottor Collana.
Vorrei pero' maggiori informazioni proprio sullo specifico collegamento tra gastroenterite e asilo nido, proprio perche' la mia pediatra mi ha messo un po paura.
Concordo che il bambino andando al nido si fortifica il sistema immunitario e produce anticorpi, ma per fare questo deve prima passare attraverso molti attacchi virali.La mia dottoressa mi ha sconsigliato di mandare al nido il bimbo proprio per evitare che cio accadesse e mi ha creato una grande ansia e preoccupazione.Io e mio marito eravamo favorevoli al nido anche per i motivi che avete citato voi, ma adesso siamo perplessi .
Vorrei far vivere mio figlio sereno e tranquillo, senza troppe paure delle malattie.