Trasfusione feto-materna

Gent. dr.
ho 35 anni, un bambino di 7 e 1/2 anni Giuseppe (parto naturale a termine Kg. 3.870 - cm. 51) e una di 10 mesi e 1/2 Beatrice. Premetto che io e mio marito siamo soggetti sani e entrambi O RH +, le due gravidanze sono state normali senza problemi e non ho assunto nessun farmaco. Il 16/07/2006 dopo un tracciato che evidenziava sofferenza fetale è nata Beatrice (il 13/07/2006 ho finito il mio tempo) con taglio cesareo d'urgenza (Kg. 2.820 - cm. 50) APGAR 1'= 4; al 5'= 10. Alla nascita la bambina è stata rianimata con maschera, pallore cutaneo; Hb 8,1, normale la pressione arteriosa, Test di Kleiahuer materno positivo per trasfusione feto-materna.
Così è stata ricoverata in neonatologia (ha rischiato anche di essere trasfusa ma ringraziando Dio ciò non è avvenuto) e dimessa il 21/07/2006.
La terapia eseguita era Intrafer e Lederfolin (allattamento materno esclusivo).
Controllo del 27/07/2006:
Peso: 3.000 Kg. Htc: 30% ed Hb: 9,1.
Controllo del 16/08/2006:
Kg. 4.200 Hb:7,3 - Ferritina: 87
Ultimo controllo 26/10/2006
GR: 3.880.000 Hb: 9,8 Piastrine: 389 %reticolociti: 1,50 #reticolociti: 52.
E' stato eseguito lo striscio sul sangue che ha rilevato una leggera ipocromia (era una cosa momentanea e passa completamente?).
Il neonatologo che l'ha seguita dalla nascita mi ha spiegato che si è trattato di un incidente di percorso che si risolve completamente ma non mi ha saputo spiegare il perchè e come il tutto si è verificato.
Da gennaio 2007 la bambina non ha più assunto medicine ed oggi che ha 10 mesi e 1/2 pesa Kg. 9.800 e cm. 74 ha un bellissimo colorito dorato ed è molto attiva.
Io sono una mamma molto apprensiva ed ancora un pò ansiosa per quello che è successo nonostante le rassicurazioni del pediatra.
Mi piacerebbe sapere qualcosa in più su quello che si è verificato e soprattutto un suo consiglio: è necessario fare altri prelievi? Non ho il coraggio di sottoporre di nuovo la bambina a quel supplizio.
La ringrazio anticipatamente per la sua attenzione.
Dr. Francesco Niglio Chirurgo d'urgenza 52 1
CONCORDO CHE IL PROBLEMA SI PUò CONSIDERARE RISOLTO NELLA MANIERA MIGLIORE!

Dr Francesco Niglio

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2007
Ex utente
Grazie mille Dr. Niglio per la sua cortesia e disponibilità. La sua risposta mi è stata molto utile perchè è servita a rassicurarmi ulteriormente.
Una mamma super ansiosa
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in pediatria