Un focolaio perchè se la lastra l avessimo fatta il giorno dopo sarebbe stato un focolaio

Buongiorno scrivo per mio figlio che a gennaio compirà 3 anni.
Siamo stati dal pediatra perchè aveva tosse notturna ed avendo i bronchi pieni ci ha dato 3 aereosol al gg con 3 ml di fisiologica e 6 gocce di bronccovaleas e nel caso comparisse febbre Augmentin 70 5 ml al giorno.
La sera,cioè lunedi, gli è venuta la febbre a 38 e ho iniziato con l antibiotico. Il mercoledi ha avuto la febbre a 39.3 cosi il giovedi siamo torati dal pediatra e sebbene la febbre gli fosse scesa a 37.2 ci ha prescritto un torace.Sebbene l esito fosse "torace sporco, prevalentemente in basale paracardica dx senza veri e propri addensaamnte parenchimali.Ombra cardiaca nella norma" ci ha detto che e in pratica era un focolaio perchè se la lastra l avessimo fatta il giorno dopo sarebbe stato un focolaio.
Cosi ci ha dato da fare 5 punture di Rocefin 500 mg/2 ml e continuare con gli aereosol.ora continua la terapia con Cedofox granulato per sospensione orale e finita la terapia dovrà fare la lastra di controllo.
Dato che un anno fa ha avuto un vero e proprio focolaio ( Referto : nel radiogramma consentito in relazione al piccolo paziente in antero posteriore, campi polmonari bene espansi.Marcato incremento broncovasale della trama nelle perilari a tipo bronchitico; a dx all angolo cardio frenico affastellamento del disegno a lieve ipodiafania parenchimale a tipo peribronchitico-piccolo focolaio bp. Ombra cardiovascolare complessivamente nei limiti.Seni latero frenici Liberi)la diagnosi è stata corretta e la terapia relmente necessaria?anche la lastra di controllo ( l ala volta non ce l ha fatta fare)
come mai due focolai a distanza di una anno preciso?
è più delicato? c'è modo di prevenirli?
Questi focolai cosa comportano?lasciano dei segni ai polmoni?
Ringrazio anticipatamente e cordialmente saluto
Pediatra attivo dal 2007 al 2010
Pediatra

Mi dispiace,ma solo oggi,4 Dicembre, ho letto la sua
E-meil.Avrà sicuramente risolto il suo problema.
Cordialmente

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente

Grazie,può aiutarmi ugualmete a risolvere i dubbi di prima e i nuovi dato che rientrato all asilo, dopo solo 4 giorni venerdi gli è venuta la febbre con disseteria e vomito.il tutto si è risolto in fretta però gli è venuta febbre e raffreddadore e contattato il pediatra mi ha detto di fagli l aereosol con prontinal e broncovalase(8 gocce) Poi oggi mi sono accorta, in quanto mangia pochissimo che ,sebbene non abbia la febbre ha le placche in gola.Contattato nuovamente il pediatra mi ha detto di dagli l antibiotico Cefodox che avevo già in casa.
Ora le mie domande sono le seguenti:
adesso è davvero necessario l antibiotico sebbene non abbia la febbre?
com'è possibile che gli sia già tornata la tosse dopo il ciclo di antibiotico e tutti gli aereosol fatti per il presunto focolaio?
L diagnosi sul focolaio è stata corretta?Lasciano dei segni hai polmoni?avendone avuti 2 a distanza di un anno significa che è più delicato?
Ringrazio e cordialmente saluto
Segnala un abuso allo Staff
Pediatra attivo dal 2007 al 2010
Pediatra

Gentile signora,
le Broncopolmoniti,dopo la guarigione,
non lasciano mai esiti o segni, soprattutto quando sono
lievi, come pare, siano stati quelle del suo bambino.
I bambini piccoli si ammalano spesso di Infezioni delle Vie Respiratorie. E' normale! esse servono a stimolare e
e a rafforzare il Sistema Immunitario.Esse,inoltre,sono
quasi sempre di natura virale; pertanto,nei primi
2-3 giorni,come suggeriscono le Linee Guida Pediatriche,
non si somministrano antibiotici.Oltre tale periodo,il
Pediatra prende in considerazione l'opportunità di
effettuare la terapia antibiotica.
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in pediatria